Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 889
In questa caldissima estate, mentre in piazza Cittadella si dipana il cartellone delle Cartoline pucciniane e ci prepariamo per un’intensa stagione teatrale dedicata all’opera lirica, alla musica sinfonica, alla prosa e al balletto, il Teatro del Giglio ha deciso di programmare spettacoli fuori non solo dalla propria sede storica, ma anche dalle mura urbane, raggiungendo, a partire dal 17 luglio, alcuni tra i bellissimi borghi della nostra provincia, ponendosi al servizio del territorio e andando a toccare, con la propria presenza, una più ampia parte degli spazi della provincia lucchese. Il nuovo cartellone, denominato “Il Giglio nei borghi”, è realizzato dal Teatro del Giglio in collaborazione con i Comuni di Pescaglia, San Romano in Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli e Montecarlo, e porta in scena in questi luoghi suggestivi due spettacoli, per un totale di sei recite: Ah! su regia e coreografia di Roberto Castello di ALDES, interpretato da Erica Bravini, Mariano Nieddu e Alessandra Moretti, e Tosca, l’ora è fuggita, con Silvana Froli (soprano), Davide Piaggio e Simone Mugnaini (tenori), la voce narrante di Matteo Micheli e Nicola Fanucchi e il Quintetto Lucensis. Due modi totalmente diversi tra loro di fare spettacolo, ma accomunati dall’unico intento di avvicinare la performance alle persone, trasportandola in luoghi diversi da quelli solitamente deputati alla messa in scena, per trovare modi, luoghi e dimensioni di esibizione da offrire anche a chi a teatro non andrebbe mai.
Ah! – in programma alle ore 21.30 del 17 luglio a Vallico di Sopra e del 19 luglio a Vergemoli - è parte di un progetto più ampio denominato Tempi moderni – la commedia rivista, giunto nel 2022 alla sua terza edizione. Spettacolo di clown dal sapore futurista, Ah! propone al pubblico brevi testi brillanti, divertenti, leggeri e comici, un teatro popolare contemporaneo che privilegia gestualità marionettistiche e stilizzate per creare un mondo in cui avvengono cose buffe e bizzarre, il tutto all’insegna della leggerezza e del divertimento. Lo spettacolo è una produzione ALDES realizzata con il sostegno di MIC-Direzione Generale Spettacolo, REGIONE TOSCANA-Sistema Regionale dello Spettacolo, Comune di Capannori e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Tosca, l’ora è fuggita “condensa” l’opera di Giacomo Puccini in circa un’ora di spettacolo, reso coinvolgente e dinamico grazie alla regia di Nicola Fanucchi e ai testi curati da Paola Capone, affidati alla voce narrante del crudele Barone Scarpia, interpretato per l’occasione dagli attori Matteo Micheli (il 20, 24 e 31 luglio) e Nicola Fanucchi (il 3 agosto). Nel ruolo di Floria Tosca il soprano Silvana Froli; Mario Cavaradossi sarà interpretato Davide Piaggio (il 20 e 31 luglio e il 3 agosto) e da Simone Mugnaini (il 24 luglio). Il Quintetto Lucensis, che ha firmato gli arrangiamenti originali sulle musiche del Maestro, è composto da Rossana Pansani (flauto), Nicola Bimbi (oboe), Daniele Tambellini (fagotto), Emanuele Gaggini (clarinetto) e Massimo Marconi (corno). Quattro le rappresentazioni di Tosca, l’ora è fuggita, programmate tutte alle ore 21.30: 20 luglio a Montecarlo, 24 luglio a Fornovolasco, 31 luglio a San Romano in Garfagnana, 3 agosto a Celle dei Puccini.
I titoli di accesso per assistere agli spettacoli saranno distribuiti sul luogo dell’evento mezz’ora prima dell’inizio di ogni rappresentazione.
