Sport
Il calcio femminile continua a Lucca: nuova casa nella Folgor Marlia per il progetto guidato da Elena Lucchesi
A seguito dell’ingresso di nuovi soci all’Atletico Lucca, il progetto di calcio femminile guidato da Elena Lucchesi si trasferisce, dando continuità a un percorso consolidato, ed entra ufficialmente…

Le Mura Spring sconfitta da Milano in Gara-1 degli Spareggi Nazionali
Serata storta per le Spring di fronte ai circa 500 spettatori del Palatagliate. Sempre costrette a rincorrere per tutta la gara, solo nel finale permettono l'allungo alle ospiti. A Milano è sufficiente affidarsi all'esperienza di Bestagno e del capitano Savini per portare a casa il risultato

L’oro olimpico Thea LaFond nel triplo all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca
Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast della manifestazione trova una nuova attesissima star. Sulla pedana del…

ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 145
La Genova ha perso, dimostrando però di saper giocare a basket e di saperlo fare bene, una partita giocata con molta intensità a viso aperto dai soli giovani se si esclude l'unico senior entrato Kushchev, controllata per i primi due quarti e difesa fino allo stremo nei successivi due quarti.
Paffoni Omegna – Geonova
17/22 – 33/40 – 56/53 – 73/66
17/22 – 16/18 – 23/13 – 17/13
Omegna: Camaghi 3, Grande 8, Chiera , Scali 8, D'Alessandro 10, Arrigoni 16, Di Emidio 4, Balanzoni 17, Manzani, Ndzie , Rizzitello 7. All. Salvemini, Ass. Rabboloni
Geonova: Drocker 7, Vico ne, Kushchev 12, Bartoli 5, Banchi 18, Genovese ne, Del Debbio 10, Simonetti , Pagni 2, Pierini 2, Okiljevic 10. All.Catalani, Ass. Puschi
Quintetto giovanissimo con un solo senior per Catalani, Banchi, Bartoli, Del Debbio, Okiljevic, Kushchev. per Omegna quintetto decisamente più "sgamato", Arrigoni, Balanzoni, Grande, Di Emidio, D'Alessandro.
Primo possesso per i padroni di casa, poi è la Geonova che detta i ritmi ai primi 5 minuti Lucca è avanti 7/10
I ragazzi di Catalani macinano un buon gioco, difendono e segnano, un Omegna un po' disorientata è costretta ad inseguire per tutto il primo quarto che si chiude con la Geonova in vantaggio per 17/22
La partita riprende ed fattore D si fa sentire, prima del Debbio poi Droker a segno, Omegna accorcia con una bomba per il 20/26 a sette dal riposo lungo.
Di nuovo Del Debbio a segno 20/28 che detta le regole in campo, comunque sostenuto da tutti quanti i ragazzi in campo, è un bel basket quello che si vede giocare alla Geonova, spavaldo e senza timori, ultimi cinque minuti da giocare e sul tabellone si legge 24/30.
E' una partita che i padroni di casa con molta evidenza non si aspettavano, la Geonova combatte su ogni palla che purtroppo porta anche a caricarsi di falli, sul tabellone si legge 33/40 e si va al riposo.
Al rientro dagli spogliatoi i padroni di casa hanno una decisa reazione, firmando un parziale di 7/0 che li riporta sotto poi Grande per il sorpasso e Omegna mette per la prima volta in partita il naso avanti 43/41.
Geonova che non riesce a riprendere il filo della partita 49/43 un vantaggio maturato dai padroni di casa, quasi completamente da palle rubate a centro campo per il gran pressing che Omegna ha attuato.
A quattro dalla terza sirena la Geonova ha tre giocatori con quattro falli e con le rotazioni corte che ha potrebbe diventare un problema con il passare dei minuti.
Intanto Banchi, Okiljeviv e Del Debbio recuperano punti, 50/49 a tre dalla sirena.
