claudio
   Anno XI 
Domenica 13 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
08 Settembre 2024

Visite: 674

Con il concerto del Quartetto OLB che si terrà Giovedì 12 settembre alle ore 21, avrà inizio come di consueto la Rassegna Musicale "Suoni di Lucca a Palazzo Pfanner - 2024".

Rassegna organizzata nell'ambito delle manifestazioni del Settembre Lucchese, dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il patrocinio di Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Il Settecento Musicale Lucca ed Acli, prevede quattro concerti tenuti da artisti di chiara fama.


Primo dei concerti " L'ALTRO PUCCINI E L'ALTRO VERDI, DUE OPERISTI DA CAMERA" tenuto dal Quartetto OLB, è dedicato alle celebrazioni Pucciniane ed ai 150 anni della composizione del quartetto di Giuseppe Verdi .


Il Quartetto, nato nel 1995 dalle prime parti in seno all'Orchestra da Camera Luigi Boccherini di Lucca, è una formazione di affermati musicisti in campo nazionale ed internazionale è composto da: Luca Celoni ed Enrico Bernini ai violini; Angela Paola Landi alla viola e Paolo Ognissanti al violoncello.

La rassegna giunta alla sua XVI Edizione è nata da un idea dei maestri Luca Celoni e Paolo Ognissanti, i quali proposero alla famiglia Pfanner il progetto di realizzare una serie di concerti con la loro Orchestra da Camera Luigi Boccherini. Con entusiasmo i Pfanner accolsero l'idea di far risuonare le più suggestive melodie nell'affascinante cornice architettonica del Palazzo Phanner, in un ideale connubio tra arte e musica.

A seguire nel mese di settembre si terranno:

Martedi 17 settembre, ore 21 - BEETHOVEN KLAVIER QUARTETT

Musiche di R. SCHUMANN J. BRAHMS (1833- 1897 )

Quartetto composto da Carlos Apellániz al pianoforte; Joaquín Palomares al violíno; David Fons alla viola e David Apellániz al violoncello.

Domenica 22 settembre, ore 21 - LE QUATTRO STAGIONI DEL GIAPPONE LE QUATTRO STAGIONI DI BUENOS AIRES.

Luca A.M. Colombo e Sugiko Chinen - Pianoforte a 4 mani

Domenica 29 Settembre 2024 ore 21,00

CORO ALPI APUANE DI PIEVE FOSCIANA

In programma arie e musiche di autori vari

Direttore: Luca Bacci

Al termine dei concerti, come ogni anno sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.

Ingresso ai concerti € 7,00

Info e prenotazioni ai seguenti numeri telefonici: 389 6666693, 338 6049990, 0583 94029

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

Lunedì (14 luglio) alle 21,15 il chiostro di Santa Caterina ospiterà una commedia brillante: per Real Collegio Estate 2025…

L’U.S. Oltreserchio 1971 piange la perdita di Raffaello Biagini, una figura storica della Società di…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione e gialla per…

Il Coro Arcobaleno associazione APS senza scopo di lucro è composto da circa 50 bambini e domenica 13…

Spazio disponibilie

"Con profonda commozione saluto la scomparsa dell'amico e compagno di tante battaglie politiche Marco Chiari. Marco…

Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si unisce al cordoglio per la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie