Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 564
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara informa che, a norma di statuto, è convocata per martedì 21 febbraio a Palazzo Sani (via Fillungo, 121 – Lucca, alle 13 in prima convocazione, alle 14 in seconda convocazione) un'assemblea aperta a tutte le aziende iscritte a Confcommercio che fanno parte del settore del terziario donna. All'ordine del giorno, l'elezione del nuovo Consiglio direttivo e della presidente del Gruppo Terziario Donna di Confcommercio per le province di Lucca e Massa Carrara.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1004
Confcommercio Toscana-Imprese per l’Italia collaborerà con la Regione alla promozione del programma Whp (Workplace Health Promotion), un progetto tenuto a battesimo nel 2016 e ora rinnovato con una maggiore attenzione a micro, piccole e medie imprese, in modo da coinvolgere tutte le tipologie di aziende nella diffusione di stili di vita salutari tra i lavoratori.
La finalità dell’operazione è far acquisire buone pratiche su ciò che fa bene alla salute, mettendo in guardia invece da ciò che nuoce: verranno quindi realizzati incontri e percorsi formativi tematici sulla corretta alimentazione e sui benefici dell’attività fisica, sul contrasto al fumo e al consumo dannoso di alcol e altre sostanze, sull’importanza di effettuare screening oncologici o di aderire ai piani vaccinali. Ma si parlerà anche di sicurezza stradale e dei tanti aspetti pratici e psicologici legati al benessere lavorativo, alla conciliazione vita-lavoro nonché alla tutela di ambiente e risorse.
Il programma fa parte del piano regionale della prevenzione 2020-2025. Le imprese e gli enti che intendono aderire potranno rivolgersi ai referenti dell’azienda Usl di riferimento, che li aiuteranno ad individuare il percorso di promozione alla salute più idoneo tra quelli proposti.
Fino al 2021 sono stati coinvolti circa 50 mila lavoratori e 34 aziende pubbliche e private, quasi tutte di medie e grandi dimensioni (Pa, sanità, settore farmaceutico ma anche cartario, alimentare, metalmeccanico e manifatturiero).
Per coinvolgere di più le micro e piccole imprese, nel dicembre scorso la Regione ha così deciso di aggiornare il programma al quale ora Confcommercio Toscana, dopo la sottoscrizione dell’accordo, collaborerà promuovendolo tra i propri associati e partecipando agli eventi organizzati dalla Regione.
“Il gioco di squadra quasi sempre è essenziale per centrare al meglio gli obiettivi: è il caso anche della promozione di corretti stili di vita, che hanno effetti non solo per la singola persona ma anche per l’intera comunità” commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani.
“La prevenzione – sottolinea l’assessore alla sanità della Regione Toscana Simone Bezzini – è infatti importante per la salute dei singoli cittadini, ma anche per alleggerire il sistema sanitario da carichi eccessivi ed evitabili. E alla prevenzione vogliamo dedicare un ruolo per questo ancora più importante nelle politiche dei prossimi anni”.
“Le imprese del terziario, ovvero dei settori commercio, turismo e servizi che Confcommercio rappresenta, hanno nelle persone e nelle relazioni il loro valore più importante. Per questo – aggiunge il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano - è importante porre attenzione al benessere fisico e psicologico dei lavoratori, che aiuta ad ottenere risultati migliori anche in termini di performance e fatturato, oltre a dare la forza di superare lo stress, reagire ad eventuali momenti difficili e guardare al futuro con rinnovato ottimismo”.
Nel ringraziare Confcommercio per la preziosa collaborazione, il presidente Giani e l’assessore Bezzini si augurano che anche altre associazioni di categoria possano in futuro aderire, per consolidare il programma di promozione della salute nei luoghi di lavoro della Toscana e per continuare a diffonderlo ulteriormente nel tessuto produttivo regionale.


