Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 602
E' stato inaugurato ieri, 11 aprile, il nuovo hospice della Cittadella della salute di Lucca, al terzo piano del padiglione C del Campo di Marte. Si tratta dell'hospice che fino ad oggi ha avuto sede nel complesso di Maggiano e che dal 2008 ad oggi ha seguito circa 1.900 pazienti (148 solo nel 2021).
Adesso l'Azienda USL Toscana nord ovest, dopo l’avvio del trasferimento, iniziato lo scorso 28 marzo, ha internalizzato la struttura (tutto il personale è dipendente AUSL) portando i posti disponibili a regime a 8 e aprendo una nuova fase, già programmata, per avvicinare l’hospice, dove si erogano le cosiddette cure palliative,alla città.
Le nuove stanze dell’hospice hanno una loro caratterizzazione specifica negli arredi e nei colori e sono pensate per permettere ai familiari di rimanere vicino ai propri cari.
La direzione della Zona distretto della Piana di Lucca ringrazia i responsabili medici, i coordinatori infermieristici e tutti gli operatori che si sono impegnati a raggiungere questo risultato. Un ringraziamento particolare va alle associazioni di volontariato del territorio, come la “Don Franco Baroni”, la “Silvana Sciortino”, l’Ail e l’Avo, che supportano il lavoro delle cure palliative, dimostrando grande sensibilità verso la fragilità del fine vita.
Il nuovo hospice è stato intitolato alla dottoressa Gemma Barsanti, primaria di oncologia scomparsa prematuramente nel 2011 e una delle principali artefici dell'apertura dell'hospice nel 2008.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 831
Proprio in questi giorni i cittadini (italiani residenti o di altri stati europei residenti nel nostro territorio, oppure stranieri in possesso di permesso di soggiorno), che hanno più di 50 anni e che non hanno effettuato la vaccinazione anti Covid, stanno ricevendo dall’Agenzia delle Entrate la comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio per inosservanza dell’obbligo vaccinale.
La sanzione amministrativa pecuniaria di 100 euro è prevista per tutti i soggetti che hanno compiuto il cinquantesimo anno di età e che al 1° febbraio 2022 non abbiano iniziato il ciclo vaccinale primario o che - alla stessa data - non lo abbiano completato nel rispetto dei termini o che non abbiano ricevuto la dose booster di richiamo entro i termini previsti dalla normativa.
Gli utenti che intendono presentare ricorso alla ASL hanno a disposizione dieci giorni di tempo e possono farlo esclusivamente via mail scrivendo alla casella
Il ricorso sarà esaminato solamente se conterrà:
gli estremi del numero di documento emesso dall'Agenzia delle Entrate;
la documentazione comprovante le ragioni del differimento o della omessa vaccinazione (esenzione o altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità)
In caso di ricorsi incompleti, l'Azienda USL sarà impossibilita a valutarli e, di conseguenza, a definire la pratica sul sito dell'Agenzia delle Entrate.