Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 115
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana ha visitato il Puccini Museum Casa Natale di Lucca. Accolto da Alessandro Tambellini, presidente della Fondazione Giacomo Puccini, Giani si è complimentato per il lavoro svolto in questi anni sia a livello nazionale che internazionale anche nella prospettiva dei prossimi centenari.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 144
Torna la musica, tornano i concerti e torna la voglia di sedersi e ascoltare un concerto, dimenticandosi per un attimo questo anno e mezzo di buio che ha attraversato il mondo dell'arte in generale.
Al via infatti, da giovedì 8 luglio, una serie di appuntamenti al Camelieto del Compitese, giardino unico in Italia e attualmente gestito dal Centro Culturale del Compitese.
Partenza con il botto perchè, ad esibirsi per la prima serata, sarà un artista molto conosciuto in lucchesia e non solo: Andrea Biagioni che, con la delicatezza e il suo talento sa sempre toccare l'anima delle persone, in uno spettacolo – questa volta – unico nel suo genere.
Il cantautore, in una location estremamente suggestiva come lo è il giardino delle camelie, si esibirà in un anfiteatro naturale, immerso nella natura e raggiungibile solo a piedi mediante un sentiero in quello che è a tutti gli effetti un paradiso floreale.
Intimità e potenza: queste le caratteristiche che daranno vita a uno spettacolo senza precedenti, una kermesse insolita ma decisamente magica che lascerà gli ospiti sicuramente a bocca aperta.
“Quando ho visto per la prima volta il Camelietum sono rimasto colpito dalla cura e la bellezza con cui questo luogo prende forma all'interno di un bosco vivo”, racconta Piero Perelli, che gestisce la programmazione degli eventi.
“In un percorso che si inoltra nel bosco più profondo, attraversando un ruscello, in alto in cima alla gola della collina si apre un anfiteatro naturale: ed è proprio lì che, insieme ad Augusto Orsi – che gestisce il Camelieto - abbiamo deciso di ospitare questa prima serie di eventi di musica totalmente inedita”.
Natura e musica: la combinazione perfetta per proporre qualcosa di nuovo, lontano dagli standard dei soliti concerti, ma puntando alla realizzazione di un'esperienza che coinvolga totalmente gli ospiti, immersi nella bellezza e nella pace di una una notte d'estate sotto le stelle.
“Ho deciso di incentrare questa serie di concerti sfruttando l'intimità del luogo dove gli artisti si esibiranno per lo più in versione unplugged, così da immergersi in una esperienza sonora in piena armonia con il bosco”, conclude Perelli.
Gli eventi si svolgeranno tutti i giovedì, per tutto il mese di luglio e vedranno protagonisti, dopo Andrea Biagioni, Fogg e Sgrò in programma il 15 luglio, La Serpe D'oro il 22 luglio, per poi chiudere, il 29 luglio con Effenberg.
L'inizio degli eventi, tutti gratuiti, è previsto perle 21.30.