Anno XI 
Lunedì 15 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
12 Maggio 2022

Visite: 557

All'inizio veniva organizzato una volta all'anno e si chiamava "fiumi puliti, spiagge più belle" perchè la lotta alla plastica in mare, comincia dai fiumi. Da questa intuizione di ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, è nato un evento periodico che trova spazio nel calendario, l'ultimo sabato del mese. E' il Sabato dell'Ambiente, una giornata dedicata al territorio per andare a scovare i rifiuti, grandi e piccoli, abbandonati lungo i corsi d'acqua. A metterlo in scena da tre anni è il Consorzio di Bonifica, affiancato da centinaia di volontari che con le loro associazioni hanno adottato i corsi d'acqua e si impegnano per monitorarli e tenerli puliti. 
L'iniziativa parte da un accordo stretto con i Comuni e le aziende dei rifiuti, che si occupano di recuperare e smaltire gli inerti, soprattutto plastica, che i volontari riescono a trovare. L'ambiente ne beneficia su tutta la rete fluviale dalle montagne fino al mare, che è il recapito finale dei nostri corsi d'acqua e tutto quanto è il frutto di un'idea semplice: riappropiarsi del territorio, combattere le discariche abusive, intercettare i rifiuti che escono dal circuito della raccolta differenziata e restituire i corsi d'acqua alla natura.
"A tre anni dall'avvio del Sabato dell'Ambiente, siamo sorpresi dell'entusiasmo crescente che genera questa iniziativa mensile, che è stata sospesa solo in un paio di occasioni durante la fase più critica della pandemia - dice il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - Le associazioni che prendono parte all'evento sono cresciute nel tempo e con esse anche i volontari, entusiasti di compiere questi blitz anti plastica. Siamo riusciti a far partecipare le associazioni del territorio, circa un centinaio e adesso vorremmo coinvolgere anche i ragazzi delle scuole. Il valore educativo del progetto è importantissimo."
La formula è semplice e passa per l'adozione dei corsi d'acqua. L'associazione, la scuola, sceglie un fiume, un canale, una canaletta d'irrigazione e la tiene sotto controllo. Ognuno entra in contatto direttamente con il tecnico sul territorio e lo informa quando vede che qualcosa non funziona. E poi una volta al mese, insieme ad altri volontari, tutti possono dedicare qualche ora alla pulizia del corso d'acqua adottato.
"In lucchesia e nel Capannorese il successo dell'inziativa è dimostrato da quantità sempre minori di rifiuti abbandonati - prosegue Ridolfi - segno che nel tempo questa giornata di pulizia ha anche un valore di sensibilizzare i cittadini, alleggerendo il problema degli abbandoni dei rifiuti e delle plastiche nemiche degli ecosistemi." 
Il prossimo appuntamento, aperto anche alla cittadinanza è per sabato 28 maggio. Il calendario con tutti gli interventi sul territorio sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito del Consorzio www.cbtoscananord.it e per informazioni si può scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'invito per chi vuole è di prendere parte all'iniziativa, ma anche di seguire le giornate di pulizia parteicpata, che sono momenti festosi e di aggregazione che producono subito effetti migliorativi per il nostro ambiente.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Convocata per giovedì 18 settembre alle 20,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, presso la "sala Mitoraj" di piazza Matteotti. L'assemblea cittadina…

Dopo la pausa agostana sono ripresi a pieno ritmo i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale…

Spazio disponibilie

Il Comune di Lucca, d'intesa con GEAL S.p.A., informa la cittadinanza che, per consentire lavori di manutenzione…

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

Spazio disponibilie

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

Spazio disponibilie

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie