Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 728
Il 18 marzo è stata istituita la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus e il Comune di Lucca, in collaborazione con MAI - Master Musica Applicata all’Immagine dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Boccherini e l'Azienda USL Toscana nord ovest intende avviare e promuovere una riflessione di quanto vissuto da tutti noi durante l’emergenza sanitaria da Covid19, valorizzando la risposta proattiva e generativa che la comunità ha saputo dare, spontaneamente e con generosità, ricordando nel contempo chi non ce l’ha fatta, vittima di questa drammatica pandemia. Il percorso sarà articolato in una serie di conferenze, incontro laboratori e culminerà in una performance collettiva che è un grande abbraccio simbolico della città alla città.
Il progetto è stato presentato questa mattina a Palazzo Orsetti dal consigliere delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci, da Fulvio Pietramala vice direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Boccherini e direttore del Master MAI, dallo psichiatra Enrico Marchi e dalle curatrici del progetto Martina Zipoli e Cristina Mei
“Gli abbracci sono il gesto che ci è maggiormente mancato durante la pandemia – dichiara Bianucci – l'amministrazione ha subito accolto con entusiasmo la proposta delle due giovani creative per il grande valore simbolico che incarna, abbiamo stilato un patto di collaborazione che coniuga cultura e salute come beni comuni”. L’amministrazione comunale con Lucca Abbraccia Lucca si propone di offrire una risposta di reazione positiva, di ritorno all’altro e alla condivisione attraverso una performance artistico collettiva dove ogni cittadino, singolo o in associazione, è invitato a prendere parte, a essere protagonista di un’esperienza emotiva ed emozionale, dedicata al ritorno del contatto e rapporto con gli altri. L'evento si svolgerà sabato 7 maggio in orario serale sugli spalti delle Mura urbane di Lucca.
L'installazione consiste in una proiezione dinamica e sincronizzata delle ombre delle persone tramite l’utilizzo dei fari presenti negli spalti per l’illuminazione della cinta intorno a tutto l'anello delle Mura. L’intento principale è quello di creare tramite le ombre un abbraccio collettivo alla città. Durante l’installazione, che sarà della durata di cinque minuti, i partecipanti si collegheranno con i cellulari a Radio Duemila che dedicherà all’evento una trasmissione e manderà in onda la musica appositamente composta dagli allievi dell'Istituto Boccherini. L’obiettivo è quello di trasmettere un messaggio semplice quanto potente attraverso il linguaggio visivo e musicale.
Come partecipare – Tutti i cittadini sono invitati a prendere parte alla performance simbolica collettiva che coinvolgerà oltre 500 figuranti. Sarà possibile prenotarsi attraverso la piattaforma di ticketing https://cultura.comune.lucca.it scegliere il settore dove collocarsi. Il 20 aprile alle ore 21 nell'auditorium dell'Istituto 'Boccherini' saranno presentati i brani originali realizzati dagli allievi fra cui sarà scelto quello per l'evento. Durante il mese di aprile presso la Casa della memoria saranno organizzati eventi e incontri dedicati ai temi della pandemia e le sue conseguenze sociali e psicologiche dedicati alle generazioni più colpite in particolare gli studenti e i giovani con la collaborazione con lo psichiatra Enrico Marchi e – per l’Azienda USL Toscana nord ovest - con la direttrice della struttura di Psicologia di continuità Ospedale-Territorio dell’Asl e responsabile del Consultorio di Lucca Patrizia Fistesmaire e con la responsabile della struttura di Educazione e promozione della salute area nord Valeria Massei.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 689
Fotografie internazionali per dire no alla guerra e per sostenere il popolo ucraino. Si chiama "To get there for Ukraine" ed è l'iniziativa di solidarietà abbracciata da Photolux e lanciata da un gruppo di 74 fotografi, insieme a Jest, associazione torinese che promuove la fotografia e le arti visive, e Ardesia Projects, organizzazione culturale che si occupa di divulgare la fotografia contemporanea.
Fino al 31 marzo sarà possibile acquistare gli scatti di fotografi internazionali, il ricavato sarà destinato all'associazione Vostok SOS, nata nel 2014, che al momento opera a sostegno del popolo ucraino fornendo cibo, assistenza medica e supporto psicologico.
«Photolux - commenta il direttore Enrico Stefanelli e la co-direttrice Chiara Ruberti, - ha da sempre una vocazione internazionale. Parliamo al mondo, raccontiamo attraverso le immagini ciò che succede oltre i nostri confini, portiamo a Lucca le migliori fotografie e i migliori fotografi a livello internazionale. Con l'iniziativa "To get there for Ukraine" vogliamo fare la nostra parte in questo momento complesso: ci sono 74 scatti, bellissimi, di giovani talentuosi fotografi internazionali. Chiunque potrà acquistarli, con la certezza che tutto il ricavato verrà destinato alla popolazione ucraina. Dobbiamo e possiamo costruire la pace anche attraverso la cultura e la bellezza».
Gli scatti resteranno in vendita fino al 31 marzo e per acquistarli è possibile visitare il sito https://togetherforukraine.format.com
- Galleria: