Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 890
Si è concluso oggi al Centro sanitario di Capannori il corso dal titolo “Dall’universo dell’autismo allo spettro della catatonia: il ruolo del trauma” tenuto dalla professoressa Liliana Dell’Osso, presidente della Società Italiana di Psichiatria e direttore della struttura di Psichiatria e della Scuola di Specializzazione dell’Università di Pisa, inserito nel Piano di Formazione 2022 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, con la dottoressa Siham Bouanani come responsabile scientifico.
In accordo con il moderno approccio dimensionale alla comprensione dei disturbi mentali, nel corso dell’evento è stata descritta la traiettoria psicopatologica che, originando da una vulnerabilità di matrice autistica e per intermediazione del trauma, prevede lo sviluppo di numerose condizioni di malattia mentale. Un percorso che, se non riconosciuto e adeguatamente trattato, può condurre allo sviluppo di una delle più severe manifestazioni del disturbo mentale. Si tratta della catatonia, una condizione ritenuta appartenente al passato della psichiatria, ma della quale – in particolare in era COVID-19 – si è assistito un preoccupante ritorno.
Lungo la traiettoria psicopatologica, approfondimenti di casi clinici emblematici hanno consentito una migliore comprensione delle tappe di malattia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 436
Nei giorni scorsi si è tenuta presso il nuovo Centro civico di San Vito l'incontro fra partner pubblici e privati del progetto Co.Mix. Un piano integrato che, oltre all'attivazione di sei alloggi in cui si sperimenterà l'autonomia per giovani con disabilità o svantaggiati, vedrà nascere presso i nuovi centri civici di San Vito e Pontetetto tutta una serie di servizi per l'ascolto e l'attenzione verso le zone urbane e periferie, attuati da una rete di soggetti e associazioni coordinate dai Settore sociale del Comune di Lucca, individuati attraverso una manifestazione di interesse il cui bando è stato pubblicato sul sito dell'ente.
“L'impegno nell'ambito dei servizi sociali del Comune di Lucca continua ad essere molto rilavante, sia dal punto di vista delle risorse umane che degli investimenti – commenta il vice sindaco e assessore al sociale Giovanni Minniti – ma è con la sperimentazione e l'innovazione che cerchiamo di rendere più capillari e efficaci le azioni sul territorio con una serie di obiettivi concatenati: il percorso di autonomia con la coabitazione di giovani disabili, l'attivazione di collaborazioni e servizi che vedranno protagonisti soggetti privati, del terzo settore per un nuovo modello di cittadinanza attiva che renderà i nuovi centri di San Vito e Pontetetto un punto di riferimento, di identità e di senso di comunità per i due quartieri. Il tutto con il contributo tecnico scientifico di importanti partner nazionali. Un progetto integrato per i nostri quartieri più popolosi. Posso già anticipare che l'amministrazione comunale sta lavorando per l'apertura – nel prossimo anno - in diversi giorni della settimana di uno sportello del settore sociale in ciascuna delle due strutture”.
Oltre all'assessore Minniti erano presenti all'incontro Carlo Lazzarini, presidente della Fondazione Casa Lucca, Alessandro Catelli dirigente del Settore diritti e politiche sociali e della famiglia del Comune di Lucca, Aldo Intaschi responsabile dell'Unità organizzativa housing sociale – cittadinanza – inclusione e rapporti con il terzo settore del Comune di Lucca; Daniela Micheletti direttrice della Fondazione Casa Lucca, Marta Rossi di Human Foundation e Genny Cia del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.
Il progetto Co.Mix. Del Comune di Lucca ha ripreso il suo corso dopo l'emergenza sanitaria e prevede diverse fasi di attuazione fino al 2023. È finanziato con il fondo sociale innovazione del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il partenariato di Fondazione Casa Lucca, Politecnico di Milano, Human Foundation, Caritas dell'Arcidiocesi di Lucca, Anffas, Fondazione Finanza Etica, Lucca Crea, Coop Finabita.
Il bando e domanda per la manifestazione d'interesse – da inviare entro il 30 novembre - sono consultabili sul sito web www.comune.lucca.it seguendo il percorso home > Comune > bandi di gara e avvisi > altri avvisi.