Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 900
Il 10 settembre, in occasione delle festività di Santa Croce, torna al Teatro del Giglio il tradizionale concerto lirico organizzato in collaborazione con l'organizzazione Lucchesi nel Mondo, protagoniste di quest'anno le arie di Giacomo Puccini e Alfredo Catalani.
E' stato presentato questa mattina nella sala ristretta del meraviglioso Teatro del Giglio l'appuntamento lirico che, come ormai da molti anni, allieterà il pubblico del teatro pochi giorni prima rispetto ad una delle più importanti feste lucchesi: l'esaltazione di Santa Croce.
Presenti alla conferenza l'assessora alla cultura Mia Pisano, per la prima volta a teatro in veste istituzionale, la presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco, l'amministratore unico Giovanni Del Carlo e, connesso a distanza, il direttore artistico Jonathan Brandani.
Anche per quest'edizione è stata riconfermata l'ormai solida collaborazione tra il Teatro del Giglio, uno dei principali poli e templi della musica e della cultura lucchese con l'associazione Lucchesi nel Mondo, che da anni segue, aiuta e tiene in contatto tutti i lucchesi emigrati all'estero ma ancora legati alle radici cittadine. La data, ovviamente, non è affatto casuale data l'importanza culturale e storica della Santa Croce per la città, che attraverso eventi di questa portata può diventare anche un'opportunità per far conoscere Lucca nel mondo attraverso la sua musica di qualità.
Seguendo il tema di lucchesi che hanno brillato nel mondo, i protagonisti di questa edizione saranno il maestro Giacomo Puccini e il troppo spesso dimenticato Alfredo Catalani, le cui arie e duetti saranno interpretati da artisti di importante spessore. La voce femminile sarà infatti quella di Valentina Boi, soprano dalle spiccate doti armoniche e interpretative, rinomata per un timbro vocale brunito e ricco di armonici che ha già incantato tanti dei più importanti palchi a livello nazionale.
Ad accompagnare la Boi sarà il tenore brasiliano Max Jota e il bass-baritono lucchese Roberto Lorenzi, che arrivano sul Palco del Giglio potendo già vantare numerosi successi a livello di concorsi, riconoscimenti ottenuti e un importante favore della critica. Mentre al pianoforte, durante la serata, si siederà Chiara Mariani.
Per l'evento, a cui è ovviamente invitata tutta la cittadinanza e non solo, il costo dei biglietti per un posto unico sarà di 15 euro, che è già possibile acquistare alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su www.ticketone.it.
"Il Teatro del Giglio è un luogo che fa sognare - ha commentato l'assessora alla cultura Mia Pisano alla prima uscita istuzionale nel tempio musicale lucchese - e non esiste sfondo migliore per una serata così ricca di significato come quella del Concerto della Santa Croce, notte che a Lucca manifesta e tiene vivo il legame fra la città e le sue radici più profonde. Voglio ringraziare tutte le realtà culturali, artistiche e associazionistiche che hanno collaborato per realizzare un evento di altissimo livello come questo, che valorizzano Lucca e la sua storia."
"Dopo due anni di difficoltà legate alla pandemia - ha esordito Ilaria del Bianco, presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo - è una grande emozione poter vedere finalmente i nostri conterranei all'estero tornare a Lucca e riunirsi alle famiglie, ed è quindi un grande traguardo per me accoglierli con una grande serata di emozioni e musica. Spero che questa possa essere un'occasione per la città di riunirsi assieme, rinsaldando le proprie radici proprio a partire da chi a Lucca è nato e ha poi preso il volo come gli artisti Puccini e Catalani."
L'evento sarà realizzato grazie al contributo di Rotary Club di Lucca e Mondialcarta S.P.A., nel senso di "The Lands of Giacomo Puccini" e inserito nella programmazione della serie di eventi "ViviLucca". Per ulteriori informazioni riguardo il concerto, le prenotazioni e i biglietti scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 940
Appuntamento imperdibile quello di sabato 23 luglio alle 21.15 presso la Chiesa dei Servi di Lucca con il ritorno al Virtuoso e Belcanto Festival del Maestro Alfred Brendel che insieme a Lars Anders Tomter, Adrian Brendel, e Alberto Bocini, saranno impegnati in un programma di musica e liriche (composte dallo stesso Alfred Brendel) accompagnate da Aus dem Nachlass per viola, violoncello e contrabbasso di Mauricio Kagel e il Duetto per violoncello e contrabbasso di Rossini, immersi tra le sculture di Pablo Atchugarry, scultore uruguaiano tra i più influenti della sua generazione, durante la mostra "il risveglio della natura" curata da GianGuido Grassi.
Domenica 24 ore 21.15 appuntamento ancora presso la Chiesa dei Servi di Lucca con Péter Nagy, Boris Brovtsyn, Adrian Brendel, Wenting Kang e Xenia Jankovic che eseguiranno il Quintetto in do maggiore per pianoforte ed archi di Bartok. Il programma si completa con il Trio op. 99 eseguito sempre da Péter Nagy, Boris Brovtsyn e Adrian Brendel.
L'evento è promosso grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca, la Fondazione Lucca Sviluppo e l'Associazione Start – Open your eyes,
"Per Atchugarry unire le arti e porre in dialogo differenti forme di espressione dell'animo umano è fortemente significativo" commenta il curatore, GianGuido Grassi. "La Fondazione Atchugarry nasce nel 2007 proprio con l'obiettivo di creare un luogo di incontro per artisti di tutte le discipline, un connubio ideale tra natura e arte dove ogni concerto, ogni mostra e ogni conferenza è gratuita e aperta. Per dirla con le parole dell'artista, "relazionare le arti era un concetto molto amato da mia mamma: le une che si compenetrano con le altre e si aiutano a scoprirsi e nutrirsi a vicenda. È un concetto che viene da lontano. L'arte è un'espressione interiore profonda dove passato e futuro si fondono creando una piattaforma per il volo delle nuove generazioni ... Penso che MACA apparterrà all'umanità e che, come una nave carica di arte, vita e sogni, ci condurrà in un mondo di maggiore comprensione e amore".
Il percorso espositivo a ingresso gratuito, dal titolo "Il risveglio della natura", raccoglie complessivamente 45 sculture di Atchugarry in un allestimento diffuso nel centro storico e nelle due location indoor della Chiesa dei Servi e del Palazzo delle esposizioni di Lucca: nove opere lignee si trovano nella Chiesa.
Sabato 23
Ore 21:15 Chiesa dei Servi – Concerto musica e poesia
(in collaborazione con la mostra Il Risveglio della Natura di Pablo Atchugarry)
Alfred Brendel, poesia – Lars Anders Tomter, vla. – Adrian Brendel, vc. – Alberto Bocini, cb.
Mauricio Kagel: "Aus dem Nachlass" per viola, violoncello e contrabbasso (1986)
G. Rossini: Duetto per violoncello e contrabbasso
Domenica 24
Ore 21:15 Chiesa dei Servi – Concerto
(in collaborazione con la mostra Il Risveglio della Natura di Pablo Atchugarry)
B. Bartok: Quintetto in do maggiore per pianoforte ed archi
Péter Nagy, pf. – Boris Brovtsyn, vl. – Benjamin Gatuzz, vl. – Wenting Kang, vla. – Balazs Dolfin, vc.
F. Schubert: Trio op. 99
Péter Nagy, pf. – Boris Brovtsyn, vl. – Adrian Brendel, vc.
- Galleria:


