Sport
Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 306
L’ennesima dimostrazione di attaccamento alla maglia dell’Atletica Virtus Lucca da parte di Marcell Jacobs arriva con la firma sulla documentazione con la quale il campione Olimpico di Tokyo dei 100 metri e della staffetta 4x100 - primo italiano a conquistare la finale olimpica e a vincere la medaglia d’oro nella competizione più prestigiosa al mondo - ha manifestato l’intenzione di continuare a portare i suoi punteggi alla Virtus nel Campionato di società anche per la stagione 2025 in nome del legame profondo che lo lega alla società che lo ha lanciato.
L’atleta, che dal 2013 è in forza alle Fiamme Oro, il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato, si è espresso - così come previsto dalle norme federali - attraverso le modalità che consentono agli atleti dei corpi sportivi militari che lo desiderano, di contribuire al punteggio delle società con le quali erano tesserati in precedenza.
“È una grandissima soddisfazione – afferma il direttore tecnico Matteo Martinelli – e soprattutto è una gratificazione per l’impegno e la passione che mettiamo da tantissimi anni per la crescita di tutti i nostri atleti, ognuno dei quali è sempre stato al centro del nostro operare quotidiano. L’attenzione a ogni singolo atleta nel tempo porta a soddisfazioni come questa che si ripetono ogni anno ormai da diverse stagioni con la volontà di un atleta del calibro di Marcell Jacobs di continuare a mantenere ancora un legame con la Virtus anche dopo l’epico titolo olimpico conquistato nei 100 metri a Tokyo. Un ringraziamento speciale a Marcell Jacobs, che continua a ispirare i nostri giovani atleti attraverso l’esempio, al suo team, alla mamma Viviana Masini e alle Fiamme Oro nella persona di Sergio Baldo, direttore tecnico del Gruppo Sportivo Fiamme Oro Padova, per la disponibilità dimostrata fin dalla prima stagione nel dare l’assenso a questa richiesta”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 294
Siamo giunti all'atto conclusivo della Tuscany Indoor League 2025 categoria Under 12 di Baseball. L'evento si terrà domenica 16 febbraio presso la palestra istituto comprensivo "Don Aldo Mei" di San Leonardo in Treponzio, Capannori.
Nella mattina di disputeranno le ultime eliminatorie che definiranno la classifica e le rispettive finali che culmineranno nella finale 1 e 2 posto alle ore 17.
I Draghetti DRK Baseball Capannori con la vittoria di domenica scorsa sono già sicuri di giocare la finale per il 1° e 2° posto, contro una tra Livorno Baseball, Lancers Lastra a Signa e Padule Sesto Fiorentino.
"Ci complimentiamo con i Draghetti DRK Baseball Capannori e con tutto il team del DRK baseball per gli importanti risultati raggiunti finora e auguriamo loro di portare a casa la vittoria – afferma l'assessora allo sport, Serena Frediani -. Per noi è importante che Capannori abbia ospitato le fasi eliminatorie e ora le finali del campionato toscano indoor di baseball under 12, perché questo valorizza lo sport del nostro territorio e al contempo promuove tra le nuove generazione una disciplina sportiva che sta crescendo e si sta affermando sempre più'".
"Questo evento rappresenta un'importante vetrina per il baseball toscano" afferma il presidente DRK Baseball Capannori Giancarlo Mannini "offrendo ai ragazzi l'opportunità di giocare conoscersi e divertirsi anche nei mesi invernali, opportunità condivisa anche con le famiglie che li seguono sempre con affetto".
"Abbiamo un gruppo di giocatori più esperti che stanno integrando con cura e attenzione i più piccoli in questa nuova avventura e questo per me è la cosa più importante." queste sono le parole del Manager Carlo Mori "La stella polare per noi è avere ragazzi e genitori che si sentano accolti un una grande famiglia, divertendosi e impegnandosi a dare sempre il massimo sia in campo che nella vita."