claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Giugno 2023

Visite: 746

Bel debutto, ieri pomeriggio all’Auditorium Agorà di Lucca, per il nuovo libro del giornalista e storico Paolo Bottari “Breve storia di Lucca” edito da Pacini Editore di Pisa. Una sala piena ha reso omaggio all’autore che dalle colonne de “La Nazione” con la sua rubrica storica domenicale continua da un paio di decenni a rivalutare e rispolverare la storia della città e della provincia attraverso aneddoti e curiosità e che conta un largo seguito di lettori appassionati.

Il libro è una sintesi, in breve, della storia della città, dalle origini ad oggi, condensata e raccontata attraverso i fatti e i personaggi principali, senza mai essere superficiale, passando tra le varie epoche con leggerezza e offrendo, comunque, al lettore spunti da approfondire. A presentare il libro e a commentarlo con l’autore sono intervenuti il Sindaco di Lucca Mario Pardini e il caposervizio de “La Nazione” Francesco Meucci nel corso di un incontro piacevole, in cui il primo cittadino ha dato dimostrazione di conoscere la storia della città ed ha risposto anche alle domande del pubblico. Lo stesso caposervizio de “La Nazione” ha ricordato quanto sia importante valorizzare e salvaguardare la memoria storica di una città gloriosa come Lucca. Prendere spunto dal passato, per costruire il futuro e insegnare alle nuove generazioni. Il libro di Paolo Bottari, il suo ventunesimo dedicato alla storia della città, è in formato “tascabile”, facilmente leggibile, un piccolo romanzo storico adatto ai grandi ma anche ai ragazzi delle scuole per sensibilizzarli maggiormente verso la tutela del prezioso patrimonio storico presente. Si è parlato di epoche, leggende e attualità. Un successo che come sottolineato anche dall’autore, vorrebbe riproporre temi cari alla città, per aumentare la sua attrattività e bellezza dal punto di vista turistico. Per chi volesse informazioni sul libro può chiamare al 338/9584025.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie