Confcommercio
Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 546
Cresce l'attesa per la giornata di domenica che vedrà svolgere all'interno del complesso di San Francesco, in centro storico, la cerimonia di premiazione dei "Maestri del Commercio", iniziativa a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, organismo che fa parte del Sistema Confcommercio. L'evento, solitamente svolto con cadenza biennale, torna a 4 anni di distanza dalla sua ultima edizione dopo lo stop forzato imposto dall'emergenza covid.
La giornata vedrà la premiazione di 32 commercianti storici iscritti a Confcommercio, suddivisi in tre diverse categorie: Aquile d'argento (almeno 25 anni di attività), Aquile d'oro (almeno 40 anni di attività) e Aquile di diamante (almeno 50 anni di attività). Alla consegna degli attestati verranno alternati diversi momenti di intrattenimento: musica, comicità e rievocazioni storiche. Spettacolo, quest'ultimo, che segna la presenza in contemporanea di due compagnie storiche di Lucca, la Compagna Balestrieri Lucca e gli Sbandieratori e Musici Città di Lucca – Sant'Anna, per uno spettacolo di corteo storico in costume e tamburi e spettacolo di sbandieratori in piazza San Francesco, al termine della cerimonia.
"50 & Più Lucca – afferma il presidente Antonio Fanucchi - è onorata di ospitare domenica mattina i due importanti gruppi che daranno vita a uno spettacolo insieme, dopo il periodo di pandemia che li ha costretti all'inattività. Ci auguriamo, che sia il punto di partenza per una nuova vita insieme per un nuovo gruppo sempre più affascinante, la nostra storia ed il nostro folklore lucchese merita di essere difeso".
Nel corso della mattinata 50 & Più Associazione consegnerà anche targhe di ringraziamento ad alcune importati realtà dell'associazionismo locale, per il grande impegno profuso durante la pandemia e gli aiuti umanitari alle popolazioni dell'Ucraina. Le associazioni premiate saranno: i comitati Croce Rossa Italiana della provincia di Lucca; le Misericordie della Piana di Lucca, della Valle del Serchio e della Versilia; la Croce Verde pubblica assistenza di Lucca, Valle del Serchio e Versilia.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 909
Una sorta di "cartolina" emozionale di Lucca, con focus sulla ristorazione ma non solo quello, rivolto in prima battuta ai turisti, ma anche ai lucchesi stessi. Questo è il risultato del video promozionale voluto dal sindacato provinciale Fipe ristoratori Confcommercio Lucca e realizzato dall'agenzia di comunicazione lucchese Demia, con il contributo economico in parte di un gruppo di ristoratori Fipe e in parte della Camera di Commercio, e il patrocinio del comune di Lucca. Il video è stato presentato durante una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a palazzo Sani e alla quale hanno preso parte: il presidente e la direttrice di Confcommercio Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini; il presidente e la vicepresidente di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca Antonio Fava e Simona Del Ry; Samuele Cosentino, ex componente del consiglio direttivo di Fipe ristoratori e co -ideatore del video; l'assessore al turismo del Comune di Lucca Stefano Ragghianti; I titolari di Demia Daniel Cosci e Elena Castellacci di Demia, che hanno realizzato il video insieme a Simone Rabassini videomaker di Coralis; e Marta Piacente in rappresentanza della Camera di Commercio di Lucca.
"Questo è un video capace di mettere in risalto la qualità unica della cucina e della ristorazione lucchese, - ha esordito Pasquini - da utilizzare come elemento di valorizzazione di un settore, ma anche di promozione turistica del territorio". Pasquini ha poi ricordato che il progetto è nato ai tempi del lockdown del 2020, momento in cui i ristoratori lucchesi pensarono a un'idea mediatica, capace di lanciare un segnale di speranza, in una fase storica difficilissima per tutti. Il percorso del video ha poi registrato diverse evoluzioni per arrivare oggi alla sua versione definitiva. Grande soddisfazione per il video anche da parte di Ragghianti che ha sottolineato l'importanza di diffondere l'unicità e la tradizione della cucina lucchese per farla conoscere e apprezzare sempre più da tutti. Dello stesso parere Fava che ha dichiarato come il messaggio che sta dietro al video sia che i clienti che vengono al ristorante si devono sentire come a casa, come evidenziato infatti nella parte finale: "Cos'è il cibo? Il cibo è vita. Amore. E' la nostra casa". Fava ha poi fatto presente come le immagini del video siano state realizzate in ambienti "reali", ovvero all'interno dei ristoranti, e con i "veri" protagonisti di queste attività, senza il ricorso a comparse o attori. Alle immagini interne si sommano quelle di Lucca, con l'intento di mostrare le eccellenze culinarie cittadine, ma anche alcuni dei suoi scorci più suggestivi. Un prodotto complesso, che ha visto impiegate circa 20 persone e persino droni per riprese dall'alto della città. "Durante il lockdown noi ristoratori eravamo disperati, – ha ricordato Cosentino – spesso ci telefonavamo piangendo, non sapendo cosa ne sarebbe stato della nostra professione. Un mestiere, quello del ristoratore che viene fatto con la mente, con le mani ma soprattutto con il cuore, visto che ci mettiamo tutta la nostra passione e il nostro impegno. Abbiamo pensato allora a fare un video che potesse raccontare la nostra professione, tutto il lavoro che ci vuole per realizzare un piatto". Il video dura poco più di un minuto ma riesce a trasmettere attraverso la musica, la voce di uno speaker che racconta la vita dei ristoratori, le sensazioni e le emozioni legate a questa professione.
La versione conclusiva del video, verrà adesso lanciata non solo sui mezzi di comunicazione e sui canali social, ma anche in occasione di manifestazioni che rientrano nel calendario del Vivi Lucca.
- Galleria: