Anno XI 
Sabato 5 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
12 Maggio 2022

Visite: 504

All'inizio veniva organizzato una volta all'anno e si chiamava "fiumi puliti, spiagge più belle" perchè la lotta alla plastica in mare, comincia dai fiumi. Da questa intuizione di ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, è nato un evento periodico che trova spazio nel calendario, l'ultimo sabato del mese. E' il Sabato dell'Ambiente, una giornata dedicata al territorio per andare a scovare i rifiuti, grandi e piccoli, abbandonati lungo i corsi d'acqua. A metterlo in scena da tre anni è il Consorzio di Bonifica, affiancato da centinaia di volontari che con le loro associazioni hanno adottato i corsi d'acqua e si impegnano per monitorarli e tenerli puliti. 
L'iniziativa parte da un accordo stretto con i Comuni e le aziende dei rifiuti, che si occupano di recuperare e smaltire gli inerti, soprattutto plastica, che i volontari riescono a trovare. L'ambiente ne beneficia su tutta la rete fluviale dalle montagne fino al mare, che è il recapito finale dei nostri corsi d'acqua e tutto quanto è il frutto di un'idea semplice: riappropiarsi del territorio, combattere le discariche abusive, intercettare i rifiuti che escono dal circuito della raccolta differenziata e restituire i corsi d'acqua alla natura.
"A tre anni dall'avvio del Sabato dell'Ambiente, siamo sorpresi dell'entusiasmo crescente che genera questa iniziativa mensile, che è stata sospesa solo in un paio di occasioni durante la fase più critica della pandemia - dice il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - Le associazioni che prendono parte all'evento sono cresciute nel tempo e con esse anche i volontari, entusiasti di compiere questi blitz anti plastica. Siamo riusciti a far partecipare le associazioni del territorio, circa un centinaio e adesso vorremmo coinvolgere anche i ragazzi delle scuole. Il valore educativo del progetto è importantissimo."
La formula è semplice e passa per l'adozione dei corsi d'acqua. L'associazione, la scuola, sceglie un fiume, un canale, una canaletta d'irrigazione e la tiene sotto controllo. Ognuno entra in contatto direttamente con il tecnico sul territorio e lo informa quando vede che qualcosa non funziona. E poi una volta al mese, insieme ad altri volontari, tutti possono dedicare qualche ora alla pulizia del corso d'acqua adottato.
"In lucchesia e nel Capannorese il successo dell'inziativa è dimostrato da quantità sempre minori di rifiuti abbandonati - prosegue Ridolfi - segno che nel tempo questa giornata di pulizia ha anche un valore di sensibilizzare i cittadini, alleggerendo il problema degli abbandoni dei rifiuti e delle plastiche nemiche degli ecosistemi." 
Il prossimo appuntamento, aperto anche alla cittadinanza è per sabato 28 maggio. Il calendario con tutti gli interventi sul territorio sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito del Consorzio www.cbtoscananord.it e per informazioni si può scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'invito per chi vuole è di prendere parte all'iniziativa, ma anche di seguire le giornate di pulizia parteicpata, che sono momenti festosi e di aggregazione che producono subito effetti migliorativi per il nostro ambiente.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Spazio disponibilie

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie