Confcommercio
Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

"Il buono che meriti", oltre 100 punti vendita aderenti a Lucca e Massa Carrara
Procede a gonfie vele l'iniziativa "Il Buono che meriti", riproposta anche per il 2025 da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano di cui fanno parte Confcommercio e…

L'Associazione Consulenza per la Famiglia lancia il nuovo servizio del dopo scuola: presentata l'attività 2025/26
Corsi di formazione, percorsi di supporto psicologico per coppie o individuale, attività fisica e la grande novità a partire da quest'anno del "dopo scuola", servizio pomeridiano destinato ai…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 237
50 & Più Lucca rinnova in questo periodo di difficile emergenza sanitaria mondiale il suo impegno nell'organizzazione di iniziative di beneficenza internazionali di carattere sociale e umanitario.
"Ci sono Paesi - si legge in una nota dell'associazione, che fa parte del Sistema Confcommercio - dove l'emergenza sanitaria è continua, anche da molto prima dell'avvento dell'ultima pandemia globale. Uno di questi è il Burkina Faso, Paese africano dove non esiste un servizio sanitario pubblico e per ogni persona l'arrivo di una malattia che ha bisogno di cure ospedaliere, anche semplici, significa nella migliore delle ipotesi mettere sul lastrico l'intera famiglia per potersi curare. Negli anni scorsi 50 & Più di Lucca ha portato a compimento campagne di raccolte fondi che grazie all'intervento medico e logistico in loco della dottoressa Mariella Felici hanno reso possibile l'esistenza di due pozzi per la raccolta dell'acqua di vitale importanza per i villaggi di Tougouri nella provincia di Sanmatenga. Adesso ecco "Salute per tutti", una nuova campagna di raccolta fondi che vede come testimonial la dottoressa Felici e la scrittrice locale Clémentine Talatou Pacmogda, incentrata sull'aiuto a 5 persone gravemente malate, che necessitano di cure di cui ad oggi non sono in grado di farsi carico".
"Se non possiamo cambiare le leggi di un Paese – prosegue la nota - avremo la possibilità di dare un nostro piccolo contributo per portare un raggio di sole che illuminerà le vite non solo di cinque persone ma di tutte le loro grandi famiglie. 50 & Più Lucca ha scelto di dare il suo contributo per sostenere il diritto alla cura di tutti gli esseri umani dove la sanità pubblica è una meta irraggiungibile. "Salute per tutti" è una raccolta fondi che nasce per salvare la vita di cinque persone e delle loro famiglie".
Per contribuire all'iniziativa è possibile fare una donazione al conto corrente IT19Q0306913726100000000500
Intestato a 50&Più Università Lucca
Causale: Salute per tutti
Guarda il video di presentazione di "Salute per Tutti" ai seguenti link:
Facebook:
https://www.facebook.com/50epiuniversitalucca/videos/436700470998651
Youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=UyZQuuYPoEI
E' possibile anche contattare la coordinatrice di 50 & Più Università, professoressa Rosa Conte, al 347/6018079. Fra tre mesi 50 & Più raccoglierà testimonianze dirette sulle cure e l'assistenza medica che riceveranno queste cinque persone grazie ai fondi raccolti e su come sarà migliorata la vita di queste cinque famiglie e tornerà a riunirsi in diretta per condividerle in una conferenza sulla pagina Facebook "50&Più Università di Lucca", con ospiti le due testimonial dell'iniziativa.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 210
Nelle ultime settimane Confcommercio ha ricevuto e sta ricevendo continuamente segnalazioni relative alla presenza di assembramenti incontrollati di persone lungo vie e piazze, in particolar modo in centro storico. Fenomeno, questo, che riguarda soprattutto i più giovani e che aumenta di intensità nel corso dei fine settimana.
"Molti iscritti – si legge in una nota dell'associazione – ci invitano a sottolineare questa situazione, peraltro sotto gli occhi di tutti, per evidenziare una volta di più le incongruenze di certi provvedimenti adottati dal Governo, che oggi più che mai appaiono scollegati dalla realtà dei fatti. Mentre ad un pubblico esercizio, dotato di tutte le attrezzature per il mantenimento del distanziamento sociale e per il tracciamento dei propri clienti, viene impedito di poter servire ai tavoli, nelle piazze le persone si ritrovano a parlare fianco a fianco, magari senza mascherina".
"Non solo – prosegue la nota -: ci sono categorie come quella dei bar ai quali dalle 18 in poi viene vietata anche la vendita per asporto. Per impedire, spiega il Governo, la creazione di assembramenti all'esterno dei locali. Peccato che nei mini e supermarket la vendita di bevande e alcolici sia consentita fino al loro orario di chiusura, ben oltre le 18. E quindi chiunque voglia comprarsi una birra, del vino o altri alcolici può tranquillamente entrare in una di queste attività e rifornirsi. Va da sé che si tratti di una situazione a dir poco paradossale, che non frena in alcun modo la creazione di assembramenti in ordine sparso, con il solo risultato reale di colpire e danneggiare pesantemente le attività commerciali. Alcune delle quali – della serie, "oltre al danno la beffa" – di tutto questo pagano anche le conseguenze sotto forma di sporcizia, vandalismi, bottiglie spaccate o abbandonate per terra, laddove questi assembramenti si verifichino nelle proprie vicinanze, seppur non riconducibili a loro".
"Per questa serie di motivi – termina la nota – non possiamo che ribadire una volta di più come non siano i pubblici esercizi la causa del propagarsi del virus, ragion per cui torniamo a chiedere al Governo la loro riapertura completa in piena sicurezza".


