Sport
Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 516
Si sono svolti a Torino, dall’8 al 15 marzo 2025, gli Special Olympics World Winter Games. Hanno partecipato oltre 1500 atleti in rappresentanza di 102 paesi. Per l’Italia abbiamo avuto l’onore di avere anche due atleti lucchesi Sara Matteucci e Luca Nannini. Questi atleti che militano nell’ Allegra Brigata, una società meritoria per le attività tese attraverso la pratica dello sport, a porre termine alla emarginazione e promuovere inclusione e solidarietà. Notevoli sono i progressi, nella quotidianità della vita, che questi atleti hanno raggiunto riuscendo ad acquisire anche una discreta autonomia.
La nostra società “Focolaccia” che, da venti anni, opera a vari livelli con questi giovani atleti seguendoli con competenza e passione nello sci di fondo e nella corsa con le racchette da neve, non può non essere che orgogliosa per i traguardi raggiunti. Non ci possiamo dimenticare le difficoltà iniziali nell’avviare questi ragazzi alla pratica di discipline che richiedono un discreto senso dell’equilibrio e anche un certo sacrificio, non sempre il sole allieta la nostra permanenza sulla neve.
Sono stati oltre 1500 gli atleti che si sono confrontati, con spirito olimpico, nella città di Torino per le gare di pattinaggio artistico e short track, al Sestriere gare di sci alpino e racchette da neve ed a Pragelato per le gare di sci di fondo.
Abbiamo assistito ad alcune delle gare che vedevano impegnati gli atleti lucchesi e la determinazione e il coraggio mostrato ci hanno fatto vedere in una nuova prospettiva la potenza dello sport che riesce ad abbattere barriere e stereotipi favorendo un cambiamento culturale riguardo alle persone con disabilità intellettiva. Questi giochi lasceranno in noi, che seguiamo questi ragazzi da anni, il ricordo di bellissimi momenti di sport, di impegno e di sacrificio. Meravigliosi quando sul podio aspettavano il giusto riconoscimento e per dirla con le parole dell’atleta Special Olympics Lorenzo Mancino: i giochi invernali servono a diradare la nebbia che aleggia nei confronti della disabilità usando lo sport come mezzo e tramite per un mondo più aperto ed accogliente…
I nostri atleti si sono comportati da campioni, sicuramente campioni di correttezza ed impegno, questo merito di tutti i volontari che li seguono e in particolare di Claudia Maiorano, anima e motore dell’ Allegra Brigata, a cui è stato riconosciuto, con la nomina nel comitato olimpico nazionale, il suo decennale impegno nei confronti della disabilità. Un po’ di merito anche ai tecnici della Focolaccia che con il loro impegno hanno consentito a questi ragazzi di progredire tanto da essere convocati per i mondiali. Questi allenatori Cerri Roberto, Fanucchi Luciano, Lucchesi Luciano e Guidotti Mauro sono orgogliosi dei loro atleti che hanno ripagato l’impegno di anni con due medaglie di bronzo due terzi posti mondiali. Matteucci Sara terza nella prova individuale 1000 mt di fondo tecnica libera e Luca Nannini terzo nella corsa con racchette da neve nella staffetta mista 4X100.
Non ci possiamo dimenticare di ringraziare la sensibilità mostrata dalla Fondazione Banca del Monte che, con il suo contributo, ha consentito l’acquisto di materiali idonei ad una competizione a livello mondiale. Luciano Fanucchi
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 440