Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 731
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la quarta edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca e di Massa Carrara.
Dopo un anno di pausa dovuta al Covid 19, si riparte con uno sguardo ai cambiamenti del settore in un’ottica di competenza, specializzazione e, soprattutto, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda. Specialmente in un momento in cui il comparto dell’edilizia sta avendo una grande spinta dai diversi bonus attivati dal Governo.
Convegni, seminari, incontri, riempiranno una settimana intera dal 13 al 20 maggio nei locali di Lucense, dove si alterneranno esperti del settore, consulenti fiscali, sindacali e amministratori ai vari livelli.
Si comincia venerdì 13 maggio con la tavola rotonda che si terrà negli studi di NoiTV sulle opportunità per il settore edile, per proseguire poi con gli approfondimenti sulla funzionalità e le prospettive del Siert (sistema informativo regionale sull’efficienza energetica) il 16 maggio, con le informazioni sulla dichiarazione di conformità (18 maggio) e sui sistemi integrati di climatizzazione (19 maggio).
L’evento si concluderà con un interessante seminario formativo previsto per venerdi 20 maggio su “Edilizia sostenibile: quali opportunità e vantaggi per le imprese ed i professionisti?”.
Alla relazione iniziale di Antonio Chiappini (coordinatore regionale di Cna costruzioni e istallazioni impianti), seguiranno gli interventi di numerosi esperti del settore.
L’intera iniziativa è pensata anche per valorizzare la piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, nata per studiare le modalità costruttive migliori per i Paesi che si affacciano sul nostro mare, alla cui sede sono previste delle visite guidate.
“La Cna organizza questo evento – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – per mettere al centro del dibattito locale il tema delle costruzioni, su cui insistono decine e decine di imprese artigiane. Un tema virato sugli aspetti di sostenibilità su cui abbiamo chiamato a confrontarsi artigiani, aziende, professionisti e consulenti. Per noi è un’occasione fondamentale per supportare uno dei settori trainanti dell’economia locale”.
“La settimana dell’edilizia sostenibile – dice Stephano Tesi, direttore Cna Lucca – è pensata come un format diretto e conviviale, ideale per coinvolgere tutta la filiera delle costruzioni e delle istallazioni, partendo dai professionisti e dalle imprese per arrivare ai cittadini”.
“La nostra associazione cerca sempre di interpretare i mutamenti in atto nel settore edile – ha confermato Marco Magnani, vice presidente Cna Lucca - spingendo verso la competenza e cercando di trovare le risorse economiche necessari”.
“Il settore dell’impiantistica, all’interno del comparto edilizio – ha spiegato Francesco Belluomini, portavoce della Cna costruzioni e impiantistica – è quello che è riuscito a superare meglio la grave crisi degli ultimi anni e che ha compreso prima degli altri come le innovazioni tecnologiche potessero diventare un volano per la trasformazione del settore stesso”.
Tutti gli eventi si svolgeranno in forma mista (in presenza e on line) e alcuni incontri saranno riconosciuti come crediti formativi per i professionisti del settore.
Il programma e le indicazioni per la prenotazione sono sul sito www.cnalucca.it.
Questo il calendario completo:
Venerdì 13 maggio, ore 18/19, tavola rotonda a NOI-TV
“Opportunità e prospettive del settore costruzioni, in provincia di Lucca”
Coordina Egidio Conca, giornalista di NOI-TV. Relazioni di:
-
Marco Magnani, presidente Cna-Costruzioni
-
Francesco Belluomini, presidente Cna-Installazione
-
Giulia Bertolucci, vice-presidente dell’Ordine degli Architetti
-
Pietro Lucchesi, consigliere del Consiglio Nazionale dei Geometri
-
Presidente sezione provinciale dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura
Lunedì 16 maggio, ore 17-19 (presenza e on line)
SIERT (Sistema Informativo Regionale sull’Efficienza Energetica della Regione Toscana)
Approfondimenti sulle funzionalità, problematiche e prospettive
-
Francesco Belluomini, portavoce CNA Installazione di Lucca
-
Gianluca Galeotti, presidente Cna Termoidraulici di Massa Carrara
-
Ing. Jonathan Magliozzi, responsabile di filiale LU-MS di ARRR SpA
Per professionisti e termo-idraulici.
Mercoledì 18 maggio, ore 17-19 (solo on line)
“La Dichiarazione di conformità: responsabilità civili e penali degli installatori”
-
Diego Prati, Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti
-
Andrea Podestà, presidente Cna elettricisti di Massa Carrara
Per professionisti, installatori elettrici e termo-idraulici.
Giovedì 19 maggio, ore 16-19 (solo in presenza)
“Sistemi integrati di Climatizzazione”
Evento sulla tecnologia impiantistica da parte di EMMETI-Spa, azienda leader nella progettazione e produzione di apparecchi per il riscaldamento e climatizzazione.
-
Ing. Cristiano Montagner
Per professionisti e installatori termoidraulici.
Venerdì 20 maggio, ore 15-18.30 (solo in presenza)
“Edilizia Sostenibile: quali opportunità e vantaggi per le imprese e i professionisti?”
