Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 460
Contro le discriminazioni di ogni genere e a favore dello sviluppo sostenibile. Sono decisamente al passo con i tempi i due nuovi bandi aperti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; nuovi e inediti, appunto, e concepiti nell’ambito di una strategia che vede la Fondazione affrontare argomenti sempre più specifici e quindi più aderenti alle reali esigenze del territorio.
“Io sono l’altro” è il titolo del bando annuale 2022, aperto fino al 17 giugno, con cui la Fondazione intende promuovere la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di discriminazione, intolleranza e violenza, sostenendo, con un budget complessivo di 200 mila euro, la realizzazione di progetti in ambito sociale, artistico/culturale e sportivo, finalizzati al contrasto di ogni forma di discriminazione. Una particolare attenzione sarà rivolta ai fenomeni di discriminazione e violenza di genere e alle azioni volte a prevederne l’insorgere prima che assumano le forme più pericolose. Un bando che scaturisce dalle esigenze evidenti di una società in continua mutazione dove l’inclusione e la solidità del tessuto sociale sono un bene prezioso da difendere e alimentare, partendo proprio dal riconoscimento ‘dell’altro’ come atto di grande valore civile.
Altro punto fondamentale è il nostro rapporto con la natura che ci ‘ospita’. È di ben 3 milioni di euro infatti il budget del bando triennale 2022-2024 “Sviluppo sostenibile”, in scadenza il 31 maggio, con cui si intende garantire il sostegno a iniziative nell’ambito della tutela, della valorizzazione e dell’educazione ambientale, per promuovere uno sviluppo armonico e sostenibile del territorio.
Risorse considerevoli che andranno a supportare progetti di cura e valorizzazione del patrimonio naturale locale (ad esempio ideazione e realizzazione di itinerari naturalistici, percorsi, cammini), salvaguardia della biodiversità, sviluppo e protezione delle risorse ambientali (l’acqua in primis), prevenzione del rischio ambientale, promozione dell’economia circolare e molto altro ancora. Pare banale ripeterlo ma è la pura verità: abbiamo – al momento - solo questo pianeta in cui vivere e dobbiamo rispettarlo diversamente.
Con questi bandi, i cui testi, con le scadenze connesse, sono consultabili sul sito www.fondazionecarilucca.it, la Fondazione intende dare un segnale preciso di attenzione a problematiche di grande attualità, con l’auspicio di stimolare il territorio a rispondere con progettualità innovative ed efficaci, sempre in vista di obiettivi comuni di grande importanza per tutta la comunità.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 392
E’ stato rinnovato il protocollo d’intesa stipulato nel 2020 tra l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli (Adm), Direzione territoriale per la Toscana e l’Umbria, e PromoFirenze, azienda speciale della Camera di commercio di Firenze, al quale per l’occasione hanno aderito altre quattro Camere di commercio toscane (Lucca, Massa-Carrara, Pisa e Pistoia-Prato). L’obiettivo è quello di snellire e semplificare le procedure operative che regolano i flussi internazionali delle merci.
L’intesa è stata firmata dal direttore territoriale Adm, Roberto Chiara, dai segretari generali delle Camere di commercio, Alessandra Bruni (Lucca), Enrico Ciabatti (Massa-Carrara), Cristina Martelli (Pisa), dal presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato, Dalila Mazzi, e dal direttore vicario di PromoFirenze, Mario Casabianca.
Nel quadro del sistema di relazioni che Adm ha da tempo instaurato con il mondo imprenditoriale, l’iniziativa permetterà di continuare a realizzare eventi formativi e informativi, nonché workshop periodici rivolti alle imprese, per favorire la massima diffusione delle regole, degli adempimenti e delle innovazioni che intervengono nella normativa e nella prassi doganale e delle accise.
“Il rinnovo del protocollo – ha commentato Roberto Chiara – costituisce la naturale prosecuzione di un percorso proficuo di grande collaborazione con PromoFirenze testimoniato dalle numerose iniziative poste in essere negli ultimi anni; aver esteso l’accordo anche ad altre Camere di commercio toscane testimonia il ruolo di costante supporto svolto da Adm nei confronti degli stakeholders e del tessuto produttivo regionale che consentirà uno sviluppo delle attività economiche con riflessi sulle operazioni di import/export, contribuendo alla crescita del sistema Paese”.
Per Mario Casabianca, “Il rinnovo dell’intesa con l’Agenzia delle dogane e l’allargamento dell’accordo con altre Camere della nostra regione è la dimostrazione che quando le istituzioni collaborano i vantaggi sono assicurati. In questo caso – aggiunge il direttore vicario di PromoFirenze – si tratta di semplificare le procedure per agevolare gli scambi commerciali con l’estero, in altre parole per aiutare le esportazioni che sono uno dei motori della nostra economia”
Il protocollo si affianca a quelli già esistenti con la Camera di commercio di Arezzo-Siena, con Confindustria Firenze e con Confindustria Toscana Sud in corso di rinnovo.