Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 648
Trasferire nello stabilimento Alival di Ponte Buggianese (ma l'azienda ha anche uno stabilimento a Porcari) alcune linee di produzione da altre aziende italiane del settore lattario-caseario del gruppo Lactalis e scongiurare la chiusura anche attraverso un nuovo piano industriale. Sono queste alcune delle proposte lanciate dai sindacati e dai 78 dipendenti della Alival di Ponte Buggianese in risposta all'annuncio di chiusura per il primo trimestre del prossimo anno, insieme a quella dello stabilimento di Reggio Calabria.
I rappresentanti dei lavoratori hanno chiesto anche l'apertura di un tavolo di crisi regionale e al ministero dello sviluppo economico, guidato da Giancarlo Giorgetti.
È stato dato il via alla prima protesta martedì scorso, con tre ore di sciopero per ogni turno e l'allestimento di un presidio.
"E' un paradosso _ commenta Amedeo Sabato, segretario Fai Cisl Toscana Nord _. Le multinazionali tutte ma specialmente dell'agroalimentare durante la pandemia da Covid 19 hanno ampiamente rimpinguato i loro bilanci e appena appare uno spiraglio di luce oltre alla guerra si palesano queste pseudo ottimizzazioni che non hanno nulla a che fare con la responsabilità sociale di impresa. La responsabilità sociale di impresa è ormai abbandonata - osserva - e lo abbiamo vissuto in Toscana nel settore agroalimentare solo negli ultimi mesi per la vertenza sulla fabbrica di marroni nel Mugello e quella di San Ginese a Capannori".
I conti non sono difficili: "Si parla di ottimizzazione dovuta al costo di produzione della mozzarella da 1,20€ a 0,90€. Ricordiamo che il prezzo del latte ai produttori è 0,28€ al litro e ci vogliono 3 litri per un chilo di mozzarella".
"Purtroppo anche nel caso di Alival parliamo nuovamente di comunicazioni fatte dalla sera alla mattina senza percorsi di condivisione costruttivi. La Lactalis a mezzo della sua controllata ha fatto il compitino a casa con tutti i numeri e conti. Ora dobbiamo entrare nella fase di verifica e segnare con la matita rossa tutti gli errori".
Tutte le speranze sono ora appese al tavolo regionale di crisi che sarà convocato domani, venerdì 29 aprile alle 15. "Un grazie va alla Regione per questa iniziativa, noi di Fai Cisl ovviamente ci saremo - evidenzia Amedeo Sabato -. Sappiamo di poter dare un buon contributo alla vertenza e proveremo a fare la differenza rispetto a quanto ci ha portato ad oggi".
Amedeo Sabato ricorda che a Ponte Buggianese l'Alival dà lavoro a circa 80 persone ed è la realtà produttiva più grande in quella zona: "Anche per questo deve rimanere - dichiara il segretario regionale della Fai Cisl - . Siamo vicini alle famiglie coinvolte come tutta la politica locale e siamo convinti della grande responsabilità ed unità dei lavoratori della Alival sia di ponte Buggianese che della vicina Porcari, oggi non interessata dall'annuncio per il 2023 ma che sente già l'odore di quello che potrebbe arrivare".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 704
Aci Lucca si conferma nella top-ten delle delegazioni italiane anche per il 2021. Nell'annuale assemblea dei soci, che si è tenuta oggi, giovedì 28, alla presenza del presidente Luca Gelli e del direttore Luca Sangiorgio, è stato presentato il rendiconto dello scorso anno: crescono i soci, che superano quota 20mila e confermano Lucca al 9° posto in Italia, cresce l'impegno dell'ente nell'organizzazione di eventi sportivi di altissimo livello, si consolida il radicamento sul territorio, a supporto delle istituzioni, degli eventi e dell'educazione stradale.
Un applauso particolarmente emozionato è stato rivolto proprio al presidente, Luca Gelli, che sta gradualmente tornando alla normalità dopo un lungo periodo di assenza dovuto a seri problemi di salute.
«Nonostante le difficoltà, gli ostacoli e la pandemia - commentano il presidente Luca Gelli e il direttore Luca Sangiorgio - siamo riusciti a chiudere con grande successo anche il 2021. Ci confermiamo nella top ten degli Automobile Club a livello nazionale, superando città ben più grandi della nostra. Grazie all'impegno, al lavoro e alla presenza sul territorio, abbiamo ottenuti ottimi risultati anche in termini di fidelizzazione e di nuovi soci Aci Sara. Un capitolo a parte è quello che riguarda lo sport: nel 2021 abbiamo organizzato 3 rally. Il Carnevale, che è tornato dopo anni a colorare le strade della Versilia, il Coppa Città di Lucca e il Ville Lucchesi, ormai momenti consolidati nel calendario motoristico nazionale: tre appuntamenti che hanno dimostrato tutta la coesione e la forza di cui il nostro Club e la nostra grande famiglia è capace. Il 2022 segna un anno di netta ed effettiva ripartenza che ci ha già visto impegnati su molti fronti: su quello sportivo, con la corsa del Carnevale a febbraio, su quello della cultura, con la stretta collaborazione con la Fondazione Barsanti e Matteucci, su quello dell'educazione e della formazione ai più giovani, con i corsi di sicurezza stradale nelle scuole del territorio. Siamo al lavoro per i prossimi eventi che ci aspettano e puntiamo a confermare il trend positivo che ha contraddistinto gli ultimi anni. Ringrazio, quindi, tutti i delegati e il personale dei nostri uffici per non aver mai smesso un momento di lavorare fianco a fianco ai nostri soci e clienti».
ACI LUCCA IN CIFRE. L'ente di via Catalani, al 31 dicembre 2021, ha registrato 20.454 soci: 656 in più rispetto al 2020, per un aumento percentuale del 3,3%. Un risultato eccellente che proietta Lucca al 9° posto su scala nazionale, irrobustito anche dal 65% di fidelizzazione dei soci (ovvero coloro che rinnovano in automatico la sottoscrizione): percentuale che supera nettamente la media italiana, ferma al 27%.
LE DELEGAZIONI. Positivi anche i risultati delle singole delegazioni, con cinque uffici tra le prime 25 in Italia: Viareggio, in 2° posizione, Pietrasanta (8°), Lunata (15°) e Lido di Camaiore (20°). A queste si aggiungono anche Lucca-Arancio e Altopascio che conquistano un posto tra i primi 150 punti Aci nazionali. Tre le aperture che hanno cadenzato il 2021 di Aci Lucca: i nuovi locali di Aci Borgo Giannotti, a gennaio 2021, l'ufficio di Aci Querceta - Seravezza (febbraio 2021) e il trasferimento di Aci Viareggio in una sede più comoda e moderna (aprile 2021).
ACI SARA. Cresce anche il settore assicurativo, con 11 Aci Point Sara sul territorio e +22% di soci rispetto al 2020 (1028 soci di cui 681 solo nel punto vendita della sede di Sant'Anna).
LO SPORT. Ampio e corposo il capitolo che Aci Lucca dedica allo sport: oltre ai tre rally di punta organizzati nel 2021, molti anche i test rally targati Aci che hanno dato la possibilità di mettersi alla prova con i percorsi più interessanti del territorio. Sono 1036 le licenze auto emesse e 206 quelle per i kart, con, rispettivamente, 60 e 58 nuovi licenziati grazie ai corsi organizzati dal Fiduciario Sportivo Provinciale, Massimiliano Bosi.
Passando all'assistenza automobilistica, sono più di 44 mila le pratiche sbrigate nel 2021, tra prime iscrizioni, mini passaggi e trasferimenti di proprietà e più di 19.600 le patenti rinnovate.
EDUCAZIONE STRADALE. A causa delle restrizioni dovute alla pandemia, Aci Lucca ha ripreso i corsi nelle scuole solo nella primavera del 2022, ma durante tutto l'anno scorso l'impegno del Club per l'educazione stradale è stato comunque notevole: sono stati organizzati corsi attraverso la didattica a distanza ed è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione per l'uso consapevole dei monopattini elettrici. Infine, una piccola vittoria: grazie alla campagna "A scuola sicuri", che promuove la presenza di cinture di sicurezza sugli scuolabus, nel Comune di Lucca i futuri mezzi che accompagneranno a scuola gli studenti saranno dotati degli opportuni sistemi di ritenuta. Ancora sicurezza e formazione, grazie alle 4 autoscuole Ready2Go del territorio (Fornoli, Viareggio, Pietrasanta, Castelnuovo di Garfagnana e Fornaci di Barga): il sistema innovativo, approvato da Aci Italia, permette ai ragazzi e alle ragazze che prendono la patente di seguire corsi moderni, che li preparano alla guida in ogni condizione meteo e non solo.
- Galleria: