Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1575
Un Mimmo D'Alessandro contento, ma affaticato che lavora nell'ex campo Balilla con un tosaerba per prepararlo ad ospitare i concerti di "Lucca Summer Festival 2022". Così il famoso vignettista lucchese Alessandro Sesti ha immaginato la ripartenza dopo due anni di stop causate dalla pandemia per la manifestazione; l'immagine è stata stampata sulle magliette del fan club "Vogliamo il Summer Festival" che saranno vendute a privati, industrie, associazioni e a chiunque lo vorrà e il cui ricavato andrà alla Fondazione Alice Benvenuti onlus.
Alla presentazione del progetto legato alle magliette, che si è tenuta questa mattina alla pasticceria Stella, erano presenti: Roberta Betti, Riccardo Pollastrini, referenti della pagina Facebook "Vogliamo il Summer Festival", Mariolina Gemignani e Silvia Torre, rispettivamente moglie e figlia di Giovanni Torre, ideatore del fan club della manifestazione, scomparso prematuramente quattro anni fa e Lucia Betti e Mario Benvenuti della Fondazione Alice Benvenuti onlus.
Come hanno sottolineato Roberta Betti e Riccardo Pollastrini: "Questo 2022, anno della ripartenza per Lucca Summer Festival, abbiamo deciso di fare qualcosa di diverso ed è per questo che abbiamo chiesto al vignettista Alessandro Sesti di ideare un'immagine per la maglietta che annualmente viene creata dal nostro fan club. Sesti si è dimostrato sin da subito entusiasta all'idea e si è messo all'opera e così è nata questa T-shirt veramente artistica. Abbiamo poi deciso di devolvere il ricavato delle magliette alla Fondazione Alice Benvenuti onlus che si occupa di aiutare le famiglie dei bambini malati oncologici ricoverati al Meyer e le giovani generazioni del territorio". Grande soddisfazione da parte di Lucia Betti e Mario Benvenuti che hanno ringraziato i presenti per aver scelto la loro Fondazione e hanno dichiarato la volontà di devolvere il ricavato della vendita delle magliette alla famiglie di bambini con malattie oncologiche sul territorio.
Ma come fare ad acquistare le magliette? Semplice, basta andare al negozio in viale San Concordio, 164 "Personalizzando. Com" (nelle vicinanze della chiesa); l'acquisto sarà possibile pagando 15 euro (tolto il costo della maglietta comprata dal venditore, il restante sarà devoluto interamente all'associazione), il costo subirà variazioni a seconda del quantitativo di maglie acquistate ed è possibile personalizzare la T-shirt con il logo dell'agenzia, dell'associazione, dell'industria che la compra. Per maggiori informazioni rivolgersi direttamente al negozio. Comprare una maglietta artistica e ironica firmata dal vignettista Alessandro Sesti e in più fare del bene a chi ne ha veramente bisogno: un'occasione veramente da non perdere!
Barbara Ghiselli
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 524
Al via InMusica Live. Dopo la prima serata, dedicata alle band emergenti locali, il festival organizzato dalla scuola In Musica al campo sportivo di San Macario prosegue oggi, mercoledì 29 giugno, con la Jovaband, storico gruppo tribute di Jovanotti.
Domani, giovedì 30 giugno, appuntamento con Davide Shorty, rapper siciliano già famoso per aver partecipato a Sanremo giovani nel 2021 e ad X Factor, introdotto da Sciabola&Rambla, rapper e producer toscani. Venerdì 1° luglio parentesi comica con Paolo Migone: l'attore di Zelig salirà sul palco per uno show insieme al comico Samuele Rossi.
Sabato 2 luglio, evento clou con Morgan e gran finale, domenica 3 luglio, con InMusica Family, il concerto di tutti i maestri della scuola.
Tutti i giorni InMusica Live apre i cancelli alle 19, con un'area dedicata al buon cibo. I biglietti per i concerti di Davide Shorty, Paolo Migone e Morgan sono disponibili su Live Ticket (https://www.liveticket.it/inmusicalive) e possono essere acquistati anche all'agenzia Storie di viaggio, in piazzale Ricasoli, 207.
InMusicaLive è organizzato con il patrocinio del Comune di Lucca e le sponsorhip di Farmacia Novelli, Nottolini servizi, L'effetto di Fabio Fornaini, Lucar, Officeline, Rheda, Equipe impianti e piscine, Athena, Music Staff.
Per tutte le info e le prevendite è possibile contattare: 347 768 9169; 347 722 1589; 347 486 6300.
- Galleria:


