Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 316
Era stato annunciato a ottobre suscitando grande interesse e apprezzamento e, come da programma, è finalmente aperto, fino al 3 marzo, il bando “Opere pubbliche 2023-2024” della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
3 milioni di euro su due annualità per enti pubblici e religiosi, destinati in via prioritaria al completamento di opere non terminate a causa del generale aumento dei prezzi nel settore dell’edilizia.
È facile intuire l’importanza di queste risorse nel contesto di una crisi che ha investito la quotidianità di tutti i cittadini e reso ancor più difficoltoso il lavoro degli enti nell’ambito della ristrutturazione o nuova edificazione di immobili.
La finalità principale del bando, che in via residuale potrà anche coprire le spese di progettazione funzionali alla partecipazione ai prossimi bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è dunque consentire il completamento di progetti già in corso per la realizzazione, manutenzione straordinaria, ristrutturazione di opere pubbliche o di pubblica utilità oltre che degli immobili destinati al culto o al ministero religioso.
Un budget notevole grazie al quale arriveranno a compimento numerosi cantieri, fermi o fortemente rallentati, di cruciale importanza poiché riguardanti scuole, impianti sportivi, luoghi di aggregazione e altre tipologie di edifici di pubblica utilità.
Gli enti potranno accedere a queste risorse presentando domanda esclusivamente in formato elettronico mediante l’apposito Portale Richieste On Line (ROL) attivato sul sito www.fondazionecarilucca.it.
L’invio delle richieste deve essere effettuato entro e non oltre il 3/03/2023, seguendo l’iter operativo indicato nel Bando.
Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda alla “Guida alla compilazione” pubblicata sulla Homepage del portale ROL e all’HELP DESK (disponibile da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00 – tel: 800 776414 – mail:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 3926
Selezionati quattro ragazzi toscani per regalare momenti di benessere agli artisti della kermesse musicale sanremese. Sarà un’esperienza indimenticabile quella che vivranno i quattro massaggiatori toscani selezionati dalla scuola professionale Diabasi, presente da oltre vent’anni nel panorama nazionale del massaggio, per partecipare dal 6 all’ 11 febbraio alla 73^ edizione del festival della canzone italiana di Sanremo.
I professionisti selezionati, dopo aver superato accurate e rigorose selezioni avranno modo di vivere un’inedita occasione che rimarrà certamente impressa nel loro bagaglio professionale. Nello specifico i quattro ragazzi si occuperanno di far vivere agli artisti in gara e ad
altri ospiti presenti alla kermesse musicale momenti di puro benessere.
I massaggiatori toscani selezionati hanno avuto modo nel corso degli anni, grazie alla scuola professionale Diabasi, di intraprendere un percorso di formazione ricco di conoscenze e competenze nel settore dei massaggi che sommato alla loro passione e alla loro tenacia ha dato vita alla realizzazione di un sogno, quello di essere presenti a Sanremo, in una concreta realtà.
La scuola Diabasi, infatti, attraverso personale altamente qualificato, utilizza un metodo formativo adeguato affinché tutti gli allievi possano apprendere le tecniche del massaggio in maniera professionale e possano spendere le competenze acquisite sin dal primo corso concluso. Inoltre, così come per i quattro massaggiatori presenti a Sanremo, la scuola offre agli allievi numerose esperienze professionali in contesti di
prestigio come la Mostra del Cinema di Venezia, Venice Marathon 2022 e molti altri ancora.
I quattro massaggiatori che rappresenteranno la Toscana insieme ad altri 36 colleghi provenienti da tutta Italia sono: Davide Cucchiarelli di Firenze, Stefano Rosi di Grosseto, Giacomo Puccetti e Gabriele de L’Acqua entrambi di Lucca.
Raggiunti telefonicamente i ragazzi hanno raccontato le loro emozioni: “pazzesco” è il commento a caldo di Gabriele, che non vede l’ora di partecipare all’evento più importante della musica italiana; Giacomo invece è sicuro che l’occasione sanremese rappresenterà un punto di svolta per la propria crescita professionale mentre l’ex karateka Stefano, racconta l’immenso stupore definendosi “emozionato come un
bambino”.
Anche Davide, ex atleta di body building, non sta nella pelle e spera di acquisire nuove conoscenze nell’ambito del massaggio per accrescere il suo bagaglio professionale.
- Galleria: