Sport
Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1733
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 285
Giovani migranti ospiti nel centro di accoglienza gestito dalla cooperativa Odissea giocano a calcio con i ragazzi della squadra Juniores della Folgore Segromigno Piano. Accade a Capannori grazie al progetto educativo "Non solo piedi buoni", organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico Figc Toscana, in collaborazione con il Comitato Regionale Toscano L.N.D. e l'Associazione Calcio Fair Play Toscana, a cui partecipano dieci squadre giovanili toscane e altrettante associazioni/istituzioni operanti nella stessa città.
A Capannori il progetto vede gemellate la Folgore Segromigno e la Cooperativa Sociale Odissea (che fa parte del consorzio Co&So), per promuovere l'integrazione dei giovani migranti attraverso lo sport.
Il progetto prevede incontri settimanali tra i migranti e i calciatori della squadra Juniores. Le attività non si limitano agli allenamenti di calcio, ma comprendono anche momenti di socializzazione, come cene e serate culturali, con l'obiettivo di favorire uno scambio continuo e reciproco tra i partecipanti, abbattendo barriere linguistiche e culturali.
Durante queste attività, i ragazzi hanno l'opportunità di conoscersi meglio, condividere esperienze e creare legami significativi che vadano oltre il semplice gioco. Lo sport diventa quindi un veicolo di integrazione.
Ogni giovedì dopo l'allenamento i calciatori vanno a trovare i coetanei nei due appartamenti dove sono accolti, per conoscersi, trascorrere un paio d'ore insieme, cenare in compagnia cucinando piatti tipici, condividendo idee, progetti, storie ed emozioni.
"La Cooperativa Sociale Odissea a Capannori gestisce due progetti di accoglienza facenti parte della rete Sai (Sistema di Accoglienza Integrazione) in quattro appartamenti sul territorio in cui vengono ospitati ragazzi dai 16 ai 21 anni di età in fuga da miseria, violenze e in cerca di un futuro. Questo progetto rappresenta un momento di grande crescita per i ragazzi: lo sport è un mezzo potente per abbattere le barriere culturali e sociali, e il calcio, in particolare, offre l'opportunità di creare relazioni profonde e durature. Siamo convinti e ringrazio l'equipe multidisciplinare minori per l'impegno che questa collaborazione porterà benefici sia ai giovani migranti che ai calciatori" commenta il presidente della coop Odissea Valerio Bonetti.
"Abbiamo subito aderito a questo progetto educativo e sociale perché sposa i nostri valori , che sono quelli del fondatore, Alfredo Chelini" afferma Massimo Pascale dirigente di Folgore Segromigno Piano. "Quando a Segromigno e nei paesi vicini alle porte di Lucca si stabilì una comunità di immigrati marocchini molto numerosa Chelini spronò i dirigenti a fare di tutto perché i figli di questi immigrati potessero giocare a calcio con noi, facendo tutto il possibile per superare gli ostacoli di tipo logistico ed economico. Ancora oggi i bambini e i ragazzi di origine marocchina sono tanti, nelle varie squadre giovanili della Folgore Segromigno Piano".