Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 414
É con tre vetture che MM Motorsport ha salutato il Rally di Casciana Terme, appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 6 svoltosi nel fine settimana sulle strade della provincia di Pisa. Il team lucchese, parte integrante dell'impegno con quattro vetture "gommate" Pirelli alla partenza, si è congedato portando sulla pedana conclusiva tre esemplari, due Skoda Fabia Rally2 ed una Peugeot 208 R2, recriminando per una "toccata" che ha compromesso l'en-plein di arrivi in un contesto caratterizzato da incertezza meteorologica e da condizioni di fondo mutevoli.
In 13^ posizione assoluta ha concluso Pierluigi Della Maggiora, chiamato a conquistare punti fondamentali in ottica Coppa Rally di Zona. Affiancato dall'esperto copilota Sauro Farnocchia, il driver lucchese ha fatto leva sulle potenzialità della Skoda Fabia Rally2 Evo per dare continuità ad una stagione che lo sta vedendo al centro di un processo di crescita al volante della "turbocompressa" boema.
Conferme - dopo la recente Coppa Città di Lucca conclusa in "top ten" - sono arrivate anche da Vittorio Ceccato: il livello di feeling con la Skoda Fabia Rally2 gli ha garantito buone sensazioni, condivise con Rudy Tessaro sulle strade del settimo impegno stagionale, regalando quindi continuità alla propria programmazione sportiva.
Primi passi con la Peugeot 208 R2 archiviati sul palco d'arrivo per Simone Dolfi, chiamato all'esordio sulla vettura messa a disposizione e curata in campo gara da MM Motorsport. Il pilota, parte integrante del confronto proposto dalla classe Rally4, ha concluso l'impegnativa manche assecondato "alle note" da Alessio Pellegrini e vedendo maturare, chilometro dopo chilometro, la conoscenza dell'esemplare a trazione anteriore. Amaro epilogo per Giuseppe Perna, messo fuori causa da una "toccata" accusata nel corso della penultima prova speciale dalla sua Peugeot 208 Rally4, quando si trovava ad occupare l'ottava posizione di una classe caratterizzata dalla presenza di diciassette equipaggi partenti. Il pilota versiliese, alla prima esperienza sulla vettura turbocompressa, si è reso comunque protagonista di una condotta crescente riscontrando sensazioni incoraggianti in ottica futura.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 419
Mancano ormai meno di due settimane alle tanto attese finali nazionali dei Campionati di Società e, mentre gli atleti si preparano al momento più emozionante dell’intera stagione, non mancano i risultati prestigiosi per il team biancoceleste.
Il week end appena trascorso ha visto la partecipazione di ben cinque atleti ai Campionati italiani Assoluti di corsa su strada a Castelfranco Veneto. Allenati da Enrico Carelli e Franco Gabbrielli, hanno tutti ben figurato: Andrea Leonetti, Paolo Marsili, Fabio Pizzo (nella doppia veste di atleta e responsabile), Leonardo Quilici e Tomas Tei, si sono resi tutti protagonisti di ottime prestazioni su un percorso molto impegnativo.
Al Trofeo Samuele Graziano a Lazzeretto, gran bella affermazione per Filippo Sodini che si aggiudica la gara sulla distanza di 7,5 km con il tempo di 24.55.
Al Meeting di Pordenone arriva un fantastico argento per Idea Pieroni che sale sul secondo gradino del podio con 1.82, misura che rilancia le ambizioni della forte saltatrice barghigiana attualmente in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri. Nella stessa competizione molto bene anche Albert Kipchirchir, quarto sui 3000 siepi con il crono di 9.00.44.
Vittoria di grande carattere quella di Filippo Ceccarelli nella Doganaccia Vertical, tradizionale gara su strada sulla distanza di 6 km, con dislivello di 1000 metri, con partenza dal centro di Cutugliano e con arrivo alla Croce Arcana.
Al Meeting Internazionale Città di Padova, ottima prova per Lorenzo Carlone che strappa il quarto posto nel salto in alto scrivendo, con la misura di 2.09, il primato personale stagionale, e per Marta Castelli, decima sui 1500 metri con il tempo di 4.39.64.
Al primo Meeting Città di Pietrasanta infine: argento per Filippo Sodini sui 1500 metri (4.09.14); due medaglie di bronzo, uno per Cecilia Naldi nel salto in lungo (5.55) e l’altro per Delia Fazzi nel lancio del martello; primato personale per Melaku Lucchesi sui 1500 metri (4.19.93); prove convincenti anche per Mattia Paterni, Michele Vigorito, Giorgio Vecoli e Bianca Pellini sui 100 metri; Carlo Bresciani nel salto triplo; Clarice Gigli sui 300 metri; Aurora Massaglia, Diana Amabile e Bianca Pellini nel salto in lungo.