Sport
Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1509
“Quando misi la prima protesi, a tre anni, i dottori dissero che mi ci sarebbe voluto un po’ per abituarmi: io mi misi subito a correre come un pazzo”: quest’aneddoto riassume bene il carattere di Paolo Capasso, giocatore della Nazionale italiana calcio amputati, da sempre animato dal desiderio di movimento e di libertà.
27 anni a luglio, originario di Napoli ma a Lucca dai sei anni, senza una gamba dalla nascita e da sempre con la passione per il calcio. “Fino ai tre anni mi muovevo grazie a una macchinina: già da lì giocavo a calcio- ha raccontato- Dopo aver messo la protesi fin da piccolo palleggiavo nel giardino di casa. Crescendo ho avuto qualche problema; soprattutto, a differenza degli altri ragazzi, non potevo andare alla scuola calcio, perché nessuno si prendeva la responsabilità di avermi. Quindi giocavo all’oratorio, dopo il catechismo”.
E poi, a 15 anni, la svolta: la scoperta del calcio amputati, che si gioca senza protesi ma con le stampelle. “Quando ne sono venuto a conoscenza ero molto scettico, allora mi sono informato e ho deciso di provarci, cominciando ad allenarmi con le stampelle in giardino. Mi si è aperto un mondo- ha spiegato Paolo- Qualche anno dopo ho deciso di non mettere più la protesi: con le stampelle sono molto più libero di esprimere ciò che sono, mi sento più me stesso. Questo sport mi ha fatto crescere molto come persona: prima mi sentivo come se fossi solo al mondo, ma quando ho conosciuto altri ragazzi amputati non è più stato così”.
Ora gioca nella Nazionale italiana calcio amputati, sorta nel 2012 dal desiderio di Francesco Messori, anche lui con una sola gamba dalla nascita, di giocare con ragazzi come lui; la squadra fa parte della FISPES (Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali) e ha già partecipato a tre mondiali e due europei. Oltre a questo, Paolo gioca nello Sporting AMP Football, una delle quattro squadre facenti parte del campionato italiano, e da quest’anno è stato acquistato anche da una squadra polacca.
“La Polonia in quest’ambito è molto più avanti rispetto a noi: è tutta un’altra situazione, come spero possa essere anche in Italia- ha osservato- Il problema è che da noi lo sport non è conosciuto, infatti siamo ancora a 60 atleti, che sono davvero pochi. I buoni risultati possono aiutarci a crescere: a giugno di quest’anno parteciperemo agli europei in Francia e puntiamo a fare una bella prestazione”.
L’augurio è che il calcio amputati possa crescere e diventare sempre più conosciuto anche in Italia, diventando un importante strumento di inclusione. “Per il ragazzo amputato che si chiude in casa perché tante persone non accettano la disabilità, può essere un modo per entrare nella società- ha riflettuto Paolo, che collabora peraltro con l’associazione Lucca Senza Barriere- Ma può servire anche per dimostrare a tutti quelli che hanno due gambe e due braccia che i limiti sono tutti mentali: se uno vuole fare una cosa la fa, basta non trovare scuse”.
“Mi piacerebbe anche essere un esempio- ha concluso- Quando sono in giro per Lucca i bambini cominciano a indicarmi e gridare, ma quello che mi fa ridere sono i genitori che li zittiscono e basta: proprio questo è il problema di come si tratta la disabilità. I genitori dovrebbero prendere i bambini e spiegare loro la situazione invece di tenere tutto nell’oscurità, perché in questo modo passa il messaggio che la disabilità è una brutta cosa, quando invece è del tutto normale. Io sono dell’idea che siamo tutti un po’ disabili: dobbiamo guardare a quello che sappiamo fare”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 826
La Serie A si ferma una settimana per lasciare spazio alle nazionali. Il massimo campionato italiano riprenderà a partire dal weekend di Pasqua con la 30^ giornata.
Ecco tutti i giocatori “italiani” convocati nelle proprie nazionali.
