Anno XI 
Domenica 13 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
14 Maggio 2024

Visite: 354

Nel pomeriggio di oggi, martedì 14 maggio, presso il Palazzo arcivescovile di Lucca, è stato firmato un protocollo d’intesa sul progetto «Ri-Uscire» tra Arcidiocesi di Lucca- Ufficio pastorale Caritas e Fondo Vivere con rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. Hanno firmato: l’arcivescovo Paolo Giulietti, il vice presidente del Fondo Vivere Raffaele Berardi, il segretario Spi Cgil provincia di Lucca Roberto Cortopassi, il segretario della Toscana Nord Ovest Fnp Cisl Andrea Giannecchini e il segretario regionale Uilp Uil Antonio Malacarne.

«Ri-Uscire» è un progetto nato nel 2020 per contrastare fenomeni di impoverimento causati dal Covid e successivamente dalle guerre in atto nel mondo. Si tratta di un Fondo Solidale per la Ripartenza sostenuto da un'ampia alleanza di partenariato pubblico-privato che coinvolge l’Arcidiocesi di Lucca-Ufficio pastorale Caritas, l’Associazione Fondo Vivere di Camaiore, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Provincia di Lucca e tutti i suoi Comuni, vari attori del terzo settore. La gestione operativa del progetto è affidata alla Caritas Diocesana di Lucca e all’Associazione Fondo Vivere.

Obiettivo dei promotori è stato fin dall’inizio ampliare sul territorio la rete dei punti informativi inerenti il progetto Ri-Uscire in modo da garantire la capillarità e la prossimità. A tal proposito, l’odierna firma dell’intesa impegna questi tre sindacati a sostenere attivamente il progetto, mettendo a disposizione le loro sedi per informare i cittadini di questa opportunità di aiuto, illustrare i requisiti di accesso al contributo, e laddove ne ravvisino l’opportunità, fornire tutte le informazioni necessarie per la compilazione delle richieste orientando gli utenti ai punti di raccolta delle domande dei Centri di ascolto di Caritas Lucca e, per la Versilia, dell’Associazione Fondo Vivere. Con questo si impegnano anche a favorire sensibilizzazione e informazioni sul progetto «Ri-Uscire» nei confronti della cittadinanza. Ricordiamo che «Ri-Uscire» si articola in due strumenti di aiuto: l’aiuto di solidarietà (contributo a fondo perduto); il prestito di emergenza (un piccolo prestito, senza interessi da restituire in piccole rate mensili).

Alla firma del protocollo erano presenti anche il direttore della Caritas Diocesana di Lucca don Simone Giuli con l’operatrice Arianna Pisani, per la Uilp Uil Enzo Vannucci e per la Fnp Cisl Mario Piero Filippi.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

Lunedì (14 luglio) alle 21,15 il chiostro di Santa Caterina ospiterà una commedia brillante: per Real Collegio Estate 2025…

L’U.S. Oltreserchio 1971 piange la perdita di Raffaello Biagini, una figura storica della Società di…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione e gialla per…

Il Coro Arcobaleno associazione APS senza scopo di lucro è composto da circa 50 bambini e domenica 13…

Spazio disponibilie

"Con profonda commozione saluto la scomparsa dell'amico e compagno di tante battaglie politiche Marco Chiari. Marco…

Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si unisce al cordoglio per la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie