Sport
Pugilistica Lucchese, impegni in azzurro in Ungheria per Mencaroni e Monselesan
La Pugilistica Lucchese trionfa anche in azzurro al 74° Torneo Internazionale Bornemissza, svoltosi ad Eger, in Ungheria, dal 20 al 24 maggio. Un importante appuntamento durante il quale si misurano ogni anno alcuni dei migliori prospetti pugilistici del continente

La campionessa del mondo Brooke Andersen in gara nel martello a Lucca
Brooke Andersen, la martellista statunitense campionessa del mondo a Eugene nel 2022, scenderà sulla pedana del Moreno Martini di Lucca in occasione della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting…

Altra mazzata per la Lucchese: 14 punti di penalizzazione per la prossima stagione, è già merda prima ancora di farla
Nuova mazzata per la Lucchese, che nella prossima stagione dovrà partire da meno 14 in classifica. A tanto ammonta infatti la penalizzazione inflitta al club rossonero dal tribunale…

Porcari Volley, sfuma nel Golden Set il sogno della finale play-off
Al termine di una gara tesa, generata da una forte pressione emotiva, il Porcari cade nella palestra Gobetti di Bagno a Ripoli nel golden set dopo aver perso…

Successo per la 1^ edizione della “Up & Down”, staffetta a coppie per MTB ed E-BIKE, organizzata dall’ASD Lucca Trail Valley
Buona la prima, come si suol dire! È stato un successo la prima edizione della “Up & down”, gara a staffetta a coppie organizzata dall’ASD Lucca Trail Valley,…

La Futsal Lucchese strappa il pass per la semifinale di Coppa Toscana U21
La Futsal Lucchese strappa il pass per la semifinale di Coppa Toscana U21, imponendosi per 3-1 in casa del Cus Pisa. Successo di maturità, che conferma l'ottimo percorso di crescita avuto in questa stagione dai rossoneri

Il settore agonistico del basket femminile Porcari alle FInal Four di coppa Toscana con tre squadre
Si sta prospettando un finale di stagione esaltante per le squadre del settore agonistico del basket femminile Porcari con ben tre team qualificati per le final four di Coppa Toscana di categoria che avranno inizio nei prossimi week-end

Basket Club Lucca sconfitta in casa da S. Miniato, adesso si fa dura raggiungere la finale
Finisce male per il BCL la prima partita delle semifinali, inciampa malamente con l'etrusca San Miniato che chiude sul 64/77, guadagnando la possibilità di chiudere la serie al Fonteviva il 29 maggio

Il calcio femminile continua a Lucca: nuova casa nella Folgor Marlia per il progetto guidato da Elena Lucchesi
A seguito dell’ingresso di nuovi soci all’Atletico Lucca, il progetto di calcio femminile guidato da Elena Lucchesi si trasferisce, dando continuità a un percorso consolidato, ed entra ufficialmente…

Le Mura Spring sconfitta da Milano in Gara-1 degli Spareggi Nazionali
Serata storta per le Spring di fronte ai circa 500 spettatori del Palatagliate. Sempre costrette a rincorrere per tutta la gara, solo nel finale permettono l'allungo alle ospiti. A Milano è sufficiente affidarsi all'esperienza di Bestagno e del capitano Savini per portare a casa il risultato

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 112
Tutto è ormai pronto per i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics che quest’anno si terranno in Friuli-Venezia Giulia dal 3 al 7 fbbraio prossimi e dove vedrà ai cancelletti di partenza gli atleti della squadra lucchese della Special Olympics Team Lucca "L'Allegra Brigata".
“Oltre 500 atleti – spiega il capo delegazione e direttore provinciale Special Olympics, Claudia Maiorano - saranno protagonisti dei Giochi Nazionali Invernali Special Olympics che in questo 2020 segnano il traguardo della XXXI edizione e si disputeranno per la prima volta a Sappada. Questo paese, collocato nella parte montuosa della provincia di Udine, si appresta ad accogliere per l’occasione oltre 50 team provenienti da tutta la penisola. Al fianco degli atleti arriveranno a Sappada anche 200 tecnici, centinaia di familiari e fan da tutta Italia ai quali aggiungere 500 volontari di supporto alla manifestazione. Gli atleti in gara si sfideranno come sempre in diverse specialità sportive: dallo sci alpino allo sci di fondo, dalla corsa con le racchette da neve allo snowboard. La disabilità intellettiva lascerà dunque il passo alle capacità che gli atleti Special Olympics sanno mettere in pista quando si tratta di tener fede al loro Giuramento: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”.
Il team lucchese de L’Allegra Brigata, reduce da recenti allenamenti presso le piste delle “Piene di Mocogno”, parteciperà all’atteso evento con 17 atleti, 5 tecnici, 5 volontari, cimentandosi in due discipline sportive: sci nordico e corsa con le racchette da neve, due discipline unificate.
“Lo sport unificato - aggiunge ancora la delegata e tecnico del team di Lucca Claudia Maiorano - rappresenta oggi il mezzo più importante per raggiungere il traguardo della piena inclusione. Naturalmente non poteva mancare il tifo da parte di genitori che raggiungeranno il nostro team sulle piste. A tifare la brigata ci saranno dunque inoltre agli alunni di una scuola elementare, quella di Forni Avoltri situata a 10 km da Sappada, gemellata con il team lucchese che aspettano gli atleti con trepidazione. L’evento dei Giochi Invernali è annunciato con il Torch Run, la corsa a staffetta che ha come protagonisti atleti e rappresentanti delle forze dell’ordine che scortano il fuoco fino alla cerimonia di apertura dei Giochi. Il percorso della torcia, antico simbolo olimpico, partita da piazza Unità d’Italia a Trieste il 27 gennaio per poi toccare Monfalcone e Ronchi dei Legionari (il 28), Gradisca d’Isonzo e Gorizia/Nova Gorica (29), Udine e Cividale del Friuli (30), Tolmezzo e Ovaro (31), giungerà infine a Sappada, dove martedì 4 febbraio, alle 15:30 nella Borgata Palù, sarà acceso il tripode con il via alla manifestazione sportiva”.
Il Special Olympics Team Lucca L’Allegra Brigata scenderà sulle piste innevate dello sci di fondo con: Matilde Zipoli, Loretta Pantera, Sara Matteucci, Laura Vittorini, Lorenzo Fazzi, Benedetto Braccini Wolkestein, Federico Pucci; mentre per la corsa con le racchette da neve ci saranno: Marina Petri, Samantha Incrocci, Rachele Bertolozzi, Stefania Massei, Kleo Provvedi, Davide Auricchio, Guido Settimelli, Manuel Ricci, Luciano Ragghianti, Luca Nannini. I ragazzi saranno guidati dai tecnici della “Focolaccia Sci Club Lucca”: Mauro Guidotti, Roberto Cerri, Luciano Fanucchi, Mauro Vannucchi, Luciano Lucchesi, che da sempre seguono gli atleti del team lucchese con tanta passione e dai volontari: Patrizia Lorenzoni, Silvia Barbetti, Corrado De Mori, Irene Banchi e dalla capo delegazione Claudia Maiorano.
La società lucchese intende ringraziare il “Mondo di Claudio Marchini” che ogni anno sostiene in parte la partecipazione all’evento del team de L’Allegra Brigata, la Focolaccia Sci Fondo Lucca, l'Anffas e la Pecoranera. Inoltre con il motto: “Diventa Fan!!!” invita tutti gli sportivi che vogliono essere aggiornati sulle gare, risultati e per sostenere la “Brigata” a seguire l’evento sulla pagina Facebook: Special Olympics Team Lucca “L’Allegra Brigata”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 115
In scena a Pisa Comitato Provinciale Pisano Csen in collaborazione con il Comitato Toscano i Campionati Toscani Csen di karate per i preagonisti ed agonisti, al palasport di piazza dello sport domenica 26 gennaio 600 atleti al via sui tatami di gara.
Il Cam Lucca di San Filippo ha schierato 10 preagonisti e 17 agonisti con un bottino totale di 21 medaglie di cui 11 d'oro, risultato che ha portato la società lucchese rosso/blu al terzo posto assoluto su 50 società partecipanti.
"Ancora una volta abbiamo confermato l'ottimo lavoro che facciamo con i nostri giovani ragazzi e con gli agonisti; sempre all'avanguardia e massima attenzione dei dettagli, il duro lavoro paga sempre, per gli agonisti quattro volte la settimana per un totale di quaranta ore di allenamento al mese danno i frutti desiderati" le parole del Presidente Paola Galli a fine gara.
Il più medagliato della spedizione è stato il giovane Gioele Peaquin, preagonisti di 10 anni, ha ottenuto su tre prove 1 oro nel palloncino e 2 argenti, nel kata e persorso, un risultato da vero talento; ancora due ori per Francesca Boschi, un primo posto per Melissa Avrami, secondo posto per Andrea Marsili e per Giorgio Petri, questi le medaglie per i giovani preagonisti.
Nel pomeriggio gli agonisti ed anche qui i risultati non sono mancate, in evidenza la specialità del kata con i primi posti per Luca Dalle Luche cadetti nere, Jason Ravagli senior nere, Maria Borghini master nere, Matilde Matraia junior blu e Paola Fabi master gialle. Medaglie d'argento per Aurora Salani cadetti nere, Melissa Bonino junior nere, Asia Gronchi senior nere; terzi posti per Miriam Mugnani cadetti nere, Gaia Morbini senior nere, Giulio Riccio esordienti arancio. Quarto posto per Letizia Scatena, Rebecca Bozzi, alla gara anche Rebecca Matei e Tommaso Riccio.
Nel Kumite combattimento a contatto controllato oro per Nico Trento senior nere -67 kg che per il terzo anno consecutivo conquista il titolo regionale e terzo posto per Letizia Paoli nei cadetti nere -63kg.
Oro per finire per la squadra di kata composta da Salani, Mugnani, Scatena nei cadetti cinture nere.
Una giornata ricca di emozioni e di tante conferme del team lucchese.