ATALANTA
Ademola Lookman (Nigeria)
Charles De Ketelaere (Belgio)
Isak Hien (Svezia)
Emil Holm (Svezia)
Teun Koopmeiners (Olanda)
Marten de Roon (Olanda)
Giorgio Scalvini (Italia)
Marco Carnesecchi (Italia)
Matteo Ruggeri (Italia Under 21)
Mario Pasalic (Atalanta)
Berat Djimsiti (Albania)
Aleksey Miranchuk (Russia)
El Bilal Touré (Mali)
Sead Kolasinac (Bosnia)
BOLOGNA
Oussama El Azzouzi (Marocco)
Victor Kristiansen (Danimarca)
Stefan Posch (Austria)
Jhon Lucumì (Colombia)
Michel Aebischer (Svizzera)
Remo Freuler (Svizzera)
Dan Ndoye (Svizzera)
Lewis Ferguson (Scozia)
Riccardo Calafiori (Italia Under 21)
Giovanni Fabbian (Italia Under 21)
Riccardo Orsolini (Italia)
Lukasz Skorupski (Polonia)
Kacper Urbanski (Polonia Under 21)
Santiago Castro (Argentina Under 23)
Mihajlo Ilic (Serbia Under 21)
CAGLIARI
Adam Obert (Slovacchia)
Yerry Mina (Colombia)
Gaetano Oristanio (Italia Under 21)
Matteo Prati (Italia Under 21)
Eldor Shomurodov (Uzbekistan)
Gianluca Lapadula (Perù)
Pantelis Hatzidiakos (Grecia)
EMPOLI
Tyronne Ebuehi (Nigeria)
Etrit Berisha (Albania)
Bartosz Bereszynski (Polonia)
Sebastian Walukiewicz (Polonia)
Razvan Marin (Romania)
Jacopo Fazzini (Italia Under 21)
Stiven Shpendi (Albania Under 21)
Saba Goglichidze (Georgia Under 21)
FIORENTINA
Nikola Milenkovic (Serbia)
Nico Gonzalez (Argentina)
Giacomo Bonaventura (Italia)
Michael Kayode (Italia Under 21)
FROSINONE
Matias Soulé (Argentina Under 23)
GENOA
Johan Vasquez (Messico)
Koni De Winter (Belgio)
Ruslan Malinovskyi (Ucraina)
Mateo Retegui (Italia)
Albert Gudmundsson (Islanda)
INTER
Benjamin Pavard (Francia)
Marcus Thuram (Francia)
Lautaro Martinez (Argentina)
Yann Sommer (Svizzera)
Kristjan Asllani (Albania)
Denzel Dumfries (Olanda)
Stefan de Vrij (Olanda)
Alexis Sanchez (Inter)
Nicolò Barella (Italia)
Federico Dimarco (Italia)
Davide Frattesi (Italia)
Alessandro Bastoni (Italia)
Matteo Darmian (Italia)
Hakan Calhanoglu (Inter)
JUVENTUS
Adrien Rabiot (Francia)
Danilo (Brasile)
Weston McKennie (Stati Uniti)
Timothy Weah (Stati Uniti)
Filip Kostic (Serbia)
Kenan Yildiz (Turchia)
Andrea Cambiaso (Italia)
Federico Chiesa (Italia)
Manuel Locatelli (Italia)
Fabio Miretti (Italia Under 21)
Luis Hasa (Italia Under 21)
Samuel Iling Junior (Inghilterra Under 21)
Wojciech Szczesny (Polonia)
LAZIO
Elseid Hysaj (Albania)
Mattia Zaccagni (Italia)
Adam Marusic (Montenegro)
LECCE
Ylber Ramadani (Albania)
Hamza Rafia (Tunisia)
Patrick Dorgu (Danimarca Under 21)
Nikola Krstovic (Montenegro)
Marin Pongracic (Croazia)
Ahmed Touba (Algeria)
Medon Berisha (Albania Under 21)
MILAN
Mike Maignan (Francia)
Theo Hernandez (Francia)
Olivier Giroud (Francia)
Simon Kjaer (Danimarca)
Yunus Musah (Stati Uniti)
Christian Pulisic (Stati Uniti)
Noah Okafor (Svizzera)
Luka Jovic (Serbia)
Jan-Carlo Simic (Serbia)
Tijjani Reijnders (Olanda)
Ismael Bennacer (Algeria)
Rafael Leao (Portogallo)
Filippo Terracciano (Italia Under 20)
MONZA
Valentin Carboni (Argentina)
Lorenzo Colombo (Italia Under 21)
NAPOLI
Stanislav Lobotka (Slovacchia)
Leo Ostigard (Norvegia)
Victor Osimhen (Nigeria)
Jens Cajuste (Svezia)
Giovanni Di Lorenzo (Italia)
Alex Meret (Italia)
Giacomo Raspadori (Italia)
Piotr Zielinski (Polonia)
Khvicha Kvaratskhelia (Georgia)
ROMA
Leandro Paredes (Argentina)
Romelu Lukaku (Belgio)
Nicola Zalewski (Polonia)
Lorenzo Pellegrini (Roma)
Tommaso Baldanzi (Italia Under 21)
Edoardo Bove (Italia Under 21)
Houssem Aouar (Roma)
Rui Patricio (Portogallo)
Zeki Celik (Turchia)
Dean Huijsen (Spagna Under 21)
Evan Ndicka (Costa D'Avorio)
Gianluca Mancini (Italia)
SALERNITANA
Grigoris Kastanos (Cipro)
Norbert Gyomber (Slovacchia)
Guillermo Ochoa (Messico)
Lorenzo Pirola (Italia Under 21)
Boulaye Dia (Salernitana)
SASSUOLO
Kristian Thorstvedt (Norvegia)
Marcus Holmgren Pedersen (Norvegia)
Marash Kumbulla (Albania)
Nedim Bajrami (Albania)
Cristian Volpato (Italia Under 21)
Martin Erlic (Croazia)
TORINO
Ricardo Rodriguez (Svizzera)
Vanja Milinkovic Savic (Serbia)
Raoul Bellanova (Italia)
Alessandro Buongiorno (Italia)
Nikola Vlasic (Croazia)
Saba Sazonov (Georgia)
UDINESE
Nehuen Perez (Argentina)
Sandi Lovric (Slovenia)
Jaka Bijol (Slovenia)
Lazar Samardzic (Serbia)
Lorenzo Lucca (Italia)
Festy Ebosele (Irlanda)
Jordan Zemura (Zimbabwe)
Thomas Kristensen (Danimarca Under 21)
VERONA
Tomas Suslov (Slovacchia)
Ondrej Duda (Slovacchia)
Michael Folorunsho (Italia)
Karol Swiderski (Polonia)
Pawel Dawidowicz (Polonia)