-
ore 15.00 – Antonio Chiappini, coordinatore regionale Cna costruzioni e istallazioni impianti
“La situazione dell’edilizia in Toscana e le prospettive di ripresa”
-
ore 15.30 - arch. Rodolfo Collodi, consigliere della sezione provinciale di Bioarchitettura
“Bioarchitettura, appunti per una città sostenibile”
-
ore 16.00 - arch. Marinella Spagnoli, consigliera dell’ Ordine Architetti di Lucca
“Il contributo della vegetazione per la riduzione dell’impatto ambientale e la salubrità dello spazio costruito”
-
ore 16.30 - prof. Marco Volterrani
“Tappetti Erbosi e tetti verdi"
-
ore 17.00 - Francesco Mati, dott. Federico Di Cara
“Giardini, Edilizia, Sostenibilità: riflessione sul verde di ieri, oggi e domani”
-
ore 17.45 - ing. Cristiano Montagner
“Utilizzo di sistemi di generazione in pompe di calore in sistema di bassa entalpia per l’efficienza degli edifici residenziali “
-
ore 18.30 conclusione
Crediti formativi per architetti e geometri.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 794
Domani, domenica 8 maggio alle ore 10:30, durante la cerimonia di Premiazione della Fedeltà al lavoro e del progresso economico nell'Auditorium di San Francesco a Lucca saranno premiate le aziende storiche che hanno più di 60 anni di attività e sarà consegnato il riconoscimento all'impresa Cassiopea soc. coop. per essersi distinta per l'incremento dell'occupazione. L'impresa, con 25 dipendenti nel 2019, ha incrementato il personale dipendente e al 31 dicembre 2021 ha registrato un totale di 66 dipendenti
La cerimonia si concluderà con la consegna dell'attestato di Maestro Artigiano a: Sabrina Landini, dell'impresa Sabrina Landini s.r.l. con sede a Pietrasanta, che svolge l'attività di ideazione lampade, arredi e complementi e a Marzia Etna, dell'impresa Etna Marzia con sede a Viareggio, che si occupa di decorazione e lavorazione della cartapesta. Un riconoscimento attribuito dalla Camera di Commercio, previo parere della Commissione Regionale per l'Artigianato della Toscana, per la valorizzazione di specifiche competenze e la creazione di nuove opportunità di lavoro sul territorio tramite l'insegnamento dei mestieri nelle "botteghe scuole", cioè i laboratori dei maestri artigiani stessi.
Nelle Botteghe Scuola il Maestro Artigiano insegna, trasferisce le proprie capacità. Gli allievi acquisiscono competenze legate alla tradizione o all'arte del nostro territorio che altrimenti rischierebbero di scomparire a causa della modernità, dell'automazione.
Durante l'evento ci saranno intermezzi musicali del Quartetto di trombe, dell'Ensemble di flauti e Gruppo Jazz a cura degli allievi del Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca.
Al termine della cerimonia ci sarà un brindisi a cura della Strada del Vino e dell'Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia.
Di seguito elenco delle imprese storiche, con più di 60 anni di anzianità al 31 dicembre 2021
Agraria Lippi Di Lippi Francesco dal 04/02/1957 con 64 anni di anzianità agraria a Capannori
Alimentari Giomi Cristian dal 03/06/1910 con 111 anni di anzianità minimarket a Capannori
Baldocchi Mario e Guido - società in nome collettivo dal 01/04/1959 con 62 anni di anzianità panificio a LUCCA
Bimbi Stefano dal 29/10/1975 con 46 anni di anzianità barbiere a Pieve Fosciana
Bontà della Garfagnana di Coletti s.r.l. dal 02/03/1936 con 85 anni di anzianità ingrosso e dettaglio prodotti alimentari e tipici del territorio a Vagli Sotto
Cardella Pietro dal 01/01/1961 con 60 anni di anzianità azienda agricola a Capannori
Farmacia Moderna - Vassallo del Dott. Boccardo dal 07/05/1946 con 75 anni di anzianità farmacia a Camaiore
Garage Trento soccorso stradale di Baccei & Lucchesi s.n.c. dal 19/06/1958 con 63 anni di anzianità soccorso stradale a Lucca
Giulio Volpe di Samuele Volpe dal 01/06/1952 con 69 anni di anzianità macchine, mobili ufficio, materiali di consumo a Lucca
Marcheschi Vincenzo Dante & C. s.n.c. dal 08/09/1926 con 95 anni di anzianità il commercio all'ingrosso ed al minuto a Capannori
Martinelli Luce s.p.a. dal 16/11/1953 con 68 anni di anzianità produzione e commercializzazione di lampade e sistemi illuminanti a Lucca
Mattioli & Ross s.r.l dal 24/09/1949 con 72 anni di anzianità immobiliare a Lucca
Ninci Frediano e figli di Ninci Silvia e Gabriele Gino s.n.c. dal 15/03/1925 con 96 anni di anzianità bar Torrefazione a Lucca
Panificio Lazzeroni Luciano s.n.c. di Valeriano ed Adorno dal 05/11/1960 con 61 anni di anzianità panificio, forno a Capannori
Pera Carlo Shoes s.r.l. dal 03/09/1946 con 75 anni di anzianità calzaturificio, produzione e commerciale a Capannori
Piero Scardiglia dal 01/01/1939 con 82 anni di anzianità Parrucchiere a Villa Basilica
Ristorante Forino di Cerri & s.n.c. dal 01/01/1956 con 65 anni di anzianità attività di ristorazione a Capannori
Salumi Benvenuti s.r.l. dal 01/10/1958 con 63 anni di anzianità produzione insaccati a Lucca
Sebastiano Ambrosini Nobili dal 24/03/1950 con 71 anni di anzianità negozio di orologeria, oreficeria, ottica a Piazza al Serchio
Stellina di Iacopi Marcella Dina Anita & C. s.a.s dal 15/02/1955 con 66 anni di anzianità commercio al minuto di confezioni, maglieria, cartoleria, giocattoli, ecc a Seravezza
Tappezzeria Agresti di Agresti G. e c. s.a.s. dal 19/11/1960 con 61 anni di anzianità tappezzeria a Lucca