Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 732
Bel debutto, ieri pomeriggio all’Auditorium Agorà di Lucca, per il nuovo libro del giornalista e storico Paolo Bottari “Breve storia di Lucca” edito da Pacini Editore di Pisa. Una sala piena ha reso omaggio all’autore che dalle colonne de “La Nazione” con la sua rubrica storica domenicale continua da un paio di decenni a rivalutare e rispolverare la storia della città e della provincia attraverso aneddoti e curiosità e che conta un largo seguito di lettori appassionati.
Il libro è una sintesi, in breve, della storia della città, dalle origini ad oggi, condensata e raccontata attraverso i fatti e i personaggi principali, senza mai essere superficiale, passando tra le varie epoche con leggerezza e offrendo, comunque, al lettore spunti da approfondire. A presentare il libro e a commentarlo con l’autore sono intervenuti il Sindaco di Lucca Mario Pardini e il caposervizio de “La Nazione” Francesco Meucci nel corso di un incontro piacevole, in cui il primo cittadino ha dato dimostrazione di conoscere la storia della città ed ha risposto anche alle domande del pubblico. Lo stesso caposervizio de “La Nazione” ha ricordato quanto sia importante valorizzare e salvaguardare la memoria storica di una città gloriosa come Lucca. Prendere spunto dal passato, per costruire il futuro e insegnare alle nuove generazioni. Il libro di Paolo Bottari, il suo ventunesimo dedicato alla storia della città, è in formato “tascabile”, facilmente leggibile, un piccolo romanzo storico adatto ai grandi ma anche ai ragazzi delle scuole per sensibilizzarli maggiormente verso la tutela del prezioso patrimonio storico presente. Si è parlato di epoche, leggende e attualità. Un successo che come sottolineato anche dall’autore, vorrebbe riproporre temi cari alla città, per aumentare la sua attrattività e bellezza dal punto di vista turistico. Per chi volesse informazioni sul libro può chiamare al 338/9584025.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 544
Dopo il successo delle visite guidate del palcoscenico, torna un momento di approfondimento dedicato al palcoscenico, in programma domani – mercoledì 21 giugno – alle ore 16.30 nel Caffè del teatro. Riccardo Carnicelli, già macchinista del Teatro del Giglio, terrà l’incontro dal titolo “Il vocabolario del palcoscenico”, nel corso del quale ci parlerà del linguaggio tecnico utilizzato in palcoscenico tra gli addetti ai lavori. Se sono moltissimi gli oggetti di uso comune e quotidiano che vengono utilizzati anche nei palcoscenici dei teatri, ve ne sono molti altri che hanno una vera e propria specificità “teatrale”. L’incontro di mercoledì sarà l’occasione per scoprirli e per conoscerne caratteristiche e utilizzi.