Confcommercio
Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

"Il buono che meriti", oltre 100 punti vendita aderenti a Lucca e Massa Carrara
Procede a gonfie vele l'iniziativa "Il Buono che meriti", riproposta anche per il 2025 da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano di cui fanno parte Confcommercio e…

L'Associazione Consulenza per la Famiglia lancia il nuovo servizio del dopo scuola: presentata l'attività 2025/26
Corsi di formazione, percorsi di supporto psicologico per coppie o individuale, attività fisica e la grande novità a partire da quest'anno del "dopo scuola", servizio pomeridiano destinato ai…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 253
A seguito del blitz operato stamani in forze dalla Polizia Municipale di Lucca nei confronti del Bar Monica in corso Garibaldi, Confcommercio imprese per l'Italia province di Lucca e Massa Carrara intende sottolineare alcune considerazioni in merito alle modalità dell'operazione.
«Innanzitutto stigmatizziamo - si legge nella nota - la spettacolarizzazione dell'iniziativa con ben 12 agenti impiegati in tarda mattinata, un numero assolutamente sproporzionato rispetto all'attività da compiere in un orario in cui la città è piena di gente e si corre rischio ingiustificato di creare allarme per il pubblico. Dopo un'ora dall'inizio sostavano ancora davanti al locale due pattuglie con agenti che mettevano i sigilli e non lasciavano avvicinare nessuno: un'immagine che ricorda operazioni legate a ben altro tipo di problematiche per la cittadinanza rispetto ad un volume della musica eventualmente un po' più alto del consentito. Confcommercio ovviamente si astiene dal commentare l'aspetto giuridico della vicenda, ma non può esimersi dal rilevare come, in questa occasione, sia stato violato un principio di naturale riserbo, che dovrebbe essere garantito nei confronti dei soggetti coinvolti, a maggior ragione in presenza di fattispecie non certo foriere di pericolo per l'ordine pubblico. In tal senso va tutta la nostra vicinanza all'amico Giovanni Martini, certi che saprà dimostrare le sue ragioni presso le sedi competenti».
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 265
Viva Lucca Viva è il nuovo progetto lanciato dal Centro commerciale Città di Lucca e presentato stamani a Palazzo Sani in presenza del presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini, del presidente del Ccn Matteo Pomini e dell' assessore alle attività produttive del Comune Valentina Mercanti. L'iniziativa coinvolge le attività commerciali del centro storico per cercare di uscire dalla crisi emergenziale che le ha colpite duramente in questi mesi di lockdown. Che cosa prevede la proposta e in cosa consiste? Lo ha spiegato bene Matteo Pomini durante la presentazione dopo che Rodolfo Pasquini ha ringraziato il Comune di Lucca."
Si farà un porta scontrino ai negozi che aderiscono e che vendono il loro prodotto in modo che il cliente che possiede lo sconto potrà usufruire di vantaggi in altri locali". Quali? Se una persona entra in un negozio di abbigliamento o di scarpe avrà uno sconto del 15%, chi andrà in un bar a fare un aperitivo uno lo pagherà e l'altro sarà offerto dalle attività che aderiscono all' iniziativa. I ristoranti invece regaleranno al cliente una bottiglia di vino a fine cena.Tutti i prodotti scelti sono di qualità,legati al territorio e artigianali con l'obiettivo di sponsorizzarsi a vicenda.
Le attività che al momento hanno aderito sono oltre 40 e chi volesse partecipare a Viva Lucca Viva ha ancora tempo fino a giovedì 1 ottobre. Per farlo basta inviare una email a
Valentina Mercanti ha sottolineato che in un periodo difficile come quest'anno non era facile organizzare eventi come il progetto in questione." Una trovata semplice ma allo stesso tempo accattivante spero che continuerà a portare persone in città- ha affermato. E come dice il nome dell'iniziativa, occorre rendere la città viva, renderla attraente e seducente".
Gli sconti saranno consegnati nei negozi dal 15 ottobre al 15 novembre e spendibili fino al 22 novembre.Tra gli intervenuti anche Antonio Beneforti, di G & D s.r.l, un' azienda che distribuisce food & beverage. Ha evidenziato l'importanza dei prodotti locali soffermandosi in maniera particolare sui produttori di vino e di liquore invitando le persone del posto a bere prodotti locali. E infatti nella sala di Palazzo Sani era presente anche Giovanni Frullani un noto fabbricante di liquori che ha portato a far conoscere le sue specialità. Tra esse il "Frulloncello", "Aperitivo Vermouth", il "Puccini Spritz" e "Arancello".
Alla manifestazione parteciperanno anche tre aziende che producono liquore: Mr Liquor, Lovely Tuscan Gin di Camaiore e Opificio Numquam di Prato. La presentazione del progetto si è conclusa con un breve intervento di Sara Giovannini, nuova direttrice di Confcommercio.


