A.S Lucchese
CVD (come volevasi dimostrare): l'udienza fallimentare della Lucchese rinviata a mercoledì 21 maggio
Lo avevano previsto e anche annunciato le voci che si addensano, da sempre, intorno all'universo calcistico. L'udienza fallimentare della Lucchese 1905, prevista per oggi 13 maggio presso il…

A Sestri Levante la Lucchese perde di misura e conserva l'onore e la speranza di salvarsi (anche se non servirebbe a niente)
Finisce 2 a 1 per il Sestri Levante la gara di andata dei play-out. Alle reti di Brunet e Nunziatini del primo tempo, in cui il Sestri Levante ha controllato la partita, risponde Saporiti, su rigore, a sei minuti dalla fine

Maxi-schermo al Porta Elisa per seguire la Lucchese a Sestri Levante: soldi buttati, ma chi paga?
La partita dei play-out Sestri Levante-Lucchese di domani, sabato 10 maggio alle ore 20.00, sarà proiettata per i tifosi rossoneri sul maxi-schermo direttamente allo Stadio Porta Elisa, nel settore…

Gorgone ribadisce: "I miei ragazzi sono fantastici e la gente ha apprezzato quello che hanno fatto"
La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2 che le lascia, però, molto amaro in bocca ai rossoneri.

Onore ai rossoneri che battono la Torres e andranno ai play-out, ma il fallimento è dietro l'angolo (Photogallery)
La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

Lucchese travolta ad Arezzo, un'agonia senza più senso
Dura un tempo la speranza della Lucchese di portare a casa un risultato positivo nella trasferta di Arezzo. Dopo essere passata in vantaggio con il solito Magnaghi, al 28’, la Pantera è stata raggiunta al 40’ del primo tempo con Mawuli

Per colpa di una società inesistente, squadra e mister 'umiliati': il presidente dell'Arezzo pagherà, con un bel gesto, la metà delle spese della trasferta rossonera
La Lucchese è in crisi societaria ed il presidente dell’Arezzo Anselmi si accollerà parte delle spese per la trasferta della Lucchese… “a casa propria”. Nella paradossale…

Dirigenti incredibili: si sono messi in tasca i soldi della gara casalinga con la Ternana e la squadra ad Arezzo dormirà in camere da quattro. D'Andrea cosa aspetta a dimettersi?
La Lucchese compie l’ennesima impresa della stagione, battendo per 1-0 la Vis Pesaro, squadra rivelazione del campionato, sesta in classifica e con lo sguardo già rivolto ai play-off. Il risultato va perfino stretto agli uomini di Gorgone

Non serve a nulla per colpa della società, ma i ragazzi di mister Gorgone liquidano la Vis Pesaro e dimostrano di avere carattere e volontà
Con un eurogol del numero 10 Selvini, al 52’, la Lucchese compie l’ennesima impresa, batte per 1 a 0 la Vis Pesaro, e dimostra ancora una volta quanto la squadra sia attaccata alla maglia ed alla città

Lucchese 1905 Game Over: ormai non resta che portare i libri in tribunale
Nessuno ha avuto il coraggio e la faccia di presentarsi questa mattina nella tanto annunciata e mai confermata o smentita conferenza stampa dei vertici societari. Di b onifici nemmeno l'ombra e si chiamano in causa disguidi tecnici semplicemente ridicoli

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 105
Solite affrontarsi in C, come accaduto quattro anni fa nell’ultimo precedente, Savona e Lucchese tornano ad affrontarsi in terra ligure con due stati d’animo contrapposti: gli striscioni stanno sì attraversando un felice momento sul piano dei risultati ma devono fare i conti con una deficitaria situazione societaria mentre la Pantera, sospinta da un nuovo esodo di sostenitori, arriva con la determinazione di chi vuole restare a stretto contatto dalla capolista Prato. Il match, come ricordato da mister Monaco nella canonica conferenza della vigilia, presenta delle insidie visto che il gruppo allenato da Luciano De Paola, al netto delle partenze invernali di Rossini e Tripoli, può contare su elementi di comprovato esperienza come Ghinassi e il mediano ex Pisa Kenneth Obodo.
Il tecnico della Pantera non ha nascosto il proprio orgoglio per aver contributo, insieme ai suoi ragazzi, a ricreare un contagioso entusiasmo attorno alle sorti della Lucchese.
“Ho il sentore che domani ci saranno più tifosi di quelli venuti a Sanremo: mi fa un immenso piacere constatare un entusiasmo sempre crescente.” – è l’incipit di Francesco Monaco- “Ho messo in guardia i ragazzi dalle difficoltà alle quali potremo andare incontro: De Paola è un grande lottatore, proprio come lo era sul rettangolo verde ai tempi di Cosenza quando ci scontravamo in mezzo al campo. Il Savona, al di là dei problemi societari, sta attraversando un periodo positivo sul piano dei risultati come testimoniato dai successi su Caronnese e Vado. Avendo vissuto una situazione simile a Piacenza con tante questioni extra campo, posso dire che i giocatori si compattano dando il meglio di sè.”
L’allenatore rossonero invita capitan Benassi e compagni a non pensare alle vicissitudine del Savona. “Non dobbiamo aspettarci una formazione in disarmo perché commetteremo un grave errore.” – ha proseguito Monaco- “Dovremo sfornare una prova importante per conquistare l’intera posta in palio: onestamente non so quale modulo adotterò visto che dipende anche dagli under a disposizione.” Probabilmente ritroveranno una maglia da titolare Cruciani, Soldati e Vignali, con Fazzi, Lici e Lionetti pronti a subentrare a match in corso.
“Voglio una squadra come me: corta ma forte.” – ha concluso il trainer della Pantera- “Il gol subito contro il Casale è stato una nostra leggerezza frutto di una serie di disattenzioni. Domani sia Ligorio che Gallon saranno sempre out per infortunio. Matteoni è un ragazzo molto serio che si sta allenando al massimo, dandomi una risposta importante quando l’ho impiegato. Lionetti, per come la vedo io, può fare sia il mediano che l’interno.”
Savona-Lucchese sarà arbitrata da Adolfo Baratta di Rossano, coadiuvato dagli assistenti Filippo Pio Castagna di Verona e Roberto Sciammarella di Paola.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 124
Le prime mosse del futuro vivaio della Lucchese sono state rese dall’amministratore delegato Alessandro Vichi durante una conferenza stampa che ha visto la presenza di Vito Graziani e Simone Angeli, rispettivamente i nuovi responsabili di settore giovanile e scuola calcio.
Due nomi importanti per muovere le fila di un progetto di ricostruzione e crescita che sarà giocoforza lungo ma, al tempo stesso, ugualmente stimolante. Una “cantera” solida, con uno spiccato senso di appartenenza e ricca di talento sta alla base delle fortune anche della prima squadra.
A fare gli onori di casa, illustrando tutte le novità, ci ha pensato Alessandro Vichi, il principale artefice di questa ricostruzione. L’obiettivo dichiarato è uno: far sì che la Lucchese torni ad essere un traguardo da raggiungere per tutti i giovani calciatori della provincia.
“Stiamo per dare il via al settore giovanile del futuro – ha affermato Vichi – Quest’estate siamo partiti con una programmazione triennale per la prima squadra, comunicando che il nostro vivaio sarebbe iniziato nella stagione 2020-2021. Il ritardo nell’annuncio originario è dettato dai passi ponderati che abbiamo compiuto per le scelte. L’intento è sempre stato quello di riportare la Pantera ad essere un punto di riferimento della provincia di Lucca. Auspico che le altre società prendano questo nostro progetto come la volontà di trovare accordi con tutti, senza entrare in conflitto. Vogliamo che la Lucchese diventi un punto di arrivo per i ragazzini di Media Valle, Piana, Versilia e Garfagnana. Sul nostro territorio ci sono figure che hanno sposato in pieno le prospettive rossonere. Con il rendimento della prima squadra possiamo dire di essere avanti rispetto alla tabella di marcia iniziale.”
Fatta questa premessa iniziale, l’amministratore delegato rossonero ha alzato il sipario su chi saranno i due nuovi responsabili e quante saranno le formazioni giovanili della Lucchese, un numero che non dovrebbe variare in base a quale campionato disputerà la prima squadra.
“Avremo un settore giovanile con quattro squadre, Juniores-Berretti, Allievi classe 2004, Giovanissimi A classe 2006 e gli Esordienti A classe 2008.” – ha proseguito Vichi- “Il responsabile del settore giovanile sarà Vito Graziani, un personaggio che non ha bisogno di presentazioni; ci pare la persona più adatta per seguire le linee guide della futura cantera. I suoi consulenti esterni saranno Gabriele Baraldi e Franco Luporini (attualmente nei ranghi della Sampdoria). Il segretario del settore giovanile sarà Bruno Dianda, coinvolto anche nella scuola calcio. Saranno due gli osservatori responsabili di zona-direttori sportivi: Alberto Casella si occuperà dell’area di Lucca, Massimo Valiensi relativamente alla Garfagnana-Media Valle. Massimo ha aspettato l’arrivo del nostro progetto, rifiutando la corte di altri club. Abbiamo stabilito un budget di base che varierà dal rimanere in D o approdare in C. Preferisco dare cifre precise quando sarà il momento opportuno. L’impegno garantito da Fosber nel settore giovanile lo reputiamo più che sufficiente: non siamo alla ricerca di altre partnership.”
Capitolo strutture: oltreall’Acquedotto, in attesa di una fumata bianca da parte dell’amministrazione comunale su Saltocchio, le compagini del settore giovanile avranno una nuova casa a Carignano. “Attualmente ci stanno giocando i team del Sant’Alessio (prima squadra che collabora con la Lucchese), poi verrà utilizzato come struttura del nostro vivaio.” – ha rivelato Vichi- “Stiamo valutando come opzioni anche il centro sportivo “Madonne Bianche” che Saltocchio; posso anticiparvi che nella prossima settimana avremo un incontro con gli amministratori di Lucca per definire tempi e modi. Simone Angeli, da qualche tempo impegnato nell’insegnamento della tecnica individuale ai bambini assieme a Manuele Cacicia, vice di Nicola. Angeli sarà il responsabile tecnico di tutta la scuola calcio, definendo un piano di azione che va dai bambini del 2014 sino a quelli classe 2010. Verrà creata una società ad hoc, con un nome da definire, proprio in funzione della Lucchese. Enrico Scaletta sarà un altro consulente della scuola calcio. Nelle prossime settimane verranno resi noti gli allenatori del settore giovanile, oltre che i dirigenti accompagnatori: saranno tutte scelte di Graziani e Angeli. Il prossimo anno dovremo trovare un segretario della prima squadra visto che Bruno Dianda si dedicherà sia alla scuola calcio che al settore giovanile”
Vito Graziani, attuale tecnico della Juniores, si accinge ricoprire questo nuovo incarico: per l’ex centrocampista di Pisa e Cagliari, residente a Lucca dall’inizio degli anni 90’, si tratta di un passaggio dal campo alla scrivania.
“Ringrazio la società per l’incarico dato, anche se onestamente non ho una grande esperienza in merito a questo ruolo visto che attualmente alleno (Juniores nazionali nda).” – ha ricordato Graziani- “Mi auguro che nel tempo possa ricrearsi un settore giovanile di ottimo livello. Ci vogliono persone giuste per il nostro progetto. Ho immenso piacere nel vedere che un ragazzo come Matteoni, rimasto qui nonostante i problemi estivi, stia trovando spazio nella prima squadra. Sarà fondamentale ricreare quel giusto mix tra serietà e credibilità.”
A chiudere la fitta serie di interventi ecco Simone Angeli, tuttora in attività nel campionato di Promozione con il River Pieve, entusiasta per questo progetto di rinascita.
“Dieci anni fa io e Cacicia abbiamo avviato un progetto che adesso giunge ad un punto di svolta grazie a questa proposta della Lucchese. Sono dell’idea che se si lavora bene con la scuola calcio, i frutti verranno beneficiati dal settore giovanile.” – è il parere del capitano di quella Lucchese che trionfò a Correggio nella stagione 2013-2014- “Cacicia, indipendentemente dal suo impegno con Davide Nicola, traccerà le linee guide. Bisogna ritrovare quel senso di appartenenza con gli istruttori per remare tutti dalla stessa parte. Va ritrovato, inoltre, pure quella credibilità persa a causa dei tre fallimenti.”
Foto Ciprian Gheorghita