A.S Lucchese
"Lucchese 1905: più di una squadra. È la nostra città. È la nostra storia"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una giovane supporter rossonera amareggiata per quanto accaduto e per il rischio di vedere scomparire la sua squadra del cuore dal calcio professionistico

La Lucchese è fallita (e l'amministrazione comunale celebra i 120 anni dalla fondazione)
Quello che tutti temevano, ma che noi sapevamo essere imminente, è accaduto. La Lucchese 1905 è fallita. Questa mattina è stata depositata la sentenza e, adesso, si può…

Lucchese, in tribunale un incontro che lascia tutti col fiato sospeso
C'erano tutti. O quasi, Perfino Benedetto Mancini, l'attuale proprietario della Lucchese, romano, sessantenne, che l'ha comprata per 1 euro, collegato in remoto da Roma. Incredibile, la città di…

Gorgone esulta: "Noi abbiamo fatto il nostro dovere, adesso speriamo lo faccia anche qualcun altro"
Serviva una vittoria, con qualsiasi risultato, e così è stato. Con un gol di Badje all’88 la Lucchese, in virtù del miglior piazzamento in classifica, ha avuto la meglio su un coriaceo Sestri Levante e ha ottenuto una salvezza che, ad un certo punto, sembrava potesse sfuggirle

La Lucchese si salva sul campo battendo il Sestri Levante all'ultimo minuto:
Con un gol di Badje allo scadere del secondo tempo, la Lucchese centra quella vittoria che le serviva per centrare la salvezza. Ma quanta sofferenza

CVD (come volevasi dimostrare): l'udienza fallimentare della Lucchese rinviata a mercoledì 21 maggio
Lo avevano previsto e anche annunciato le voci che si addensano, da sempre, intorno all'universo calcistico. L'udienza fallimentare della Lucchese 1905, prevista per oggi 13 maggio presso il…

A Sestri Levante la Lucchese perde di misura e conserva l'onore e la speranza di salvarsi (anche se non servirebbe a niente)
Finisce 2 a 1 per il Sestri Levante la gara di andata dei play-out. Alle reti di Brunet e Nunziatini del primo tempo, in cui il Sestri Levante ha controllato la partita, risponde Saporiti, su rigore, a sei minuti dalla fine

Maxi-schermo al Porta Elisa per seguire la Lucchese a Sestri Levante: soldi buttati, ma chi paga?
La partita dei play-out Sestri Levante-Lucchese di domani, sabato 10 maggio alle ore 20.00, sarà proiettata per i tifosi rossoneri sul maxi-schermo direttamente allo Stadio Porta Elisa, nel settore…

Gorgone ribadisce: "I miei ragazzi sono fantastici e la gente ha apprezzato quello che hanno fatto"
La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2 che le lascia, però, molto amaro in bocca ai rossoneri.

Onore ai rossoneri che battono la Torres e andranno ai play-out, ma il fallimento è dietro l'angolo (Photogallery)
La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 528
Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazioni della Co.Vi.So.C., ha deferito al Tribunale Federale Nazionale Sezione Disciplinare le società Lucchese 1905 S.r.l. (Girone B di Serie C), A.C.R. Messina S.r.l. (Girone C di Serie C), Taranto F.C. 1927 S.r.l. (Girone C di Serie C), U.S. Triestina Calcio 1918 S.r.l. (Girone A di Serie C), nonché i rispettivi legali rappresentanti e dirigenti, per una serie di violazioni di natura amministrativa.
Nel dettaglio di seguito tutti i deferiti.
LUCCHESE 1905 S.R.L.
Giuseppe Longo, Amministratore Unico della Lucchese 1905 S.r.l., è stato deferito per non aver provveduto, entro il termine del 17 febbraio 2025, al pagamento degli emolumenti netti e degli incentivi all’esodo dovuti ai tesserati, ai dipendenti e ai collaboratori addetti al settore sportivo con contratti ratificati dalla competente Lega, relativi alle mensilità del trimestre novembre - dicembre 2024 e gennaio 2025. Il dirigente è stato, inoltre, deferito per non aver provveduto, entro il termine del 17 febbraio 2025, al versamento delle ritenute Irpef e dei contributi Inps riguardanti gli emolumenti dovuti ai tesserati, ai dipendenti e ai collaboratori addetti al settore sportivo con contratti ratificati dalla competente Lega, nonché delle ritenute Irpef relative agli incentivi all’esodo per le mensilità del trimestre novembre – dicembre 2024 e gennaio 2025.
La società è stata deferita a titolo di responsabilità diretta per le violazioni disciplinari ascritte al proprio legale rappresentante pro-tempore, nonché a titolo di responsabilità propria.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 506
2 - 2
LUCCHESE (5-3-2): Melgrati, Rizzo, Benedetti, Magnaghi (80’ Ballarini), Selvini, Visconti (87’ Badje), Gucher (C), Antoni, Gemignani, Catanese, Saporiti (70’ Welbeck). A disposizione: Coletta, Allegrucci, Silva, Gasbarro, Salomaa, Cartano, Gheza. Allenatore: Emiliano Testini
CARPI (4-3-1-2): Sorzi, Mandalli (C) (60’ Puletto), Zagnoni, Amayah, Panelli (61’ Gerbi), Fossati, Rossini, Sall (69’ Figoli), Contiliano (70’ Casarini), Rigo, Cortesi A disposizione: Lorenzi, Theiner, Verza, Ceccotti, Calanca, Stanzani, Saporetti, Tcheuna, Campagna, Visani. Allenatore: Cristian Serpini
Arbitro: Matteo Dini di Città di Castello. Assistenti: Stefania Genoveffa Signorelli di Paola e Marco Munitello di Gradisca d’Isonzo. IV ufficiale: Vittorio Palma di Napoli
Reti: 34’ Saporiti, 42’ Cortesi (Rig.), 58’ Magnaghi, 68’ Cortesi
Note: ammoniti: 33’ Rossini, 55’ Mandalli, 73’ Amayah, 90’+2 Rizzo; espulso:; angoli 6 - 2; spettatori: n.p ; recupero 0' pt. e 5' st.
Finisce con il risultato di 2 a 2 lo scontro salvezza tra Lucchese e Carpi. La Lucchese, andata due volte in vantaggio, con Saporiti nel primo tempo e Magnaghi nella ripresa, si è vista raggiungere dalla doppietta di Cortesi, impreziosita da una punizione magistrale dai 25 metri che ha lasciato di sasso l’incolpevole Melgrati. Ottime le prove di Selvini, Gemignani e Magnaghi tra i rossoneri. Cortesi è stato il migliore tra gli ospiti.
29^ giornata del Campionato di Serie C, Girone B. Allo stadio Porta Elisa la Lucchese 1905 ospita il Carpi. Gli emiliani, guidati in panchina da Cristian Serpini, occupano la 14^ posizione in classifica e sono reduci dalla sconfitta casalinga contro la sempre più sorprendente Pianese. Nelle ultime tre partite hanno raccolto tre punti arrivati nella vittoriosa trasferta di Pontedera. La Lucchese, con i suoi 30 punti, è a solo due lunghezze dal Carpi, in 15^ posizione e fuori dalla zona play out, ma è altresì in attesa di conoscere l’entità della penalizzazione che arriverà nei prossimi giorni. I ragazzi di mister Gorgone, squalificato per due giornate (al suo posto siederà Emiliano Testini), sorretti da tutta la città, andranno alla ricerca del bottino pieno per poter cullare ancora la speranza di una salvezza diretta e nelle ultime tre giornate hanno raccolto sette preziosissimi punti. Arbitra l’incontro il signor Matteo Dini di Città di Castello. La prima palla è del Carpi, in completo bianco. La partita è delicatissima per entrambe le compagini. Parte bene la Pantera che prende possesso della metà campo ospite con un inizio partita dal piglio più intraprendente. Punizione dalla sinistra per la Lucchese, all’8’. Batte Saporiti ma, sulla respinta di Sorzi, Selvini calcia alto sopra la traversa dal limite dell’area. Risponde il Carpi, al 11’, ma anche la conclusione di Cortesi lambisce il palo della porta difesa da Melgrati. Punizione dal limite dell’area del lato sinistro della porta rossonera, al 15’. Calcia Cortesi con Melgrati ancora pronto a deviare la palla in corner. Ora è il Carpi a fare la partita con la Pantera che fatica a trovare il pallino del gioco. Al 17’, infatti, è ancora Mandelli, per gli ospiti, a calciare dal limite dell’area un pallone che fa la barba al palo. Dicasi lo stesso per Sall, due minuti più tardi, ma la sua conclusione, fortunatamente, non è precisa e termina sul fondo alla destra della porta rossonera. Rialza la testa la Lucchese con una bella conclusione di Magnaghi dal limite, al 23’, ma Sorzi è bravissimo a disinnescare il pericolo deviando in calcio d’angolo. Sul corner che ne consegue, Selvini non trova l’impatto con la palla sul secondo palo. In sostanza, alla mezz’ora, le due formazioni si sono “spartite” il predominio territoriale e le occasioni da rete ma il risultato è ancora fermo sullo 0 a 0. Punizione dalla sinistra per la Lucchese, al 33’. Batte Saporiti e la sua conclusione termina in rete. Il tiro è centrale ma niente può l’estremo difensore emiliano Sorzi, forse ingannato da una leggera deviazione di Fossati. Rigore per il Carpi al 40’. Fallo tanto inutile quanto ingenuo di Antoni su Cortesi, all’interno dell’area di rigore sull’angolo esterno desto, con il direttore di gara che assegna, giustamente, la massima punizione. Dal dischetto lo stesso Cortesi calcia alla sinistra di Melgrati che intuisce ma non riesce ad evitare il pareggio degli emiliani. Primo tempo che termina in parità con il Carpi che ha ristabilito il risultato proprio quando la Lucchese sembrava che fosse in controllo della partita ma con nessuna delle due squadre che si è certamente risparmiata per cercare la via del gol. Occasionissima per la Lucchese al 47’. Magnaghi, servito in area da Catanese, si libera dell’avversario con un dribbling secco, ma la sua conclusione, a botta sicura, è respinta sulla linea da Rigo. È ancora pericoloso il numero 9 Magnaghi, due minuti più tardi, con una conclusione dal limite dell’area che un difensore biancorosso alza sopra la traversa. Raddoppio della Lucchese, al 57’. Magnaghi, ispiratissimo, si libera al limite dell’area di rigore e lascia partire un destro che sorprende un Sorzi apparso, nell’occasione, non del tutto irreprensibile. E ci riprova anche Saporiti, dal limite dell’area, due minuti più tardi, ma la sua conclusione è debole e centrale e non impensierisce Sorzi. Ma pareggia il Carpi, al 68’, con una punizione magistrale di Cortesi che, dai 25 metri, trova l’incrocio dei pali e trafigge un incolpevole Melgrati, mettendo a segno la sua personale doppietta. Ad un quarto d’ora dalla fine il risultato è di 2 a 2 ma la partita sembra ancora aperta a qualsiasi risultato. È sfortunata la Lucchese, all’81’, con Catanese che, sfruttando un pasticcio difensivo ospite, calcia a rete ma la sua conclusione è respinta di testa, sulla linea di porta, dal difensore emiliano Zagnoni. Sono 5 i minuti di recupero assegnati dal direttore di gara. Ma non succede praticamente più nulla con le due squadre che paiono accontentarsi del pareggio e dividersi la posta in palio. Sarebbero stati tre punti pesantissimi per la Pantera ed il pareggio, oggi, pesa sicuramente di più per il Carpi che, due volte in svantaggio, è riuscito a rimettere in equilibrio il risultato, tenendo i rossoneri a due punti di distacco. Con questo pareggio la Lucchese si porta a 31 punti, rimanendo in 15^ posizione mentre il Carpi, raggiunge a 33, momentaneamente, Pontedera, Carpi e Campobasso, in 13^ posizione.