Sport
Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

Ivan Quaranta l'ottava sfinge d'oro
Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la sfinge d' oro coniata dall' artista…

GP Parco Alpi Apuane: Brunier rientra a Torino, Cassi al personale a Lucca
Ottimi risultati per il GP Parco Alpi Apuane tra pista, strada e trail. A Lucca, ai Campionati di Societa' regionali su pista, buone prove…

Il Karate Shotokan Porcari torna a gareggiare a Lucca con successo
Grande mattinata per il Karate Shotokan Porcari: la Asd porcarese torna dopo più di 10 anni a gareggiare a pochi passi da casa, oltre alla soddisfazione di…

Nicola Manfredi nuovo direttore sportivo della Folgor Marlia
La società biancoceleste è lieta di dare il benvenuto a Nicola Manfredi e di affidargli la direzione sportiva della prima squadra, persona molto conosciuta nell'ambiente ha accettato con…

Strepitosa Virtus! La squadra maschile conferma la serie A Oro, quella femminile si conferma e conquista la prima storica finale di serie A Argento
Nel suo cinquantesimo anno di attività sportiva, al termine della due giorni della fase regionale del Campionato di società Assoluto, l’Atletica Virtus Lucca centra entrambi gli…

Terzo posto per l’Under 17 del Bf Porcari alla Final Four del campionato regionale
Terzo posto per l’Under 17 del Bf Porcari alla Final Four del campionato regionale disputata al Palasuore. Le ragazze di Simona Querci dopo aver perso la semifinale con…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 167
Le Mura Spring - Avvenire 2000 Rifredi 68-44
(19-8; 38-25; 56-32)
Le Mura Spring Lucca: Cerri Ca., Nottolini 3, Tessaro 10, Viale 13, Menchetti 9, Morettini 4, Rapè 2, Cecchi 10, Conti 2, Masini 5, Michelotti 3. All.: Giannelli
Avvenire 2000 Rifredi: Fatighenti 8, Morlotti 5, Giovannini 6, Zara, Losi, Pitau, Pieretti 7, Zani, Trucioni 8, Cazzuola 4, Pieretti n.e.. All.: Pavi
Arbitri: Landi di Pontedera e Barbarulo di Vinci
Coach Giannelli nella presentazione della gara aveva chiesto impegno e spirito di squadra e le senior Spring lo hanno accontentato.
Partono punto a punto le due squadre fino al 10-8 quando un gioco da tre chiuso da Viale dà il via ad un break che fa suonare la prima sirena con le squadre sul 19-8.
Secondo quarto con le ospiti che cercano di ricucire con Pieretti L. fino al -5 (26-21), ma un centro di Viale ed un tripla di Tessaro ristabiliscono il +10 (31-21). Cecchi su assist di Michelotti risponde ai 2/2 di Giovannini (33-23), un gioco da tre di Mbeng ed i centri di Michelotti e Losi mandano le squadre al riposo sul 38-25.
Terzo quarto griffato Spring, che riescono ad incrementare progressivamente il vantaggio fino al +14 in chiusura (56-32).
Ultimo periodo in controllo delle padrone di casa che impattano e chiudono sul 68-44.
"Intensità difensiva ed un ordine offensivo - commenta coach Giannelli - ci hanno permesso di avere la meglio. Buon inizio di girone di ritorno".
Prossimo impegno il 26 gennaio ore 18.00 al palazzetto Orlandi contro Costone Siena.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 128
La Genova ha perso, dimostrando però di saper giocare a basket e di saperlo fare bene, una partita giocata con molta intensità a viso aperto dai soli giovani se si esclude l'unico senior entrato Kushchev, controllata per i primi due quarti e difesa fino allo stremo nei successivi due quarti.
Paffoni Omegna – Geonova
17/22 – 33/40 – 56/53 – 73/66
17/22 – 16/18 – 23/13 – 17/13
Omegna: Camaghi 3, Grande 8, Chiera , Scali 8, D'Alessandro 10, Arrigoni 16, Di Emidio 4, Balanzoni 17, Manzani, Ndzie , Rizzitello 7. All. Salvemini, Ass. Rabboloni
Geonova: Drocker 7, Vico ne, Kushchev 12, Bartoli 5, Banchi 18, Genovese ne, Del Debbio 10, Simonetti , Pagni 2, Pierini 2, Okiljevic 10. All.Catalani, Ass. Puschi
Quintetto giovanissimo con un solo senior per Catalani, Banchi, Bartoli, Del Debbio, Okiljevic, Kushchev. per Omegna quintetto decisamente più "sgamato", Arrigoni, Balanzoni, Grande, Di Emidio, D'Alessandro.
Primo possesso per i padroni di casa, poi è la Geonova che detta i ritmi ai primi 5 minuti Lucca è avanti 7/10
I ragazzi di Catalani macinano un buon gioco, difendono e segnano, un Omegna un po' disorientata è costretta ad inseguire per tutto il primo quarto che si chiude con la Geonova in vantaggio per 17/22
La partita riprende ed fattore D si fa sentire, prima del Debbio poi Droker a segno, Omegna accorcia con una bomba per il 20/26 a sette dal riposo lungo.
Di nuovo Del Debbio a segno 20/28 che detta le regole in campo, comunque sostenuto da tutti quanti i ragazzi in campo, è un bel basket quello che si vede giocare alla Geonova, spavaldo e senza timori, ultimi cinque minuti da giocare e sul tabellone si legge 24/30.
E' una partita che i padroni di casa con molta evidenza non si aspettavano, la Geonova combatte su ogni palla che purtroppo porta anche a caricarsi di falli, sul tabellone si legge 33/40 e si va al riposo.
Al rientro dagli spogliatoi i padroni di casa hanno una decisa reazione, firmando un parziale di 7/0 che li riporta sotto poi Grande per il sorpasso e Omegna mette per la prima volta in partita il naso avanti 43/41.
Geonova che non riesce a riprendere il filo della partita 49/43 un vantaggio maturato dai padroni di casa, quasi completamente da palle rubate a centro campo per il gran pressing che Omegna ha attuato.
A quattro dalla terza sirena la Geonova ha tre giocatori con quattro falli e con le rotazioni corte che ha potrebbe diventare un problema con il passare dei minuti.
Intanto Banchi, Okiljeviv e Del Debbio recuperano punti, 50/49 a tre dalla sirena.
E' una bella Geonova quella in campo, lotta a viso aperto contro i primi della classe, a 20 secondi Drocker firma il pareggio, ma una tripla repentinamente segnata dai padroni casa fissa il terzo parziale sul 56/53.
Ultimo quarto per decidere questa partita, è Omegna che allunga portandosi sul 59/53 per la Geonova in questo momento non c'è ne inerzia ne un pizzico di fortuna e i padroni di casa ne approfittano, mentre Pagni va fuori per il quinto fallo.
Ancora non sappiamo come finirà questa partita, certo è che una Geonova così determinata era già un po' che non si vedeva, mancano ancora sei minuti all'ultima sirena e sul tabellone è ancora Omegna avanti 66/60.
La Geonova continua a lottare a tutto campo, quasi tutti i ragazzi sono con quattro falli sulle spalle, ma si gioca, ci provano, forse un pizzico di fortuna non sarebbe guastata per premiare quanto fatto dai giovanissimi di coach Catalani.
Quando la sirena suona il tabellone riporta un 73/66, i bianco/rossi hanno perso ma hanno guadagnato tanta credibilità ricevendo anche i complimenti dello speaker ufficiale della Paffoni Omegna.