E' una bella Geonova quella in campo, lotta a viso aperto contro i primi della classe, a 20 secondi Drocker firma il pareggio, ma una tripla repentinamente segnata dai padroni casa fissa il terzo parziale sul 56/53.
Ultimo quarto per decidere questa partita, è Omegna che allunga portandosi sul 59/53 per la Geonova in questo momento non c'è ne inerzia ne un pizzico di fortuna e i padroni di casa ne approfittano, mentre Pagni va fuori per il quinto fallo.
Ancora non sappiamo come finirà questa partita, certo è che una Geonova così determinata era già un po' che non si vedeva, mancano ancora sei minuti all'ultima sirena e sul tabellone è ancora Omegna avanti 66/60.
La Geonova continua a lottare a tutto campo, quasi tutti i ragazzi sono con quattro falli sulle spalle, ma si gioca, ci provano, forse un pizzico di fortuna non sarebbe guastata per premiare quanto fatto dai giovanissimi di coach Catalani.
Quando la sirena suona il tabellone riporta un 73/66, i bianco/rossi hanno perso ma hanno guadagnato tanta credibilità ricevendo anche i complimenti dello speaker ufficiale della Paffoni Omegna.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 168
1-3
TAU CALCIO: Citti, Magini G. (Fanani, 37' secondo tempo), Signorini (Benedetti, 21' secondo tempo), Michelotti, Fedi, Del Sorbo, Matteoni (Lucchesi, 21' secondo tempo), Gialdini, Mengali, Chianese, Maccagnola (Rossi, 30' secondo tempo). A disp.: Donati, Frugoli, Magini L., Pratesi, Riccomini. Allenatore: Cristiani.
PRO LIVORNO SORGENTI: Blundo, Solimano (Grossi, intervallo), Petri, Carani, Bartorelli, Filippi, Costanzo (Bulli, 18' secondo tempo), Brizzi, Granito, Casalini (Angiolini, 20' secondo tempo), Rossi. A disp.: Vozza, Del Corona, Salemmo, Santagata, Milano, Curcio. Allenatore: Niccolai.
ARBITRO: Stefano Giordano di Grosseto (Andrea Raimo di Empoli e Christian Giannetti di Valdarno).
MARCATORI: Rossi 32', Fedi 52', Rossi 62', Granito 87'.
NOTE: Ammoniti Costanzo, Rossi, Magini G., Gialdini, Lucchesi, Benedetti. Espulso Del Sorbo.
Il Tau non riesce a contrastare l'avanzata della Pro Livorno Sorgenti che al comunale di Altopascio mette a segno tre reti, consolidando così il primo posto in classifica.
Parte meglio la formazione di Niccolai che si rende subito pericolosa in un paio di occasioni iniziali. Il Tau non si fa trovare impreparato e con determinazione respinge le offensive biancoverdi. Al 32', però, la situazione si sblocca in favore della Pro Livorno Sorgenti con Rossi che, sfruttando un errore della difesa amaranto, insacca la prima rete. I ragazzi di Cristiani non ci stanno: ripartono all'attacco e creano alcune occasioni prima del fischio dell'arbitro.
Nella ripresa ancora all'attacco il Tau che al 7' trova il pareggio con Fedi, ben servito da Chianese su punizione laterale. Un gol che riaccende la partita, senza però riuscire a infondere alla squadra amaranto quella giusta dose di aggressività. Al 17', infatti, di nuovo per un errore della difesa del Tau, la Pro Livorno torna in vantaggio: sempre con Rossi, che appoggia in porta una palla respinta dal palo su tiro di Granito. Confusione amaranto: la squadra di casa resta in 10 con l'espulsione di Del Sorbo e al 42' va sotto di un'altra rete, con Granito ben smarcato al limite dell'area piccola da Rossi.
Termina così la partita. Il Tau ora è in sesta posizione, a un punto dal Fucecchio, che la prossima domenica incontrerà in casa proprio la formazione amaranto.
FOTONUCCI