Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 937
Questa mattina i consiglieri del nuovo ente Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest si sono riuniti Viareggio, nella sede di via Leonida Répaci, per eleggere i componenti della Giunta, rappresentanti dei tre territori Lucca, Massa Carrara e Pisa che affiancheranno il Presidente Valter Tamburini nella guida dell'ente camerale fino al 2027.
Questi i membri eletti: Cristiana Cardella (settore industria), Francesco Cianciulli (settore agricoltura), Roberto Favilla (settore artigianato), Alessio Lucarotti (settore commercio), Stefano Maestri Accesi (settore turismo), Patrizia Alma Pacini (settore trasporti e spedizioni), Rodolfo Pasquini (settore servizi alle imprese),
"Sono molto contento della squadra che mi affiancherà in questo quinquennio – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest – Abbiamo di fronte una sfida importante: lo sviluppo e la promozione dell'economia del territorio di Lucca, Massa Carrara e Pisa, un territorio che esprime l'essenza Toscana, creativa e operosa dove la montagna convive con la collina, la piana ed il mare, e che occupa una posizione di rilievo non solo nello scacchiere regionale del sistema camerale, ma anche in quello nazionale ed internazionale. I componenti di Giunta appena eletti sono persone di grande competenza, professionalità sulle quali ho molta fiducia".
La Giunta è l'organo esecutivo della Camera di Commercio che gestisce le risorse camerali e attua gli indirizzi programmatici fissati dal Consiglio, che affianca il Presidente, organo che guida la politica generale della Camera di Commercio, ha la rappresentanza legale, politica e istituzionale della Camera.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 767
I dati del Sistema informativo Excelsior, indagine su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con ANPAL ed elaborati, per la prima volta dalla sua costituzione, dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, rilevano per il mese di luglio una flessione della domanda di lavoro comune sia alle imprese lucchesi che pisane del settore industriale e dei servizi, un andamento tra l'altro in linea rispetto a quello nazionale.
Il punto di vista del Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini
"Questa è la prima volta in cui la neonata Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest elabora e diffonde i dati sulle previsioni di assunzioni delle imprese con dipendenti del settore industriale e dei servizi. La rilevazione è effettuata su base provinciale e si riferisce pertanto alle imprese aventi sede a Pisa e a Lucca per le quali si registrano dinamiche omogenee ed in linea con quelle nazionali. Segno evidente che la propensione delle imprese ad assumere personale non è influenzata in questa fase da fenomeni locali quanto invece dalla complessa situazione generale, dall'ampia oscillazione congiunturale e dal protrarsi di un clima di incertezza generato dalle emergenze nazionali ed internazionali. Il dato che spicca sugli altri – prosegue Tamburini- continua ad essere il gap tra domanda e offerta di lavoro non sempre corrispondente alle attuali esigenze delle imprese con il rischio che la necessità di nuove competenze derivanti dall'attuazione del PNNR e dalla spinta tecnologica indotta dal Covid possa contribuire a peggiorarlo. La nuova Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest per le sue competenze e possibilità, - conclude Tamburini- consentirà di fare sintesi delle migliori pratiche e dei migliori progetti ereditati dalle singole camere di provenienza, fare sistema con le tante risorse associative, scientifiche, formative e con i soggetti istituzionali pubblici di un territorio di riferimento che attualmente è molto vasto e di concentrare e razionalizzare risorse economiche per conseguire un effetto moltiplicatore che vada ben oltre la loro somma. Una sfida che ci responsabilizza molto e che abbiamo raccolto con decisione."
In questa nota vengono presentati in due specifiche sezioni, in modo da consentire un'agevole lettura, i dati relativi alla province di Lucca e Pisa mentre per la provincia di Massa-Carrara i dati sono già stati diffusi relativamente al trimestre maggio-luglio.
- Galleria: