Sport
Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

Ivan Quaranta l'ottava sfinge d'oro
Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la sfinge d' oro coniata dall' artista…

GP Parco Alpi Apuane: Brunier rientra a Torino, Cassi al personale a Lucca
Ottimi risultati per il GP Parco Alpi Apuane tra pista, strada e trail. A Lucca, ai Campionati di Societa' regionali su pista, buone prove…

Il Karate Shotokan Porcari torna a gareggiare a Lucca con successo
Grande mattinata per il Karate Shotokan Porcari: la Asd porcarese torna dopo più di 10 anni a gareggiare a pochi passi da casa, oltre alla soddisfazione di…

Nicola Manfredi nuovo direttore sportivo della Folgor Marlia
La società biancoceleste è lieta di dare il benvenuto a Nicola Manfredi e di affidargli la direzione sportiva della prima squadra, persona molto conosciuta nell'ambiente ha accettato con…

Strepitosa Virtus! La squadra maschile conferma la serie A Oro, quella femminile si conferma e conquista la prima storica finale di serie A Argento
Nel suo cinquantesimo anno di attività sportiva, al termine della due giorni della fase regionale del Campionato di società Assoluto, l’Atletica Virtus Lucca centra entrambi gli…

Terzo posto per l’Under 17 del Bf Porcari alla Final Four del campionato regionale
Terzo posto per l’Under 17 del Bf Porcari alla Final Four del campionato regionale disputata al Palasuore. Le ragazze di Simona Querci dopo aver perso la semifinale con…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 155
Un mese di grandi eventi, in attesa di una primavera che porterà con sé i lavori al Campo Moreno Martini. È quello che aspetta l’Atletica Virtus Lucca, che dal 2 febbraio all’8 marzo sarà protagonista non soltanto con i suoi alfieri, ma anche dal punto di vista organizzativo, in quattro eventi di rilievo regionale e nazionale.
Si comincia tra due settimane, il 2 febbraio, quando gli splendidi spalti delle Mura Urbane di Lucca ospiteranno i Campionati Regionali societari di Cross, Agonistico e Promozionale. Una grande mattinata sotto il segno del mezzofondo, con cinque categorie al via e centinaia di atleti provenienti da tutta la Toscana. L’appuntamento segue i Campionati Regionali di Staffette andati in scena lo scorso anno e l’obiettivo Virtus è duplice: organizzazione perfetta e risultati di rilievo, così come avvenuto nel 2019.
Il 23 febbraio, al Campo Moreno Martini, spazio ai lanciatori, con la fase regionale di qualificazione ai campionati nazionali che assegnerà anche i titoli toscani. Si tratterà di un gustoso antipasto in vista dell’evento più prestigioso che chiuderà questo intenso mese di attività: i Campionati Invernali di Lanci in programma il 7 e l’8 marzo. Dopo le fasi regionali, sarà ancora a Lucca che si assegneranno i titoli tricolore nel disco, martello e giavellotto, giovanili e assoluti. È la settima volta per Lucca e la Virtus che dal 2012 al 2016 e poi di nuovo dal 2019 ha ospitato l’evento. Un vero vanto, frutto del lavoro organizzativo biancoceleste su cui la Fidal punta ad occhi chiusi.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 244
2 - 1
Fiorentina: Terracciano, Milenkovic, Ceccherini, Pezzella, Lirola, Dalbert, Pulgar, Benassi, Castrovilli, Cutrone (Caceres), Vlahovic (Chiesa). All. Iachjni
Atalanta: Gollini, Djimsiti, Caldara (Palomino), Masiello (Gomez), De Roon, Freuler (Ilici), Pasalic, Malinovskyi, Muriel. All. Gasperini
Arbitro: Manganiello di Pinerolo. Assistenti: Preti e Vecchi
Reti: 12’ pt. Cutrone (F), 22’ st. Ilicic ((A), 38’ Lirola
Note: espulso Pezzella per doppia ammonizione
"Firenze stasera sei bella" diceva una vecchia canzone e per i tifosi viola questo pomeriggio è gioia assoluta: con un partita sorprendente la Fiorentina vince e approda ai quarti di finale di Coppa Italia.
In un pomeriggio dal cielo plumbeo, in uno stadio che nonostante l’infelice orario presenta un discreto colpo d’occhio, circa 15.000 le presenze, Fiorentina e Atalanta si giocano il passaggio del turno. Diversi ovviamente gli stati d’animo, da una parte la squadra di Gasperini che sta vivendo un momento magico, di forma e di gioco, dall’altra la Fiorentina che reduce dalla sofferta vittoria di domenica scorsa sta cercando di riguadagnare quelle posizioni di classifica che la vigilia di campionato le assegnava.
