Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.
All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…
I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…
Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 413
I fondi di private equity non sono tutti uguali: accanto a quelli più tradizionali con una connotazione marcatamente speculativa, emerge oggi un nuovo modello di productive equity caratterizzato da capitale paziente, lungimirante, sostenibile e orientato a un approccio da partner non solo finanziario ma anche industriale di lungo periodo.
E' il caso di Hope S.B. Sicaf, una piattaforma di investimento indipendente e innovativa fondata a Milano nel 2021; vi hanno aderito alcune delle principali banche, assicurazioni, wealth manager, famiglie imprenditoriali italiane, figure del mondo accademico e professionale. Hope rappresenta la prima licenza SICAF Retail PIR Alternative della storia italiana: in sostanza una società di investimento a capitale fisso che consente agli investitori incentivi fiscali e indirizza le risorse del risparmio privato verso le piccole e medie imprese non quotate. Gli investimenti di Hope sono infatti rivolti alla piccole e medie imprese eccellenti, oltre che a interventi di rigenerazione urbana.
Le opportunità di Hope in ambito privato e pubblico verranno illustrate il 24 gennaio alle ore 17.15 a Lucca a palazzo Bernardini, sede di Confindustria Toscana Nord che organizza l'incontro assieme alla stessa Hope, con la possibilità anche di collegamento da remoto.
Vi prendono parte il presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini e l'amministratore delegato e ideatore di Hope Claudio Scardovi, oltre che - impegnati in una tavola rotonda moderata da Silvia Pieraccini de "Il Sole 24 Ore" - gli imprenditori Cristina Galeotti e Francesco Marini, Stefania Petruccioli senior partner di Hope e Anna Gervasoni direttrice generale di AIFI, l'Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt.
Conclusioni di Mario Pardini, sindaco del Comune di Lucca che patrocina l'iniziativa.
Per saperne di più e iscriversi: Fondo Hope a Lucca
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 312
Accademia Acconciatori 2023: open day martedì 24 gennaio dalle 14 alle 17 per conoscere il corso di formazione IeFP dedicato a chi, dopo le scuole medie, vuole subito imparare un mestiere senza rinunciare allo studio.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è gratuito poiché nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, strumento teso a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica. Inoltre, prevede la fornitura gratuita di tablet, libri, divise e indumenti protettivi.
Saranno 2970 le ore totali del progetto, di cui 800 di stage nelle attività del territorio, per conoscere da vicino il lavoro e farsi conoscere e apprezzare per le proprie capacità direttamente sul mercato del lavoro.
Il corso dura tre anni, rilascia una qualifica di Operatore del Benessere – Erogazione di trattamenti di acconciatura, prevede attività laboratoriali, open day, master class con esperti di settore e 30 ore di accompagnamento di gruppo e individualizzato con tutor d'apprendimento e orientatori per 15 allievi selezionati tra tutti quelli che si iscriveranno.
Le iscrizioni on line per i corsi, sul portale "Scuole in chiaro" del Miur, chiudono lunedì 30 gennaio 2023. Per iscriversi, ci si collega alla pagina https://www.istruzione.it/iscrizionionline e si inserisce il codice meccanografico LUCF00600X.
Per informazioni: Agenzia Per-corso Tel. 0583333305,