A.S Lucchese
Lucchese, arriva la conferma della Figc: la squadra può essere iscritta in sovrannumero all'Eccellenza
È pervenuta mercoledì 2 luglio all’amministrazione comunale di Lucca la comunicazione ufficiale della Figc: alla città di Lucca viene concessa la possibilità di…

Roberto Felleca pronto a ripartire con la nuova Lucchese
Comincia il toto rossonero per l'acquisto della nuova Lucchese. Ieri l'imprenditore sardo Roberto Felleca, attivo nel settore carburanti, ristorazione e immobiliare, ha avuto un colloquio con il vicesindaco…

Lucchese calcio, ma perché la giunta Pardini-Barsanti si dà così tanto da fare?
Alla fine abbiamo avuto, purtroppo, ragione noi. La Lucchese 1905, nonostante la magistrale prova in campionato grazie al suo tecnico e ai suoi ragazzi, è sparita dal calcio…

Futuro della Lucchese, incontro fra il vicesindaco Barsanti e i tifosi della curva in attesa del bando
Nei giorni in cui c’è attesa per la pubblicazione da parte del Comune di Lucca per imprenditori interessati a prendere in mano le redini della nuova Lucchese, torna…

Presunto (insomma) scontro social Barsanti – Martini, la replica dell’imprenditore: “Non lancio il sasso e poi nascondo la mano: la gestione della vicenda Lucchese non mi è piaciuta”
Continua a tenere banco il “confronto” a distanza fra il vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti e Giovanni Martini, noto barista e ristoratore, sul tema della Lucchese. Argomento,…

Lucchese, il consigliere comunale Olivati: "Un’altra occasione persa. Ecco i frutti dell’incapacità amministrativa”
"La vicenda della Lucchese è l'ennesimo esempio di come l'incapacità amministrativa possa produrre danni concreti al tessuto sportivo, sociale e identitario di una città": A dirlo è Gabriele…

Futuro della Lucchese, il Comune prepara un bando pubblico per farla ripartire dall’Eccellenza: speriamo in bene
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore allo sport Fabio Barsanti hanno illustrato nel pomeriggio di lunedì 16 giugno, nel corso di…

Mancato accordo col Ghiviborgo, parla l'imprenditore che si era interessato alla Lucchese
Sfumata l'occasione di rilancio del calcio a Lucca, nonostante l'impegno concreto e la piena disponibilità dimostrata da ASACERT|SB Spa -Ente di ispezione, certificazione, valutazione e formazione con numerosi…

Nella prossima Serie D quattro squadre della nostra provincia, con la Lucchese in Eccellenza: una follia
Alla luce del fallimento adesso ufficiale della trattativa col Ghiviborgo per far ripartire la Lucchese dalla Serie D, in vista della prossima stagione si crea un vero e…

Saltata ufficialmente la trattativa col Ghiviborgo per far ripartire la Lucchese dalla D: confermata – purtroppo – l’anticipazione della Gazzetta
Alla fine, purtroppo, avevamo ragione noi. O meglio, ce l’aveva chi – già giovedì scorso, poche ore dopo l’apertura della trattativa – ci aveva detto come non…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 497
Alla luce del fallimento adesso ufficiale della trattativa col Ghiviborgo per far ripartire la Lucchese dalla Serie D, in vista della prossima stagione si crea un vero e proprio paradosso in provincia di Lucca.
Al prossimo campionato di D, infatti, saranno iscritte quattro squadre del territorio provinciale: lo stesso Ghiviborgo, il Tau (di Altopascio), il neopromosso Camaiore e il Seravezza Pozzi.
Squadre di paesi più o meno grandi, ma pur sempre squadre di paesi, escluso Camaiore.
Ebbene, il capoluogo (Lucca) e la seconda città per abitanti e importanza della provincia (Viareggio), giocheranno invece in Eccellenza.
Rendiamoci conto della situazione.
Che poi, attenzione, le squadre sopracitate in Serie D ci sono da tempo (a parte, appunto, il neopromosso Camaiore, che però la D la conosce comunque bene) e tutt’altro che per caso.
Il Seravezza Pozzi nella scorsa stagione è arrivato terzo, il Tau e il Ghiviborgo quarti nei rispettivi gironi.
Possibile che in un territorio così calcisticamente ricco di risorse economiche e competenze tecniche non ci sia modo di trovare qualcuno in grado di fare calcio in modo serio e duraturo anche a Lucca?
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 552
Alla fine, purtroppo, avevamo ragione noi.
O meglio, ce l’aveva chi – già giovedì scorso, poche ore dopo l’apertura della trattativa – ci aveva detto come non ci fosse la minima speranza di una fumata bianca.
Nessuna acquisizione del titolo sportivo del Ghiviborgo, per la nuova Lucchese: adesso è ufficiale.
Al di là delle chiacchere, la realtà è una sola: la differenza fra domanda e offerta era incolmabile.
Ecco la nota del Comune (che in questa trattativa fra privati, lo ricordiamo, non aveva alcun ruolo formale).
“Il Comune di Lucca informa di aver appurato con rammarico l’esito negativo della trattativa tra la società Asacert e il Ghiviborgo, che avrebbe potuto garantire un immediato futuro alla Lucchese calcio. L'amministrazione comunale è tuttavia già al lavoro per garantire il prosieguo della storia calcistica della squadra cittadina, consapevole dell’importanza che essa riveste per i suoi tifosi e per tutta la comunità. Per questo motivo è convocata una conferenza stampa per lunedì 16 giugno alle ore 15 nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti, durante la quale verrà illustrato ai giornalisti – e conseguentemente all’intera città – il piano che l’amministrazione intende mettere in atto per assicurare continuità alla storia della Lucchese".