A.S Lucchese
CVD (come volevasi dimostrare): l'udienza fallimentare della Lucchese rinviata a mercoledì 21 maggio
Lo avevano previsto e anche annunciato le voci che si addensano, da sempre, intorno all'universo calcistico. L'udienza fallimentare della Lucchese 1905, prevista per oggi 13 maggio presso il…

A Sestri Levante la Lucchese perde di misura e conserva l'onore e la speranza di salvarsi (anche se non servirebbe a niente)
Finisce 2 a 1 per il Sestri Levante la gara di andata dei play-out. Alle reti di Brunet e Nunziatini del primo tempo, in cui il Sestri Levante ha controllato la partita, risponde Saporiti, su rigore, a sei minuti dalla fine

Maxi-schermo al Porta Elisa per seguire la Lucchese a Sestri Levante: soldi buttati, ma chi paga?
La partita dei play-out Sestri Levante-Lucchese di domani, sabato 10 maggio alle ore 20.00, sarà proiettata per i tifosi rossoneri sul maxi-schermo direttamente allo Stadio Porta Elisa, nel settore…

Gorgone ribadisce: "I miei ragazzi sono fantastici e la gente ha apprezzato quello che hanno fatto"
La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2 che le lascia, però, molto amaro in bocca ai rossoneri.

Onore ai rossoneri che battono la Torres e andranno ai play-out, ma il fallimento è dietro l'angolo (Photogallery)
La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

Lucchese travolta ad Arezzo, un'agonia senza più senso
Dura un tempo la speranza della Lucchese di portare a casa un risultato positivo nella trasferta di Arezzo. Dopo essere passata in vantaggio con il solito Magnaghi, al 28’, la Pantera è stata raggiunta al 40’ del primo tempo con Mawuli

Per colpa di una società inesistente, squadra e mister 'umiliati': il presidente dell'Arezzo pagherà, con un bel gesto, la metà delle spese della trasferta rossonera
La Lucchese è in crisi societaria ed il presidente dell’Arezzo Anselmi si accollerà parte delle spese per la trasferta della Lucchese… “a casa propria”. Nella paradossale…

Dirigenti incredibili: si sono messi in tasca i soldi della gara casalinga con la Ternana e la squadra ad Arezzo dormirà in camere da quattro. D'Andrea cosa aspetta a dimettersi?
La Lucchese compie l’ennesima impresa della stagione, battendo per 1-0 la Vis Pesaro, squadra rivelazione del campionato, sesta in classifica e con lo sguardo già rivolto ai play-off. Il risultato va perfino stretto agli uomini di Gorgone

Non serve a nulla per colpa della società, ma i ragazzi di mister Gorgone liquidano la Vis Pesaro e dimostrano di avere carattere e volontà
Con un eurogol del numero 10 Selvini, al 52’, la Lucchese compie l’ennesima impresa, batte per 1 a 0 la Vis Pesaro, e dimostra ancora una volta quanto la squadra sia attaccata alla maglia ed alla città

Lucchese 1905 Game Over: ormai non resta che portare i libri in tribunale
Nessuno ha avuto il coraggio e la faccia di presentarsi questa mattina nella tanto annunciata e mai confermata o smentita conferenza stampa dei vertici societari. Di b onifici nemmeno l'ombra e si chiamano in causa disguidi tecnici semplicemente ridicoli

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 126
1-2
Sanremese: Caruso, Bregliano (90’ De Iulis), Manes (71’ Maggi), Maroni (86’ Martini), Demontis, Spinosa, Taddei, Gagliardini, Calderone (71’ Colombi), Scalzi e Gerace A disposizione: Signorini, Ponzio, Lo Bosco, Pici e Fenati Allenatore: Nicola Ascoli
Lucchese: Coletta, Bartolomei, Cruciani, Benassi e Lici (46’ Soldati); Cruciani, Fazzi (46’ Remorini) e Meucci; Nannelli, Iadaresta (90’ Lionetti) e Vignali (46’ Bitep) A disposizione: Luglio, Matteoni, Nolè, Presicci e Panati Allenatore: Francesco Monaco
Arbitro: Lovison di Padova (Assistenti Petrica di Torino e Piatti di Como)
Marcatori: 29’ Gagliardini, 57’ Meucci e 88’ Nannelli
Note: ammoniti Lici, Manes, Cruciani, Bartolomei e Benassi. Calci d’angolo 4-5. Recupero 0’ e 4’.
SANREMO - Con un secondo tempo travolgente, la Sanremese è stata letteralmente cancellata dagli indiavolati ragazzi di Monaco, la Lucchese passa in terra ligure per 2-1 e, in virtù del pareggio a reti bianche del Prato contro la Lavagnese, sale in testa al girone A con 41 punti, una lunghezza in più dei lanieri e tre rispetto al Casale. La Pantera, sospinta anche oggi da un gran numero di tifosi, di essere una formazione capace di non fallire gli scontri diretti. Il triplice cambio effettuato da Monaco ad inizio secondo tempo hanno cambiato il copione della partita, con Bitep e Remorini entrati nelle vesti di rifinitore nelle azioni dei gol firmati Meucci e Nannelli. Per la Sanremese, invece, i sogni di un ritorno in terza serie finiscono sostanzialmente qui. Notevole la qualità di manovra espressa dalla Lucchese nella ripresa, oltre ad un temperamento sempre più da grande squadra.
Nella città della canzone italiana la Lucchese non vuole “steccare” lo scontro diretto contro i biancocelesti di mister Ascoli, alla ultima chance per rientrare nella lotta per la promozione in C. Separate da sei lunghezze, 38 quelle dei rossoneri contro le 32 della Sanremese, le due contendenti odierni scendono in campo con degli schieramenti offensivi. Monaco sceglie un 4-3-3 affidandosi alle esperienza di Lici sulla corsia mancina difensiva, rinforzando la mediana con Fazzi a supporto degli inamovibili Meucci e Cruciani. In attacco, invece, saranno Nannelli e Vignali le ali chiamate a rifornire Iadaresta; parte dalla panchina Remorini così come l’ultimo arrivato Lionetti.
Alla terza partita in una settimana, con l’1-0 di Coppa Italia ottenuto sulla Folgore Caratese in attesa di essere omologato, la Sanremese deve fare a meno di Gagliardi e Likaxhiu, sostituito a centrocampo dal classe 2000 Moroni, arrivato nelle ultime ore di calciomercato in prestito dal Carpi. Assieme a bomber Scalzi, autentico e micidiale falso nueve, in attacco Ascoli schiera l’under Calderone mentre le chiavi della regia ligure sono affidate a capitan Taddei. Buono l’esodo dei sostenitori ospiti al “Comunale” di Sanremo: anche in terra ligure la Pantera potrà contare sul dodicesimo uomo in campo.
Abbrivio iniziale favorevole alla Sanremese che sfrutta la rapidità e classe di Scalzi, molto abile a non dare punti di riferimento alla difesa ospite, per farsi minacciosa dalle parti di Coletta. Al 10’ provvidenziale chiusura difensiva di Papini sull’accorrente Spinosa. Dalla distanza ci prova anche Maroni; pallone di poco a lato dalla porta rossonera.
Con il passare dei minuti i ritmi della partita si adagiano, salvo qualche sporadica accelerazione di marca ligure sulla fascia sinistra grazie all’asse Bregliano-Scalzi. Nel giro di un paio di minuti finiscono sul taccuino degli ammoniti sia capitan Benassi che Lici. Poco prima della mezzora i padroni di casa segnano il gol del vantaggio. Sugli sviluppi di un corner, il destro di Gagliardini trova una deviazione decisiva nel mettere fuori causa Coletta. Lucchese in palese difficoltà in tutte e due le fasi: il centrocampo non riesce a contrastare le folate dei liguri mentre in attacco Iadaresta non viene rifornito di tanti palloni giocabili. Risultato sin qui giusto per quello visto nei primi 45’ della sfida del “Comunale” di Sanremo. La ripresa si apre con un triplo cambio in casa rossonera: fuori Lici, Fazzi e Vignali, dentro Soldati, Remorini e Bitep. Lucchese decisamente a trazione anteriore. L’ingresso della punta camerunense dà una scossa positiva al reparto offensivo. Al 54’ Pantera vicinissima al pareggio con un colpo di testa di Iadaresta smanacciato con un prodigioso balzo da Caruso nei pressi della linea di porta. Proteste degli ospiti poiché il pallone avrebbe varcato la fatidica linea bianca: ne fa le spese Cruciani, ammonito e dunque costretto a saltare il big match di domenica prossima contro il Casale.
