Nell’ambito del Progetto Musica dell’IC Giacomo Puccini, a cura degli insegnanti referenti prof. Antonio Della Santa e prof.ssa Lucia Coli, condiviso con la Dirigente Scolastica e con i Consigli di classe del plesso, si terrà il giorno 31 maggio alle ore 10,15 presso la Scuola C. Massei di Mutigliano, un concerto dedicato alla musica d’autore ed alla forma della canzone moderna, a cura dei BlueBlack (Ines Avitabile - voce, Francesco Viani – chitarra elettrica, Tommaso Livi – batteria, Fabrizio Bertolucci – basso elettrico).
L’indole di Giacomo Puccini spingeva da sempre verso l’innovazione. In vita cambiò quattordici auto, ma già prima la passione per la bicicletta era stata forte. E poi ancora il cinema, la fotografia, i motoscafi ed i treni. Non sono rare le foto di lui con i suoi mezzi. Visse in un momento di forte cambiamento dell’economia e dell’intrattenimento: da una parte il disco a 78 giri dall’altra il cinematografo.
La fruizione e la contaminazione tra le varie forme musicali stava cambiando vertiginosamente e già dai primi del novecento alcune sue composizioni venivano vendute sotto forma di rulli per pianoforte meccanico e dischi, come detto, a 78 giri.
Puccini plasmava i suoi più grandi successi in un’epoca di rivoluzionarie innovazioni dei media, moltiplicava la distribuzione della musica drammatica e la rendeva popolare in una misura senza precedenti nel giro di pochi anni, in sintonia con la civiltà e sensibilità contemporanea.
Egli ebbe la capacità di assorbire tutti i fermenti e le varie tendenze della musica della sua epoca miscelandole in un linguaggio di grande modernità. La “vocazione popolare” di Puccini, cioè l’attitudine del Maestro ad adattare le scoperte anche più innovative del linguaggio musicale alla sensibilità ed al gusto delle persone comuni, fu la sua “originalità”, inconfondibile in ogni sua melodia.
I BlueBlack ci accompagneranno in questo viaggio alla scoperta delle forme della canzone moderna con un repertorio che dal Maestro ci condurrà fino alla musica pop di Beyoncè, senza tralasciare Gershwin, Marvin Gaye e gli standard americani.
Un grazie particolare a tutti i docenti che hanno partecipato alla realizzazione del progetto e in particolare alla Prof,ssa Irene Cerrai che ha ideato e curato assieme agli studenti l’allestimento dei set dei vari eventi svolti nel corso dell’anno scolastico.
“In vacanza con Giacomo”: Puccini, fra jazz, soul e pop
Scritto da Redazione
Cronaca
25 Maggio 2025
Visite: 202