Confcommercio
"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1173
Giornata dal gusto speciale per “Il forno a vapore Amedeo Giusti” di Via Santa Lucia che oggi, in occasione del progetto “Botteghe in vetrina”, lanciato da Confcommercio Toscana nell’ambito del programma regionale di promozione del turismo enogastronomico “Vetrina Toscana”, ha dato vita a “Merenda in Bottega”.
Per questo appuntamento esclusivo, riservato alla stampa locale, si è tenuta una golosa degustazione per far conoscere al meglio i prodotti, i valori e la propria vocazione. Il forno “Giusti” festeggia quest’anno ben due secoli di vita, avendo alzato la saracinesca per la prima volta nel lontano 1823. Questa storica “bottega” lucchese, che ha servito con i suoi eccezionali prodotti generazioni di lucchesi e non solo, è stata selezionata tra oltre 50 imprese di tutta la regione che, in vari seminari e lezioni on line sul marketing digitale, comunicazione e conoscenza dei prodotti tipici, hanno seguito i corsi con maggior profitto.
Sono state soltanto sei le attività che hanno raggiunto questo traguardo. Oltre al forno “Amedeo Giusti” di Lucca si sono contraddistinti “Atipico” di Prato e il “Deli” di Livorno con i propri prodotti artigianali di nicchia, la gelateria artigianale “Rufus” di Pisa, la macelleria “Chiti” di Grosseto e la pasticceria “Arnetoli” di Montevarchi. Il format è uguale per tutti e prevede, per ogni impresa protagonista, un evento pomeridiano dedicato ed in esclusiva; dalle 14 alle 16, a negozio chiuso, sarà presente una troupe che girerà un video per narrare la storia del locale e quella del proprio principale fornitore. “Dulcis in fundo”, a partire dalle 17.30, la “Merenda in Bottega”, degustazione riservata alla fortunata stampa locale.
La Gazzetta di Lucca, per l’occasione, ha sentito due figure storiche di questa panetteria, Luca Nardi e Giuliano Rugani. Cosa propone questa degustazione? “Abbiamo della focaccia dolce - ci dice Nardi - buccellato con fichi e noci ed al cioccolato, due tipi di valdostana tra cui una vegetariana, delle focaccine alle verdure, pizzettine di sfoglia, tutti prodotti che facciamo quotidianamente più di una volta al giorno per soddisfare una richiesta costante da parte della clientela”. Come avete accolto questa selezione del progetto “Botteghe in vetrina”? “È stato un fulmine a ciel sereno, una bellissima sorpresa”. Il “Forno a vapore Amedeo Giusti” conta ad oggi dodici dipendenti. Dal 1823 al 1901 il panificio serviva solo ed esclusivamente i tre seminari di Lucca, poi da quell’anno è stato rilevato da Amedeo Giusti che ha trasformato il forno da tradizionale in uno a vapore che, per quell’epoca, era una novità. Le insegne esterne ed i mobili interni, infatti, sono in stile liberty dei primi del ‘900”. Sono cinquantasei anni che Giuliano Rugani lavora nel forno di cui è proprietario assieme a Luca Nardi ed alla moglie di Luca, Monica.
“Sono in pensione – ci dice Rugani - ma continuo a lavorare per trasmettere ai ragazzi, che lavorano qui con noi, tutto quanto ho imparato in questi anni; ho molta esperienza ma a me piace ascoltare i suggerimenti delle nuove leve perché credo che si possa utilizzare l’innovazione a vantaggio della tradizione che resta, comunque, fondamentale”. Gli chiediamo un aneddoto a cui è particolarmente legato: “quando incontro le persone fuori dal forno, mi guardano e mi dicono “sei la focaccia”.
E sicuramente la focaccia salata del Giusti è un “must” per chi si mette in coda quotidianamente per gustare le prelibatezze di questa storica panetteria. Chiediamo a Giuliano un’ultima curiosità. Cosa può battere allora la vostra inimitabile focaccia? “Mai avrei detto che la valdostana avrebbe potuto competere con il nostro fiore all’occhiello. Ma qualche anno fa ho capito che la competizione sarebbe stata dura”.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 474
"Occhio secco o sostituti lacrimali": è questo il titolo della giornata formativa organizzata da Confcommercio e dal suo sindacato interprovinciale Federottica Lucca Massa Carrara, in programma lunedì 20 novembre a partire dalle 9 a Palazzo Sani a Lucca. L'iniziativa è rivolta alla categoria degli ottici, sarà a partecipazione gratuita per i presenti e si svolge in collaborazione con Optox, vedendo nelle vesti di relatrice Barbara Venturi, professionista del settore e docente di numerosi corsi su sostituti e film lacrimali. Al termine della giornata – previsto per le 13,30 – è previsto il rilascio di un attestato di frequenza. "Si tratta del secondo evento formativo dell'anno – spiega Andrea Giammattei, segretario di Federottica Confcommercio Lucca Massa Carrara -, dando seguito alla volontà espressa dalla presidente del sindacato Marzia Toni e del consiglio direttivo di riservare ampio spazio al settore formativo per una categoria che ha necessità di rimanere sempre aggiornata e competitiva, pronta a rispondere a tutte le esigenze della propria clientela".
Per partecipare è necessario compilare un modulo scaricabile dal sito www.confcommerciolums.it, che andrà poi inviato all'indirizzo


