Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 368
Si chiama In-Lettura il nuovo progetto realizzato dalla biblioteca civica Agorà in collaborazione con i servizi educativi comunali, con lo scopo di diffondere il piacere della lettura anche fra le persone, specialmente bambini e ragazzi, che ne sono escluse a causa di disturbi specifici dell’apprendimento.
Il progetto, che ha ottenuto un contributo di 7.700 euro da parte della Regione Toscana, è rivolto a genitori e familiari di bambini e ragazzi che hanno disturbi di questo tipo, a neuropsichiatri infantili, psicologi, insegnanti, educatori, volontari, bibliotecari e a quanti hanno interesse ad approcciare la materia della Comunicazione Aumentativa Alternativa, grazie alla quale è possibile ottenere una modalità di dialogo alternativo al linguaggio, che è in grado di liberare le persone che soffrono di patologie congenite, ma anche di disturbi cognitivi, dal loro isolamento.
Attraverso la collaborazione con il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano-Rete operativa biblioteche inbook e l’Editore Storie Cucite srl, nel mese di gennaio è stata realizzata una mostra di libri inbook online. Il 6 febbraio prenderà il via il corso di introduzione alla CAA e agli inbook, libri illustrati con il testo originale tradotto interamente in simboli, mentre dal 26 febbraio ci sarà invece il corso per traduttori inbook, realizzato in collaborazione con il Centro Studi inbook. Entrambi gli appuntamenti formativi hanno raggiunto il numero massimo di partecipanti. Parte del progetto servirà inoltre a incrementare il patrimonio inbook della biblioteca civica Agorà, che già mette a disposizione uno scaffale con 60 titoli dedicati, e a promuoverne la fruizione.
“Crediamo profondamente nella bontà di questo progetto – spiegano a questo proposito gli assessori alla cultura Mia Pisano e all’istruzione Simona Testaferrata –, e proprio dalla collaborazione della biblioteca civica Agorà con i servizi educativi del Comune, ci attendiamo un coinvolgimento forte degli insegnanti e degli studenti delle scuole, in particolare delle primarie, in modo che lo spazio dedicato alla promozione della lettura della biblioteca cittadina diventi un luogo fruibile da parte di tutti, anche da parte di quanti, in questo caso bambini, hanno difficoltà specifiche nella sfera dell’apprendimento e che rischierebbero di andare incontro a un processo di emarginazione nell’accesso alla cultura”.
“In-Lettura. L’educazione e l’accesso alla lettura come strumento di inclusione e relazione” è realizzato con il contributo del consiglio regionale e con il patrocinio della Rete BiblioLucca, è stato presentato dalla biblioteca civica Agorà e dall'ufficio istruzione del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano-Rete operativa biblioteche inbook e l’Editore Storie Cucite srl.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 572
"Il Coro" di Carlo Bertocci, acquarello preparatorio. È l'opera che Massimo Caggiano ha donato stamani (lunedì 29 gennaio 2024) durante la breve cerimonia che si è tenuta al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, dove dal 15 dicembre 2023 a domenica 28 gennaio 2024 si è tenuta la mostra "Figurazioni, Sguardi, Persone e Vicinanze".
L'opera del 2010, su carta cm 140x104, è l'acquerello preparatorio dell'omonima opera pittorica esposta in mostra, e fa parte della collezione d'arte privata di Massimo Caggiano; è stata consegnata dal collezionista nelle mani di Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca (nelle foto alla firma della donazione), alla presenza del sindaco di Lucca, Mario Pardini, di Mia Pisano, assessore alla cultura del Comune di Lucca, e di Beniamino Placido, capo di Gabinetto del Comune di Lucca.
Promossa da Comune di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte e la Fondazione Lucca sviluppo, e con il patrocinio della Fondazione Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, "Figurazioni, Sguardi, Persone e Vicinanze" ha portato in luce la collezione, ancora poco conosciuta di Massimo Caggiano, che ha svelato al pubblico i propri tesori più preziosi, raccolti in 35 anni di collezionismo. Una selezione di capolavori, a firma di alcuni dei più importanti nomi della pittura e della scultura nella storia dell'arte italiana ed internazionale dagli anni Ottanta del XX secolo.
Carlo Bertocci è nato a Castell'Azzara (Grosseto) nel 1946; vive e lavora a Firenze dove nel 1973 si è laureato in Architettura. Dal 1997 è membro dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Agli inizi degli anni '80 è protagonista tra i più lirici e sensibili della Pittura Colta di Italo Mussa e partecipa alle mostre nazionali e internazionali che riuniscono i pittori di questo gruppo con quelli di Anacronismo e Ipermanierismo. Dal 1991 si dedica anche alla scultura realizzando terrecotte, ceramiche e bronzi. Nel 2006-2007 realizza un bronzo per la piazza di Castell'Azzara (GR). Nel 2004 il Senato della Repubblica Italiana acquisisce un suo dipinto per la collezione permanente di Palazzo Madama, nello stesso anno ha realizzato il ritratto di Giovanni Spadolini per la galleria dei presidenti del Senato di Palazzo Madama. Per la stessa galleria nel 2008 ha realizzato il ritratto del Presidente del Senato Franco Marini. È segnalato alla voce "Anacronismo" in vari dizionari enciclopedici con particolare rilievo nell' enciclopedia Electa "La Pittura in Italia: Il Novecento/2". Si ricordano due monografie importanti: Italo Mussa: Carlo Bertocci. Ed de Luca, Roma. 1986. Edward Lucie-Smith: Carlo Bertocci. Ed. Il Polittico, Roma. 2002.
Massimo Caggiano, all'inizio degli anni 2000 oltre a proseguire la sua attività di collezionista ha anche iniziato a donare parti consistenti della collezione alla Fondazione Perugia, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e, in ultimo, al Complesso Monumentale di Santa Chiara a Napoli. Scopo di queste importanti donazioni risiede nel desiderio e nella volontà indefessa del collezionista di diffondere la conoscenza della bellezza dell'arte.
- Galleria: