Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 582
Estensione del sistema della mobilità dolce e riqualificazione di alcune aree a verde: sono questi gli ambiti d'intervento dei nuovi cantieri partiti a Sant'Anna nell'ambito dei Quartieri Social, che serviranno da una parte a collegare l'area di piazzale Sforza, il nuovo distretto socio sanitario e il plesso scolastico di via Matteotti con il resto del quartiere e con il centro storico e dall'altra recupereranno la funzione socio ricreativa di alcune porzioni di verde pubblico attualmente sottoutilizzate.
"Grazie ai Quartieri Social – spiegano gli assessori ai lavori pubblici Francesco Raspini e alla mobilità Gabriele Bove – Sant'Anna ha cambiato volto. La riqualificazione di piazzale Sforza, il nuovo parco di via Matteotti, il nuovo distretto di viale Einaudi, assieme alla grande opera di collegamento con il centro storico rappresentata dal sistema della rotatoria e sottopasso di viale Boccherini e il prolungamento della pista ciclabile su viale Puccini, sono altrettanti tasselli dello stesso disegno di un quartiere moderno, che vive maggiormente i luoghi pubblici, che si muove senza inquinare e che si collega al suo interno e con la città. E proprio in questo disegno rientrano anche i nuovi interventi avviati, che collegheranno in maniera sicura e più capillare porzioni diverse del quartiere e il centro storico e che recupereranno spazi verdi residuali, trasformandoli in luoghi adatti alla socialità".
I lavori. Nel dettaglio, i primi interventi a partire, nelle scorse settimane, sono stati quelli per la mobilità dolce con due diversi cantieri. Il primo, per un importo complessivo di 260.000 euro, riguarda la riqualificazione dei marciapiedi esistenti nella zona del parcheggio della palestra Matteotti, in via Matteotti, in via Chiasso (in questo caso saranno realizzati ex novo poiché la strada non ne è dotata) e in via Togliatti, in aderenza al centro anziani. In via Mancini e via Amendola sarà invece costruita una nuova pista ciclabile a doppio senso di marcia e in sede protetta, affiancata da un nuovo marciapiede, il tutto in collegamento con viale Puccini, dove grazie alla prima tranche dei lavori dei Quartieri Social, la pista ciclabile è stata estesa e collegata al centro storico con il nuovo sottopasso di piazzale Boccherini. Il secondo cantiere, per un costo di 425.000 euro, riguarda invece il collegamento della zona di piazza dei Caduti nei Lager con piazzale Italia. In particolare lungo viale Luporini, da piazzale Italia fino all'incrocio con via Parri e da qui fino all'edificio "Agenzia delle Dogane", sarà realizzata una pista ciclabile a raso su entrambi i lati della strada, in sede riservata. Sempre lungo viale Luporini, dall'incrocio con via San Donato fino a quello con via Parri, e poi lungo via Parri e via Fratelli Rosselli, saranno costruiti nuovi tratti di marciapiede in continuità con quelli esistenti e in modo da renderli percorribili da tutti in sicurezza.
Infine l'ultimo cantiere, partito proprio in questi giorni, riguarda la riqualificazione di tre aree a verde del quartiere, per un costo complessivo di 500.000 euro. La prima area è quella compresa fra via Mancini, via Amendola, via Cervi e via Togliatti ed è costituita da un grosso quadrilatero a prato delimitato da cordoli in cemento. La seconda è compresa fra via Mancini e via Ferraris e comprende l'area del monumento ai caduti nei Lager. La terza è una piccola porzione a conclusione di via Amendola, chiamata corte Pardini, coltivata a prato e dove sono cresciuti alberi spontaneamente. La prima area sarà completamente ristrutturata, resa accessibile attraverso percorsi interni ciclopedonali e dotata di un'area gioco inclusiva destinata ai più piccoli e una zona anfiteatro con forma ovale formata da un palco integrato con una parte a verde arredata da una serie di sedute monolitiche, che potrà essere usata per momenti di ritrovo anche dalle scuole della zona. Lo spazio dove si trova il monumento ai caduti nei Lager sarà anch'esso oggetto di una profonda rivisitazione, con l'inserimento di percorsi pedonali e ciclabili in continuità con quelli dell'area limitrofa e con via Ferraris, di giochi inclusivi e di panchine. Infine lo spazio verde di corte Pardini sarà dotato di zone per la sosta con panchine e sarà delimitato da un marciapiede, in continuità con quello esistente di via Amendola.
Tutte e tre le aree saranno curate anche dal punto di vista del verde, con nuove sistemazioni che saranno realizzate con la consulenza di uno studio agronomico. Completerà gli interventi l'illuminazione, che verrà integrata a servizio dei percorsi pedonali. Tutti e tre i cantieri andranno avanti per alcuni mesi: l'obbiettivo è di terminare i lavori entro la fine della prossima estate.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 315
Fine settimana di eventi nel centro storico targati Confesercenti Toscana Nord, mentre in piazza San Giusto e piazza XX Settembre torna il tradizionale appuntamento mensile con il mercatino artigianale di “Arti e Mestieri”, in piazza San Frediano edizione primaverile di Chocomoments.
L'arte dei migliori maestri cioccolatieri d'Italia sarà di scena da venerdì fino a domenica con il patrocinio del Comune di Lucca; cooking show, degustazioni, laboratori per bambini e lezioni di cioccolato per adulti, sono solo alcune delle attrazioni della Fabbrica del Cioccolato, la struttura che mostrerà in presa diretta tutte le fasi di lavorazione del cioccolato con il percorso di conoscenza Choco Word Educational.
“La dolcezza del cioccolato artigianale conquisterà tutti – si legge nella nota di Confesercenti Toscana Nord - grazie all'assortimento di praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, freschi e deliziosi abbinamenti di frutta e cioccolato fuso e le raffinate e divertenti sculture di cioccolato opera dei migliori maestri cioccolatieri della mostra mercato del cioccolato con i suoi stand sempre aperti dalle 10 alle 20”. Sono tante le attrazioni in programma a partire dai cooking show: venerdì alle 18 l’argomento sarà “come nasce una Sacher”, sabato sempre alle 18 la realizzazione della Pralina di Lucca e domenica alle 15 “come nasce una Pralina”. Per i più piccoli c'è lo spazio Choco Baby (dalle 15.30 alle 17.30) in cui è possibile improvvisare con il cioccolato, per realizzare cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione (costo 5 euro). Sabato e domenica poi dalle 10 alle 12 corso base di lavorazione del cioccolato per adulti principianti (costo 30 euro a persona prenotazione obbligatoria