Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 146
Oggi (7 maggio) il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini alla Domus del “Fanciullo sul Delfino” per presentare le origini della Città, in ambito del programma televisivo “Viver Lucense” realizzato dal canale NOI TV.
Durante il suo intervento il sindaco ha evidenziato l’importanza del patrimonio storico portato alla luce e conservato alla Domus, il ruolo significativo che Lucca ha svolto in epoca romana, testimonianze che fanno del sito uno dei simboli più rappresentativi della città, motivo di orgoglio per i lucchesi.
Ha poi voluto esternare la propria gratitudine per l’impegno svolto dalla proprietà per la complessa opera di scavo e musealizzazione della Domus e per le attività culturali che vengono svolte per la divulgazione. Esempio pilota Pubblico-Privato per la gestione e valorizzazione dei Beni Culturali.
La puntata dedicata alla Domus andrà in onda domenica alle 21,00 sul Canale NOI TV (Toscana, Lazio, Umbria) e in streaming on line.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 123
I talenti che si stanno formando all'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" di Lucca in trasferta sulle rive del lago tanto caro al Maestro Giacomo Puccini per un ciclo di suggestivi concerti. Nasce così, per iniziativa dell'amministrazione comunale di Viareggio e con la collaborazione della Fondazione Festival Pucciniano, il calendario di musica da camera che a partire da sabato 15 maggio sarà ospitato all'Auditorium Enrico Caruso del Gran Teatro Puccini di Torre del Lago.
Sei concerti pomeridiani, tre in maggio e i restanti tre in autunno, tutti organizzati dall'ISSM "L. Boccherini" che porterà a Torre del Lago alcuni dei suoi giovani più promettenti, molti dei quali, nonostante la giovane età, si sono già affermati in manifestazioni e concorsi di ambito nazionale e internazionale. Un progetto in cui l'amministrazione di Viareggio e il "Boccherini" hanno creduto e investito con entusiasmo, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia. Un segnale di ripresa e speranza sia per i musicisti, che da mesi sono costretti a esibirsi soltanto su "palchi virtuali", senza la possibilità di respirare l'atmosfera che solo una platea gremita di pubblico può dare, sia per gli appassionati, da troppo tempo privati del piacere della musica dal vivo.
«Ringrazio l'Amministrazione di Viareggio, in particolare l'assessore alla Cultura Sandra Mei, per aver condiviso il nostro progetto di stagione – dice il direttore dell'ISSM "L. Boccherini", Fabrizio Papi – Sono veramente contento che i nostri giovani artisti, dopo tanti mesi di sospensione delle attività concertistiche in presenza, possano di nuovo misurarsi con il pubblico, in un percorso di crescita professionale e maturazione artistica». A conferma della collaborazione in atto tra il conservatorio lucchese, Comune di Viareggio e Fondazione, l'incontro tra le presidenti Maria Laura Simonetti e Maria Talarico, che nei giorni scorsi, a Torre del Lago, hanno parlare di questo progetto e di possibilità future.
Il primo concerto si terrà sabato 15 maggio, alle 17 e vedrà protagonisti la violinista Alice Palese e il pianista Alessio Ciprietti, con un programma tutto dedicato a Ludwig van Beethoven.
Sabato 22 maggio, sempre alle 17, sarà la volta di un omaggio al celebre musicista e compositore lucchese Luigi Boccherini, con la formazione composta dagli allievi della classe di Quartetto del M° Paolo Ardinghi: Chiara Mura e Federico Guido Ricci (violini), Niccolò Corsaro (viola), Leonardo Giovannini (violoncello) e Riccardo Vicari (contrabbasso). In programma musiche di Boccherini e di Antonìn Dvořák.
L'ultimo appuntamento primaverile è fissato per sabato 29 maggio, alle 17, quando il pianista Samuele Dovrandi eseguirà pagine di Johannes Brahms.
L'ingresso ai concerti è libero, ma è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata telefonando alla Fondazione Festival Pucciniano allo 0584359322, o inviando un'e-mail a ticketoffice@puccinifestivalit.