Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
28 Aprile 2022

Visite: 701

Aci Lucca si conferma nella top-ten delle delegazioni italiane anche per il 2021. Nell'annuale assemblea dei soci, che si è tenuta oggi, giovedì 28, alla presenza del presidente Luca Gelli e del direttore Luca Sangiorgio, è stato presentato il rendiconto dello scorso anno: crescono i soci, che superano quota 20mila e confermano Lucca al 9° posto in Italia, cresce l'impegno dell'ente nell'organizzazione di eventi sportivi di altissimo livello, si consolida il radicamento sul territorio, a supporto delle istituzioni, degli eventi e dell'educazione stradale.

Un applauso particolarmente emozionato è stato rivolto proprio al presidente, Luca Gelli, che sta gradualmente tornando alla normalità dopo un lungo periodo di assenza dovuto a seri problemi di salute.

«Nonostante le difficoltà, gli ostacoli e la pandemia - commentano il presidente Luca Gelli e il direttore Luca Sangiorgio - siamo riusciti a chiudere con grande successo anche il 2021. Ci confermiamo nella top ten degli Automobile Club a livello nazionale, superando città ben più grandi della nostra. Grazie all'impegno, al lavoro e alla presenza sul territorio, abbiamo ottenuti ottimi risultati anche in termini di fidelizzazione e di nuovi soci Aci Sara. Un capitolo a parte è quello che riguarda lo sport: nel 2021 abbiamo organizzato 3 rally. Il Carnevale, che è tornato dopo anni a colorare le strade della Versilia, il Coppa Città di Lucca e il Ville Lucchesi, ormai momenti consolidati nel calendario motoristico nazionale: tre appuntamenti che hanno dimostrato tutta la coesione e la forza di cui il nostro Club e la nostra grande famiglia è capace. Il 2022 segna un anno di netta ed effettiva ripartenza che ci ha già visto impegnati su molti fronti: su quello sportivo, con la corsa del Carnevale a febbraio, su quello della cultura, con la stretta collaborazione con la Fondazione Barsanti e Matteucci, su quello dell'educazione e della formazione ai più giovani, con i corsi di sicurezza stradale nelle scuole del territorio. Siamo al lavoro per i prossimi eventi che ci aspettano e puntiamo a confermare il trend positivo che ha contraddistinto gli ultimi anni. Ringrazio, quindi, tutti i delegati e il personale dei nostri uffici per non aver mai smesso un momento di lavorare fianco a fianco ai nostri soci e clienti».

ACI LUCCA IN CIFRE. L'ente di via Catalani, al 31 dicembre 2021, ha registrato 20.454 soci: 656 in più rispetto al 2020, per un aumento percentuale del 3,3%. Un risultato eccellente che proietta Lucca al 9° posto su scala nazionale, irrobustito anche dal 65% di fidelizzazione dei soci (ovvero coloro che rinnovano in automatico la sottoscrizione): percentuale che supera nettamente la media italiana, ferma al 27%.

LE DELEGAZIONI. Positivi anche i risultati delle singole delegazioni, con cinque uffici tra le prime 25 in Italia: Viareggio, in 2° posizione, Pietrasanta (8°), Lunata (15°) e Lido di Camaiore (20°). A queste si aggiungono anche Lucca-Arancio e Altopascio che conquistano un posto tra i primi 150 punti Aci nazionali. Tre le aperture che hanno cadenzato il 2021 di Aci Lucca: i nuovi locali di Aci Borgo Giannotti, a gennaio 2021, l'ufficio di Aci Querceta - Seravezza (febbraio 2021) e il trasferimento di Aci Viareggio in una sede più comoda e moderna (aprile 2021).

ACI SARA. Cresce anche il settore assicurativo, con 11 Aci Point Sara sul territorio e +22% di soci rispetto al 2020 (1028 soci di cui 681 solo nel punto vendita della sede di Sant'Anna).

LO SPORT. Ampio e corposo il capitolo che Aci Lucca dedica allo sport: oltre ai tre rally di punta organizzati nel 2021, molti anche i test rally targati Aci che hanno dato la possibilità di mettersi alla prova con i percorsi più interessanti del territorio. Sono 1036 le licenze auto emesse e 206 quelle per i kart, con, rispettivamente, 60 e 58 nuovi licenziati grazie ai corsi organizzati dal Fiduciario Sportivo Provinciale, Massimiliano Bosi.

Passando all'assistenza automobilistica, sono più di 44 mila le pratiche sbrigate nel 2021, tra prime iscrizioni, mini passaggi e trasferimenti di proprietà e più di 19.600 le patenti rinnovate.

EDUCAZIONE STRADALE. A causa delle restrizioni dovute alla pandemia, Aci Lucca ha ripreso i corsi nelle scuole solo nella primavera del 2022, ma durante tutto l'anno scorso l'impegno del Club per l'educazione stradale è stato comunque notevole: sono stati organizzati corsi attraverso la didattica a distanza ed è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione per l'uso consapevole dei monopattini elettrici. Infine, una piccola vittoria: grazie alla campagna "A scuola sicuri", che promuove la presenza di cinture di sicurezza sugli scuolabus, nel Comune di Lucca i futuri mezzi che accompagneranno a scuola gli studenti saranno dotati degli opportuni sistemi di ritenuta. Ancora sicurezza e formazione, grazie alle 4 autoscuole Ready2Go del territorio (Fornoli, Viareggio, Pietrasanta, Castelnuovo di Garfagnana e Fornaci di Barga): il sistema innovativo, approvato da Aci Italia, permette ai ragazzi e alle ragazze che prendono la patente di seguire corsi moderni, che li preparano alla guida in ogni condizione meteo e non solo.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

Spazio disponibilie

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie