Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 573
Nella giunta comunale di ieri (martedì 12 aprile) è stata approvata la convenzione per il perfezionamento della statizzazione dell'Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca. Il documento prima della firma sarà sottoposto all'approvazione definitiva del Consiglio comunale e prevede l'assegnazione di beni, oneri e responsabilità.
In particolare il Comune di Lucca conferma l'uso gratuito delle sedi dell'Istituto, ossia Palazzo Lippi e chiesa - auditorium del Suffragio per la durata di 99 anni con rinnovo automatico. Tutte le spese relative agli immobili, di manutenzione ordinaria e straordinaria, e le utenze saranno invece a carico dell'Istituto che sarà responsabile della conduzione degli immobili e dovrà pertanto dotarsi di una polizza assicurativa adeguata.
I beni mobili già in dotazione, individuati da un apposito inventario, passano in proprietà all'Istituto ed eccezione di quelli di valore storico – culturale. La biblioteca già compresa nel fondo di dotazione iniziale viene trasferita in proprietà all'Istituto ma la parte storica della stessa costituito dalle quattro raccolte Fondo Puccini, Fondo Bottini, Fondo Musica Sacra e Fondo antico restano di proprietà del Comune di Lucca e vengono affidate all'Istituto per finalità culturali, di studio e ricerca.
Non sussistono posizioni debitorie pregresse di cui il Comune di Lucca debba farsi carico. L'amministrazione comunale si impegna a riconoscere un contributo di 200mila euro l'anno fino al 2024 a sostegno della conclusione del processo di statizzazione. Da parte sua il Ministero dell'Università e della Ricerca provvederà a sostenere gli oneri per le spese del personale in pianta organica e per le restanti risorse destinate alle istituzioni AFAM (alta formazione artistica e musicale) a cui appartiene l'Istituto Boccherini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 716
La decisione del Comune di Lucca di sospendere il pagamento del suolo pubblico non convince in alcun modo la Cna Commercio su aree pubbliche che ritiene che il provvedimento sia inadeguato perché non in grado di dare risposte certe ad artigiani, commercianti ed ambulanti.
“Apprendiamo dalla stampa della sospensione del pagamento del suolo pubblico che riguarda pubblici esercizi ed ambulanti – spiega Valentina Cesaretti, portavoce della categoria - e che il provvedimento è frutto di concertazione con le categorie economiche, concertazione cui la scrivente non è stata invitata. Riteniamo comunque di esprimere il nostro parere. Secondo noi era necessario prorogare, ancora per qualche mese, la gratuità del suolo pubblico, anche alla luce del fatto che le categorie coinvolte nel provvedimento continuano a subire gli effetti nefasti della pandemia”.
Tra l'altro, secondo la Cna, nel clima attuale, a pesare è anche l'incertezza legata alla presenza del turismo, che rende precaria la ripresa economica per la stagione estiva.
“Alla luce di queste considerazioni – continua Cesaretti - era necessario prevedere la gratuità del suolo pubblico ancora per qualche mese, permettendo agli operatori di riprendere una certa normalità. Molti Comuni hanno deciso di intraprendere questa strada o hanno comunque inserito correttivi nella tariffa. Ci dispiace che il Comune di Lucca rinvii una decisione tanto importante alla futura amministrazione, senza porre le basi di alcuna certezza. Cosa succederà se a luglio gli esercenti si vedranno negare l'abbattimento del suolo pubblico?”.