Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 121
In piazza Felice Orsi si è festeggiato un compleanno speciale: i 70 anni della filarmonica A. Catalani con un concerto in occasione dell'Estate Porcarese. Poco prima dell'inizio della serata il primo cittadino, Leonardo Fornaciari, ha portato i saluti istituzionali del comune oltre ad essere soddisfatto dell'iniziativa.
In programma il repertorio bandistico dagli anni Cinquanta ad oggi. Tra i brani canti militari, musica operistica e classica, marce (la Popolana diretta da Emiliano Dell'Agnello, la marcia trionfale dell'Aida sotto la direzione di Gloria Cervelli) fino ad arrivare alle colonne sonore di Ennio Morricone, Julio Iglesias (besame mucho) e Raffaella Carrà (Ma che musica maestro!, Come è bello far l'amore da Trieste in giù) e Domenico Modugno (Volare).
Nel corso della serata si sono esibiti anche gli allievi della scuola di musica che fanno parte della banda insieme agli altri componenti.
"Vi abbiamo fatto una sorpresa: la torretta d'oro, ovvero un'onoreficienza che il comune di Porcari vi concede - sono state le parole di Leonardo Fornaciari al momento della consegna- fate parte della nostra comunità da ormai ben 70 anni".
Poco prima di ripetere il bis, è stato consegnato un mazzo di fiori a Gloria Cervelli oltre ai ringraziamenti da parte dei presenti sul palco.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 119
C'è ancora tempo per prenotare i biglietti per lo spettacolo dedicato a Fabrizio De André dal titolo "La Cattiva Strada - C'è amore un po' per tutti e tutti quanti hanno un amore", organizzato dall'associazione Luccasenzabarriere. L'appuntamento è martedì 13 luglio, alle 21.15, nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio. Qui il gruppo "La Cattiva Strada" porterà in scena una serata tra musica e teatro ispirata alle note e alle parole del cantautore genovese.
Il biglietto di ingresso, platea unica non numerata, è di 10 euro e l'intero incasso sarà utilizzato per finanziare le attività dell'associazione Luccasenzabarriere. Per prenotazioni e informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338 8980749;