Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 501
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 19 ottobre alle ore 21.15 sarà proiettato il film di Liliana Cavani, L’ORDINE DEL TEMPO. Il film è ispirato liberamente dal capolavoro omonimo di Carlo Rovelli, uno dei libri fondamentali di scienza degli ultimi anni. Il racconto parte da un assunto che, come riporta Paola Casella di MyMovies si potrebbe sintetizzare: «se scoprissimo che il mondo potrebbe finire nel giro di poche ore? È quello che accade una sera ad un gruppo di amici di vecchia data. Da quel momento, il tempo per loro sembrerà scorrere diversamente.» La storia permette di riscoprire cosa vuol dire rivolgere lo sguardo alla nostra vera umanità. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 671
Dall'idea e dall'impegno di Antonio De Rosa nasce a Lucca "Rider Comics" la prima casa editrice di fumetti lucchese. A poche settimane dal Lucca Comics 2023 apre i battenti la prima realtà editoriale dedicata al fumetto lucchese, forte di un variegato catalogo di ben tre fumetti dove si fondono la storia della città, la voglia di innovare e l'attenzione per l'inclusività e l'artigianalità.
A presentare la nascita della giovanissima novità imprenditoriale all'interno del Baluardo San Colombano sono stati il sindaco Mario Pardini, l'editore e sceneggiatore Antonio De Rosa e l'autore, nonchè insegnante di disegno e fumetto alla Lucca Manga School Riccardo Pieruccini in arte Ruggine, che hanno spiegato la storia dietro questo progetto e le tante novità in serbo per i lettori.
"Rider Comics nasce dalla grandissima passione per i fumetti e per il disegno - ha rivelato Antonio De Rosa - ma anche dalla grandissima opportunità che il Lucca Comics rappresenta per la città, trasformando Lucca in una vera e propria capitale italiana del fumetto. La nostra intenzione è quella di creare uno spazio per poter dare voce a nuovi artisti e tematiche, proponendo ai nostri lettori prodotti di qualità in grado di far divertire e riflettere attraverso le penne di fumettisti locali e non solo."
"L'idea di creare una casa editrice lucchese è sorta durante il periodo del Covid - ha continuato - quando mi sono ritrovato a fare il rider. Allora non avevo ancora studiato a fondo la realtà dietro il mondo del fumetto ma nonostante tutto con grande impegno e grazie al grandissimo aiuto dato dai miei collaboratori siamo riusciti un passo alla volta a costruire ciò che sognavamo. Abbiamo raggiunto questo traguardo anche grazie alla regione Toscana e ai suoi bandi come "Creazione Impresa" che ci ha dato la possibilità e la formazione necessaria a organizzare e realizzare i primi passi di questo progetto."
Rider Comics, che sarà presente a Lucca Comics con uno stand in piazza San Giovanni, porta con sè tre fumetti appartenenti a tre collane editoriale distinte, ognuna con uno stile unico ed intenzioni narrative distinte. Il primo tra i tre fumetti a catalogo è lo western "1903. Caccia all'uomo" realizzato da Federico Galeotti e Francesco Mazzoli della collana Rider Stories. Questo sarà solo il primo di una serie di fumetti di genere, che potrebbero spaziare dal western al fantascientifico fino al fantasy. La storia ripercorre i passi di uno sceriffo e del suo aiutante alle prese con un killer a piede libero, ripercorrendo le atmosfere ed i paesaggi del west americano.
La seconda opera che Rider Comics porterà sugli scaffali è "Chromo" di Vyles, parte della collana Narrazioni, dedicata a temi socio-culturali e a stili più intimisti e riflessivi. "Chromo", con alle spalle una menzione d'onore fuori concorso in occasione della prima edizione del concorso per emergenti "NarrAzione", affronta il tema del lutto attraverso gli occhi di una protagonista che cambia colore in base alle emozioni che prova mentre si prende cura di una piantina ormai morente. La forza della storia si articola attraverso tavole visivamente ricche di sfumature e una narrazione di ampio respiro.
Ultimo ma non ultimo è "Nico e Cice. Diari di viaggio: Lucca", di Antonio De Rosa e Riccardo Pieruccini, realizzato inoltre con il patrocinio del Comune di Lucca e della Provincia di Lucca. All'interno del fumetto, dedicato a tutte le fasce di età dai più piccoli agli appassionati, sarà possibile esplorare sei storie diverse legate alla cultura lucchese: da Lucrezia Buonvisi, la monaca di Monza lucchese, alla famosissima Lucida Mansi passando attraverso la storia della Torre Guinigi e quella del Volto Santo. Nico e Cice si inserisce nella collana Italia a Fumetti, volta proprio a raccontare la storia e la cultura italiana sfruttando il mezzo del fumetto, sempre più popolare tra giovani e meno giovani.
Dal 28 ottobre sarà possibile ordinare i tre fumetti nello shop online della casa editrice al sito www.ridercomics.it, che diventerà operativo da lunedì 23 ottobre. In seguito, i volumi diventeranno ordinabili anche nelle fumetterie locali
- Galleria: