Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 144
Il Puccini e la sua Lucca Festival riprende pienamente la sua attività dal 1 luglio 2021: tutti i giorni, dalle ore 19 alla Basilica di San Giovanni, ecco i concerti della manifestazione secondo il programma originario.
Tutto questo è stato reso possibile anche grazie al sostegno ricevuto dall'azionariato popolare, una raccolta fondi iniziata nel mese di giugno che ha consentito di partire con le spese quasi totalmente coperte per gli artisti, la chiesa, le strutture e l'organizzazione del Festival.
Dal 1 giugno il Puccini e la sua Lucca ha totalizzato circa 490 spettatori paganti nelle 15 serate effettuate: un grande record, perché gli stessi numeri erano stati ottenuti l'anno scorso, ma con spettatori gratuiti.
Nel frattempo è tornato il pubblico straniero, con i tour operator internazionali che stanno vendendo biglietti per luglio e agosto, ma soprattutto per settembre, ottobre e novembre, quando è previsto un grande ritorno in massa degli americani.
Il Festival è particolarmente lieto di essere così l'unica grande attrattiva fissa che rimane nella città di Lucca, vista la scomparsa del Summer Festival e dei Comics. Un dato, questo, confermato anche dalle maggiori guide e siti turistici di settore.
I concerti tornano quindi tutti i giorni - sempre alle ore 19 nella Basilica di San Giovanni - con un programma sempre diverso e con un cast di più di 70 cantanti coinvolti, per un grande servizio alla città di Lucca, al turismo e alla ripresa delle attività economiche, grazie a Giacomo Puccini, alla sua grande musica ed al lavoro della manifestazione.
Un ringraziamento particolare va alle Fondazioni bancarie e agli sponsor che sostengono il Festival che, adesso, è pronto a tornare a pieno regime con la sua attività.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 183
E’ stato presentato sabato 26 giugno, nella sede della “Pecora Nera” nel complesso di San Francesco a Lucca, il libro fotografico di Massimo Cavalletti “Cercando un’altra vita”, reportage sulla struttura di Recupero e rieducazione funzionale dell’ospedale di Barga.
Buona la partecipazione di pubblico, opportunamente distanziato.
Nel corso della presentazione il direttore del reparto di Recupero e rieducazione funzionale di Barga Ivano Maci ha evidenziato i rapporti tra fotografia e riabilitazione, più in generale tra arte e riabilitazione. Ha sottolineato anche come dalle foto si possano evincere aspetti e dettagli che spesso sfuggono, nell'osservare i gesti riabilitativi, nell’ambito del normale contesto dinamico.
La coordinatrice dei tecnici di riabilitazione ospedaliera al San Francesco Maresa Andreotti ha poi raccontato come è stata vissuta dagli operatori e dai pazienti la presenza di un fotografo in reparto.
Entrambi hanno apprezzato la "lettura fotografica" che Massimo Cavalletti ha dato del reparto di Riabilitazione di Barga, un’analisi che mette in risalto l'impegno e la dedizione del personale, nonché gli effetti di questo impegno sulla motivazione dei pazienti.
Quindi, il delegato provinciale della FIAF ed esperto fotoamatore Giancarlo Cerri e il noto docente di fotografia Roberto Evangelisti hanno posto l'attenzione sul valore fotografico delle immagini e sulla loro capacità di raccontare il rapporto di solidarietà che si instaura tra operatori e pazienti e la conseguente determinazione che nasce nel paziente a cercare di migliorare, a cercare, appunto, “un'altra vita”.
L’autore Massimo Cavalletti ha infine raccontato come è nata l'idea di realizzare questo libro fotografico e come ha vissuto la relazione con operatori e pazienti; ha inoltre risposto a varie domande del pubblico, sia sugli aspetti più tecnici legati alla fotografia, sia sugli aspetti emozionali legati all'affrontare in modo così diretto la sofferenza delle persone.