Partita che si gioca subito su buoni ritmi con entrambe le squadre che cercano appena in possesso di palla la profondità. Fiorentina che almeno in queste prime battute mantiene l’iniziativa e al 12’ va in vantaggio: azione sulla sinistra con Castrovilli che serve Dalbert, sul cross del francese bravo Cutrone a mettere in rete. Viola in vantaggio. Insiste la Fiorentina e in due minuti costringe Gollini a due affannose respinte sfiorando il raddoppio. L’ Atalanta alza il baricentro e costringe i viola a giocare prevalentemente nella propria metà campo.
Fiorentina che al momento tiene bene. Atalanta che adesso spinge con tutti i suoi elementi con i viola che adesso faticano ad uscire dalla propria area. Al 29’ nero azzurri vicini al pareggio, il colpo di testa di Pasalic colpisce la traversa, sulla respinta Fiorentina si rifugia in angolo. Partita accesa e vibrante, con i viola che in contropiede vanno vicini al gol del due a zero, ma Vlahovic tutto solo ben servito da Benassi viene fermato da un perfetto recupero di Hateboer. Insiste l’Atalanta con la sua manovra avvolgente a favorire gli inserimenti degli esterni, ma Pezzella e c. pur con qualche affanno riescono a tenere il pallone lontano dall’area di rigore. Due i minuti di recupero e nel primo di questi l’Atalanta usufruisce di una punizione dal limite in ottima posizione, il tiro di Malinovskji si infrange sulla barriera, squadre a riposo con la Fiorentina avanti per uno a zero.
Ripresa che si apre con l’Atalanta che effettua la sua prima sostituzione: esce Freuler entra l’ex Ilicic, che si conquista subito una punizione, il tiro dello sloveno supera la traversa e si perde sul fondo. Atalanta che fin da subito cerca di costringere la viola ad arretrare, Fiorentina che appena può riparte. Al 5’ e’ la squadra di casa ad avere una punizione dal limite, la conclusione di Vlahovic non inquadra la porta. Seconda sostituzione per Gasperini all’undicesimo: esce Masiello entra il Papu Gomez, Atalanta adesso a trazione anteriore. Un minuto e Pasalic si presenta davanti a Terracciano, bravissimo il portiere viola a chiudergli lo specchio della porta salvando il risultato. Atalanta che ha cambiato passo, fatica adesso la Fiorentina a ripartire. Al 15’ grande occasione per l’Atalanta ma Gossens servito da Muriel vede il suo violento tiro respinto dal palo, Fiorentina adesso in difficoltà. Passano due minuti e su una iniziativa di Gomez è bravo Dalbert a sbrogliare una pericolosa situazione. Al 22’ arriva il pari, ennesima azione di Gomez, sul cross dell’argentino è Ilicic che da pochi passi non sbaglia.
Al 25’ l’episodio che può segnare la svolta della partita, Pezzella già ammonito si lascia cadere in area, per Manganiello è simulazione, doppio giallo ed espulsione. Fiorentina in dieci, adesso si fa veramente dura. Iachini corre ai ripari, esce Cutrone dentro Caceres. Atalanta che adesso con l’uomo in più cerca ovviamente di trovare il gol del vantaggio. Al 29’ splendida azione in contropiede di Vlahovic che si fa tutto il campo palla al piede, al momento del tiro viene però fermato. Partita che si è accesa, diversi adesso i falli e gli scontri, ammonito per proteste anche Iachini. Al 38’ esplode il Franchi: Lirola servito splendidamente da Pulgar entra in area e in diagonale batte Gollini. Fiorentina di nuovo in vantaggio. Atalanta che prova a riportarsi in avanti Fiorentina che si difende, saranno tre i minuti di recupero. Brivido al 93’ ma il tiro di Malinovskji si spenge a lato di un soffio e su questo tiro finiscono anche le speranze dell’Atalanta, e’ la Fiorentina a vincere e a regalarsi i quarti di finale dove incontrerà l’Inter.
Una Fiorentina commovente, finalmente libera di testa, gioca da pari a pari con la fortissima Atalanta e si regala uno di quei pomeriggi che solo il calcio può dare, contro ogni pronostico, contro ogni logica, ma con tanto cuore e con merito vince, stasera il cielo di Firenze non è grigio, ma è tinto di viola.