Sport
Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 296
Con la conclusione definitiva di tutti i campionati pallavolistici di ogni serie e categoria, anche la Kriva Pantera Lucchese vede svanire gli sforzi profusi, nel girone B della serie C, di una stagione che l'aveva vista protagonista e con un piede e mezzo già nei play-off.
Dopo una partenza stentata, le blu navy avevano ritrovato la continuità nei risultati ed al momento della sospensione venivano da sette successi consecutivi e facevano punti da dieci partite consecutive. Un ruolino di marcia che l'aveva portata in seconda posizione con p.37, dieci in meno dell'Ambra Cavallini, ma nove in più dalla prima squadra esclusa dalla griglia play-off.
Di tutto questo rimarranno i ricordi delle splendide prestazioni, di una squadra coracea e coesa, ma niente più in una stagione che poteva farla tornare in B2 scalando un'altra categoria nella costante risalita verso le posizioni perdute in una storia di grandi tradizioni. In questo periodo travagliato dal coronavirus, che induce chiunque a cambiare le proprie abitudini, agli atleti, ma anche agli sportivi lucchesi, mancherà moltissimo il Palamartini, che non sarà certo un palasport moderno ed efficiente, anzi è una struttura troppo datata e che soltanto di recente è stata ristrutturata nelle parti essenziali, ma è comunque un playground per i giovani di Lucca, un passatempo per tanti sportivi che amano il volley e un punto di incontro e di aggregazione.
COACH ALESSANDRO BIGICCHI: "ORA DOBBIAMO CERCARE DI CONFERMARE TUTTE LE NOSTRE ATLETE E RIPARTIRE"
Uno dei tecnici più navigati del mondo volleystico Sandro Bigicchi, che di risalite e vittorie di campionati se ne intende visti i suoi precedenti ed i suoi successi fino alle promozioni in B1, sprona la società a cercare di superare anche questa situazione drammatica che ha provocato in tutta l'economia ed anche nello sport il covid-19. La Kriva Pantera Lucchese, che, grazie all'impegno della gestione Ottorino Papini e Roberto Arfavelli, era arrivata sulla soglia di giocarsi la B2 con la prima squadra e di alimentare un promettente settore giovanile non deve mollare. La prima squadra aveva ritrovato l'entusiasmo, l'intensità e soprattutto la continuità nel gioco, frutto di una perfetta coesione fra i reparti. " Sappiamo che tutto sarà diverso-dice il tecnico viareggino-e dovremo abituarci ad igienizzare i locali, a curare la pulizia e la sanificazione. Probabilmente ci saranno delle modifiche da fare anche negli impianti di ventilazione. Ma alla base, per la ripartenza di tutte le società sportive che saranno in grado di adottare le nuove misure imposte dai nuovi decreti governativi, c'è il ridimensionamento a livello economico che, a volte e soprattutto in questi momenti, è ingente anche nelle squadre che fanno attività sportiva a livello dilettantistico come la nostra. I rimborsi spese subiranno una decrescita, come gli stipendi dei tecnici. Tutti dovremo adoperarci per far ripartire lo sport senza gravare troppo sulla società".
Lei quindi spera di rimanere alla guida della Pantera?
"Non ho mai pensato ad altro. Abbiamo si interrotto ma non abbandonato il nostro progetto. Spero proprio che anche i dirigenti vogliano continuare a sostenerlo".
Cosa si augura quindi?
"Innanzitutto la riconferma di tutte le atlete. Non chiederei altro per puntare a vincere il prossimo campionato, considerando che alcune società non ripartiranno così come diverse atlete che dovranno sostenere costi ingenti per continuare ad allenarsi".
In questo periodo ha stilato un programma di allenamento singolo alle sue giocatrici costrette all'isolamento domiciliare?
"A questo ci pensa il nostro preparatore atletico Manlio Galli e spero proprio che ognuna esegua qualche esercizio per mantere tonificate le fasce muscolari".
BIGICCHI UN "GENERALE" CHE RIESCE A ESTRARRE IL MEGLIO DA OGNI ATLETA
Ad ogni partita impossibile non notarlo. Bigicchi è un allenatore vulcanico, che non ha bisogno di mezzi fonici per alterare la sua voce e farsi sentire in campo. Vive la partita intensamente, urlando a squarciagola ad ogni minimo errore delle sue ragazze, dalle quali pretende sempre la solidarietà per un fine comune e collaborativo, favorendo la coesione del gruppo e prevenendo eventuali conflitti. Un "generale" che conosce molto bene il materiale tecnico che ha a disposizione ed i suoi limiti, e, come pochi,sa sfruttare ogni espediente per trarne il massimo sempre e comunque. Poi a fine partita torna ad essere una persona riflessiva, pacata e molto legata alla sua vita sportiva ed agli impegni professionali, amministrando una agenzia di Assicurazioni. Dopo anni di Nottolini, fu contattato nell'anno del ritorno in C dai dirigenti della Pantera, stagione 2018-19, per gestire la squadra con la sua esperienza. Subito ha sfiorato i play-off, non raggiunti per un pelo e come prima squadra esclusa. Quest'anno aveva consolidato il suo lavoro fino alla soglia dei play-off.
IL CAPITANO LIVIA BARTOLI: "LA SQUADRA AVEVA UNA COESIONE PAZZESCA"
Dopo aver vinto i play-off di serie D con la Lucchese nella stagione 2018-19, la regista Livia Bartoli aveva accettato di buon grado il ritorno in serie C, una categoria che l'aveva vista nel recente passato spesso protagonista. Ed il suo operato in questa stagione era stato ottimo, calibrando tante palle per le sue compagne in attacco e promuovendo fast spettacolari. Aveva raggiunto, nonostante i tanti infortuni personali e delle sue compagne, una quadratura e dei meccanismi di gioco prolifici ed equilibrati. Purtroppo una felicità interrotta in maniera imprevedibile sul più bello, quando la sua squadra stava prendendo il largo. Un macigno che ha fatto male al suo morale ma che le ha consentito anche di accumulare tanta rabbia da scaricare nella prossima stagione.
Per lei tanti i momenti belli da immortalare nonostante tutto nei suoi ricordi, fra questi uno in particolare: "Sicuramente - risponde senza esitare - la partita che non dimenticherò è stata quella del 18 gennaio quando espugnammo il Pala ITC di Viareggio battendo l'Oasi per 3-1. Una partita tirata contro una grande squadra, ma vincere questo derby ha significato molto per noi dandoci la consapevolezza della nostra forza. Ricorderò questa stagione anche per la coesione pazzesca che avevamo. Ci siamo trovate molto bene fra noi e questa intesa ci ha consentito risultati strabilianti."
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 269
L'emergenza sanitaria da coronavirus ha cambiato le nostre abitudini ed anche quelle degli atleti costretti a comunicare con strumenti on-line per l'autoisolamento. Ma, come se non bastasse, diverse vollyste sono passate da uno fra i momenti più esaltanti ad una improvvisa tristezza. E' il caso delle cinque lucchesi dell'Ambra Cavallini di Pontedera impegnate nel girone B di serie C. Si tratta di Ilaria Miccoli, Alice Coselli, Fabiana Chericoni, Martina Focosi e Irene Vichi (tutte ex Nottolini).
La loro squadra guidata da coach Fabio Giannotti dopo 16 giornate, a dieci dal termine, guidava la classifica avendo vinto tutte le partite e perso soltanto un punto nell'ultimo successo del 22 febbraio, prima della sospensione del campionato, per 3-2 al palasport Aldo Moro di Borgo a Buggiano. Difficilmente sarebbero state private della gioia di una promozione diretta dopo aver dominato un campionato inutilmente e che ha visto loro vanificare nel nulla una stagione ricca di soddisfazioni che aveva trasformato il Pala Zoli in un'arena piena di energia.
Improvvisamente anche per loro il mondo è cambiato, con lunghe permanenze in casa a vincere la tentazione di trasgredire in queste splendide giornate, che facevano perfino innervosire, del periodo pasquale, rinunciando forzatamente alle prime uscite stagionali al mare oppure agli invitanti picnic e uscite con gli amici, traendo con rabbia il beneficio del sole nel giardino di casa o affacciandosi al balcone.
ILARIA MICCOLI, IL RULLO COMPRESSORE
La sua prima stagione del dopo Nottolini doveva essere per Ilaria una rivincita, una dimostrazione di essere pronta a difendere i colori di una grande squadra da protagonista. In effetti tutto procedeva per lei secondo previsione, confermando la sua buona lettura di gioco ed impersonando molto bene il ruolo del libero con risposte efficaci sempre sotto pressione. Invece la sfortuna ha voluto mandare in frantumi in un solo attimo i suoi sogni e le sue aspettative. "Sforzi e divertimento - dice Ilaria - sono svaniti in un attimo. Abbiamo concluso il campionato senza ottenere niente nonostante il vantaggio che avevamo di 10 punti sulla seconda in classifica. Sono veramente rammaricata e triste perché il campionato era nelle nostre tasche. Sono altrettanto sicura che il prossimo anno, sempre che si possa ripartire, la nostra squadra sarà ancora più unita e più forte. Resterò all'Ambra Cavallini dove ho trovato un ambiente fantastico, ma soprattutto accogliente".
ALICE COSELLI, UNO DEGLI OPPOSTI PIU' FORTI DELLA C
Chi è particolarmente amareggiata dell'inevitabile chiusura senza esiti del campionato è la ventitreenne lucchese Alice Coselli, autrice di un campionato straordinario che l'ha messa in luce fra gli opposti più forti in assoluto della serie C. I suoi colpi veloci e potenti in diagonale attaccando da destra hanno inciso fortemente nell'economia del gioco e soprattutto dei punti della squadra. Per lei rimane l'amarezza di non aver potuto compiere il tris consecutivo di vittorie dopo le promozioni in B1 prima con la Nottolini e successivamente con il Fucecchio.
"E' stato un duro colpo per noi - dice Alice - la sospensione del campionato, anche se c'era da aspettarselo. L'amarezza viene sopratutto da non aver potuto registrare una classifica, vanificando così tutte le partite giocate e vinte ed i nostri sacrifici come quelli delle altre squadre. Capisco che l'emergenza contro il coronavirus in Italia è molto delicata e la priorità adesso è quella di salvaguardare la salute di tutte le persone, però non è facile digerire a livello agonistico la sfumata impresa che per noi voleva dire tantissimo. A questo punto la speranza è quella di riuscire a ripartire a fine agosto con la preparazione e rimboccarci le maniche per replicare quanto di positivo eravamo riuscite a fare in questi due terzi di campionato, purtroppo forzatamente concluso in un modo che nessuno avrebbe mai voluto e potuto prevedere. Per me sarebbe stato il terzo campionato vinto consecutivamente e spero che il successo sia a questo punto rimandato al prossimo anno."
DEBORA VANUZZO: "UNA STAGIONE CHE SPERO PORTI AD UNA RIFLESSIONE GENERALE"
La camiglianese Debora Vanuzzo, soprannominata "La Signora del volley" per il suo modo elegante di comunicare e di assaltare la palla, medita sul periodo che verrà dopo il coronavirus. Il più forte opposto della serie D nella stagione 2018-19, salita quest'anno di categoria, medita sulla drammaticità del momento.
"Stiamo vivendo un periodo particolare - dice - che ha bloccato precocemente sia me che l'intero mondo pallavolistico. Sicuramente c'è molto dispiacere perché comprendo perfettamente cosa vuol dire l'impegno e la dedizione degli atleti, oltre alle ore trascorse in palestra quotidianamente da ogni atleta per coltivare la propria passione. Purtroppo in questo momento abbiamo cose più importanti a cui pensare, quindi la pallavolo, seppur a malincuore, può aspettare. Spero che questa annata, decisamente negativa, possa portare ad una riflessione da parte di tutti, dagli atleti, ai dirigenti, agli addetti ai lavori. Ad ogni modo io a giugno sarò svincolata e mi prenderò tutto il tempo necessario per decidere oculatamente cosa fare nella prossima stagione pallavolistica."