Il gol rossonero è nell’aria e puntualmente arriva. Corre il minuto numero cinquantasette quando Bitep fugge via in progressione al diretto marcatore, servendo un pallone al limite dell’are per l’accorrente Meucci che fredda Caruso. Doppia sostituzione in casa biancoceleste con Ascoli che prova a prendere le contromisure all’avanzata rossonera. Colombi e Maggi rilevano rispettivamente Manes e Calderone. Per un soffio sia Iadaresta che Bitep non riescono a correggere in porta una velenosa punizione laterale di Cruciani. L’ex Ponte a Moriano crea nuovamente il panico nella difesa ligure con una progressione culminata da un destro finito sul fondo. A cinque minuti dalla fine la Sanremese, affacciatasi per la prima volta dalle parti di Coletta nella ripresa, sfiora il nuovo vantaggio con un destro di capitan Taddei.
La Pantera graffia a due minuti dal termine. Splendida ripartenza condotta da Remorini, altruista nell’alzare lo sguardo, servire Nannelli che supera di gran carriera il numero uno ligure. Esplode il settore occupato dai 200 tifosi della Lucchese. Nei quattro di recupero capitan Benassi e compagni non corrono alcun rischio, coronando così la straordinaria rimonta iniziata nella partita di andata contro il Savona.
E domenica al Porta Elisa arriva il Casale, terza forza del campionato, per un altro scontro diretto d’alta quota. I nerostellati portano in dote ai supporters rossoneri dolci ricordi datati stagione 1989-1990 con la promozione in B dei rossoneri guidati in campo da Francesco Monaco: chissà che la storia non possa ripetersi a distanza di 30 anni.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 116
Chiusa la finestra invernale di calciomercato che ha portato alla corte di Francesco Monaco cinque acquisti (Gallon, Iadaresta, Luglio, Lionetti e Principi), ultimi ritocchi per la Lucchese in vista dello scontro diretto in casa della Sanremese. Nella città dei fiori e del Festival il rientrante capitan Benassi e compagni si troveranno di fronte domani, calcio d’inizio fissato per le 15:00, una compagine biancoceleste chiamata a vincere per non uscire anzitempo dalla corsa alla promozione. Impegno dall’alto coefficiente di difficoltà per la Pantera che, ad onor del vero, e qui i sostenitori rossoneri sono autorizzati a fare tutti gli scongiuri del caso, sin qui non ha mai steccato gli scontri diretti.
Si preannuncia una pacifica invasione rossonera nella città ligure. Fatta eccezione di Gallon e Ligorio, tornati ad allenarsi in gruppo ma ancora indisponibili, il tecnico pugliese ha potuto lavorare, forse per la prima volta dall’inizio della stagione, con la stragrande maggioranza della rosa a propria disposizione. “Dovrò non convocare per scelta tecnica alcuni giocatori.” – ha così esordito Francesco Monaco- “Posso dirvi che non prenderanno parte alla trasferta Gueye e Pardini, quest’ultimo per ragioni legate alla disposizione delle quote. Sarà tra i convocati Matteoni, autore di una buona prova contro il GhiviBorgo, così come Lionetti che mi pare goda di buona condizione fisica. Anche il presidente Russo e i dirigenti hanno parlato con i ragazzi ribadendo che la Lucchese viene prima di tutto. Iadaresta, sebbene non si sia potuto allenare per tre giorni causa febbre, è in buone condizioni.”
Gli ultimi negativi risultati della Sanremese non hanno inficiato il valore del gruppo di mister Nicola Ascoli, come ricordato da un Monaco che ha tessuto lodi per il gioco messo in mostra dai liguri. “è innegabile come i nostri prossimi avversari stiano attraversando un brutto periodo sul piano dei risultati, ma a livello di gioco sia contro la Lavagnese che nella sconfitta di Vado Ligure, avvenuta in maniera rocambolesca, i biancocelesti hanno fatto vedere cose egregie. “ – ha ricordato l’allenatore della Lucchese- “Vengono, inoltre, dalla vittoriosa semifinale di andata di Coppa Italia contro la Folgore Caratese. Massimo rispetto, quindi, per la Sanremese ma ho grandissima fiducia nei miei ragazzi. Sicuramente non dovremo ripetere l’approccio al match palesato contro il GhivizzanoBorgo, anche se non è stato il cambio di modulo attuato nella ripresa a farci vincere la partita. Sono dell’idea che i tre punti si conquistano attraverso la mentalità giusta e l’equilibrio.”
Battuta finale dedicata agli ultimi nuovi arrivati in casa rossonera, Lionetti e il baby Principi. “Mi ritengo soddisfatto degli ultimi due innesti visto che vanno a colmare quelle lacune presenti nel nostro organico.” – è il pensiero di Monaco- “L’ex Rimini mi permette di poter scegliere tra quattro over a centrocampo, potendo quindi ruotarli anche in virtù alla gestione delle quote. Principi, esterno offensivo classe 2002, onestamente non lo conosco ma mi hanno parlato bene di questo ragazzo.”
Sanremese-Lucchese sarà arbitrata da Roberto Lovison di Padova, coadiuvato da Petrica di Torino e Piatti di Como.