Per informazioni dettagliate consultare il sito www.teatrodelgiglio.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1186
Paolina Bonaparte, musica, armonia, poesia è il titolo dell’evento, ideato da chi scrive che si terra nel giardino della Villa museo Paolina Bonaparte a Viareggio sabato 9 luglio, ore 21.
Il concerto vuol essere un omaggio alla principessa Maria Paola Bonaparte, detta Paolina, che decise di ritirarsi in solitudine a Viareggio, in un luogo di spiaggia nuda, ameno ed isolato, concesso dalla duchessa di Lucca Maria Luisa di Borbone su richiesta del musicista Giovanni Pacini. Villa Paolina fu il luogo dove la principessa nel 1822 scelse di ritirarsi a vita privata dopo la morte, avvenuta pochi mesi prima, del fratello Napoleone diventando così il simbolo de profondo sentimento, vero e sincero, al di la di ogni interesse economico e di potere che legò i due fratelli per tutta la loro vita. In questa amata dimora Paolina trascorse alcuni momenti cruciali della sua vita, come l’intensa storia d’amore con il ventisettenne musicista Giovanni Pacini.
Donna di indiscussa bellezza e regina d’eleganza riuscì a governare gli eventi ed a influenzare gli animi pur senza mai ricoprire un incarico politico, affermando la propria personalità, sino a diventare quell’icona di bellezza definitivamente consacrata da Antonio Canova (1757 – 1822) nella Venere vincitrice.
Villa Paolina di Viareggio rappresenta quindi un luogo importante, di cui andare orgogliosi, per la memoria napoleonica della Toscana, insieme alle residenze napoleoniche dell’Isola d’Elba, alla città di Lucca, capitale di governo della principessa Elisa Baciocchi, che nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi ospita all’interno delle sala dei Principi dal 2018 due abiti di corte di rango principesco di cui uno accompagnato dal proprio manto, e l’accademia di belle arti di Massa Carrara..
Completamente restaurata nel 1999, dopo lunghi e complessi lavori, Villa Paolina, è stata al centro di un importante progetto culturale ideato da chi scrive che ha visto la realizzazione di tre importanti mostre che hanno riscosso l’apprezzamento di critica e pubblico, Le stanze della Principessa. Arredi preziosi a villa Paolina, inaugurata nel 2017, Le stanze della Principessa in abito da sera Villa Paolina, inaugurata nel 2018, e Napoleone Bonaparte Mito e Leggenda a Villa Paolina, inaugurata nel 2019, dando così la possibilità ai cittadini di scoprire un pezzo importante della storia napoleonica, per molti sconosciuta, che ha lasciato un segno indelebile nella memoria della nostra regione Toscana.
Il recupero di ideali, simboli, modelli scultorei, architettonici ed iconografici della storia delle antiche civiltà egiziana, greca e romana trovano in villa Paolina la loro sintesi e nel rispetto di questo preciso intento sono stati riallestite le sale del piano nobile della villa con arredi in stile Impero proveniente dalle collezioni di chi scrive .
Il concerto a cura del Circolo musicale Alfredo Catalani in collaborazione dell’associazione Sui passi di Puccini, direttore Manuel Del Ghingaro, proporrà Musiche tratte dall’opera Saffo di Giovanni Pacini
Prima del concerto si svolgerà una visita guidata, Elena Benvenuti accompagnerà il pubblico alle Sale monumentali della villa dove i partecipanti al concerto avranno l’opportunità di ammirare arredi di epoca Impero
La locandina dell’evento Paolina Bonaparte musica, amonia, poesia, è realizzata con l’immagine Ritratto di Maria Paola Bonaparte, (Ajaccio, 1780 Firenze, 1825), sorella di Napoleone, principessa Borghese. XIX secolo, proveniente dalla collezione privata di chi scrive.
Il concerto e visita guidata sono ad ingresso libero fin ad esaurimento posti
La visita guidata alle sale Monumentali ore 19 ore 20
Il concerto ore 21