Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 876
Pallacanestro, ma non soltanto. Al Palatagliate il 16 e 17 settembre quattro formazioni tra le più titolate e prestigiose del panorama cestistico nazionale si affronteranno in quella che è la prima edizione del trofeo Carlo Lovari all'indomani del Covid. Una manifestazione tradizionale e tradizionalmente cara al pubblico lucchese che vanta, tra le proprie file, un robusto numero di appassionati della palla a spicchi che, da sempre, si fanno in quattro e anche in otto per dimostrare che la nostra città merita un palcoscenico di primissimo piano. Ma, come dicevamo, un trofeo Carlo Lovari che vuole anche essere, e sarà, come ha ben spiegato Patrizia Pecchia presidente dell'associazione Amici della Pallacanestro Lucca - Luca Del Bono onlus, un forte messaggio verso le giovani e giovanissime generazioni che si avvicinano a questo sport. Accanto a lei sia il sindaco di Lucca Mario Pardini, peraltro ex allievo della presidente ai tempi della scuola sia l'assessore allo sport Fabio Barsanti il cui fratello Andrea, atleta che a Lucca è apprezzatissimo, è una sorta di messaggero del basket nostrano.
Sugli spalti alcuni tra coloro che non solo amano questo sport, ma fanno il possibile per partecipare alla sua consacrazione in terra lucchese. E' stata, tra l'altro, una vecchia conoscenza del basket, Alessandro Petrini, ad introdurre la presentazione ufficiale dell'evento in qualità di socio fondatore, con Marcello Petrozziello, dell'agenzia di comunicazione Clip Comunicare. Le sue parole sono state frutto di una comprensibile competenza sportiva e, inoltre, anche di un sentimento di affetto per la figura di Carlo Lovari, cestista di grande livello stroncato da una malattia molti anni fa.
Ebbene, tra le squadre partecipanti la Virtus Bologna che non ha certamente bisogno di presentazioni e che è stata finalista scudetto l'anno passato nonché vincitrice dell'Eurocup. Poi ancora la Reyer Venezia di coach Walter De Raffaele, quindi la Leonessa Brescia e, infine, il Derthona Basket che ha raggiunto, nella sua prima stagione da professionista, il traguardo dei play-off.
Il trofeo è stato riportato in vita nel 2015 proprio dall'associazione Amici della pallacanestro - Luca Del Bono onlus e ogni anno rappresenta lo sforzo di chi ama lo sport e fa il possibile e anche di più per avvicinarlo ai più giovani. Non è un caso che oltre al torneo tra formazioni di A1, ci siano anche due manifestazioni riservate agli Esordienti e agli Aquilotti. Un aspetto, quello del messaggio per i più piccoli, sul quale Pecchia si è soffermata, tra un ricordo e un aneddoto, più volte durante il suo intervento d'esordio della presentazione: "Nelle prime cinque edizioni siamo riusciti a stanziare 21 mila euro a sostegno delle famiglie, individuate in base all'Isee, per l'iscrizione dei figli alle squadre di basket. Inoltre aiutiamo il movimento del baskin, il basket integrato che permette ad atleti con disabilità di competere alla pari in squadra con atleti normodotati. Lo scorso anno abbiamo sponsorizzato il campionato regionale sostenendo le spese per gli arbitri. Nell'edizione al femminile del 2021 il ricavato è stato, invece, girato alle associazioni 'Centro antiviolenza la Luna' e la 'Cooperativa Margherita e le altre' per sostenere la lotta alla violenza di genere. Nel 2019 si è concretizzata, poi, la possibilità di dotare il Palatagliate di un nuovo parquet altamente performante grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e del comune di Luccache si sono fidati di noi affidandoci il ruolo di capofila del progetto".
Sia il sindaco sia l'assessore allo sport hanno sottolineato e ribadito l'importanza che l'attività sportiva avrà nel corso di tutto il loro mandato amministrativo.
PROGRAMMA - Venerdì 16 settembre: 15-16.30 Torneo Minibasket Aquilotti (Lab Academy, Lucca Skywalkers, Le Mura Spring); 18.30 Reyer Venezia – Leonessa Brescia, 21 Derthona Basket – Virtus Bologna; sabato 17 settembre: 15-16.30 Torneo Esordienti (Lab Academy, Lucca Skywalkers, Le Mura Spring), 18.30 finale 3° posto, 21 finale 1° posto.
BIGLIETTI – I biglietti costeranno 15 euro per la singola serata (danno diritto a vedere le due partite) e 25 euro per vedere tutte e quattro le partite. Ingresso gratuito per gli Under 16.
E' possibile acquistare i biglietti in prevendita alla Ego Wellness (via di Sant'Alessio 1763/H), alla Cremeria Opera (via Gaetano Luporini 951), al Caffè da Fede (via Santa Giustina 7), al Nine di Luca Fontana (via Fillungo 1066/B e via di Picciorana 231). La prevendita terminerà giovedì 15 settembre. Nei due giorni della partita la biglietteria del Palatagliate aprirà alle 16.30.
E' inoltre possibile prenotare il proprio biglietto inviando un'email a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 561
Nella bellissima cornice di Piazza del Giglio a Lucca si svolgerà, sabato 10 settembre alle ore 17.30, l’esibizione della ginnastica ritmica Lucca denominata “Ritmica città 2022”.
Dopo la pausa dovuta alla pandemia, l’evento è giunto alla sua 12° edizione ed è ormai divenuto appuntamento sportivo tradizionale del Settembre Lucchese.
Nel Centro Storico di Lucca, i passanti, i turisti e gli sportivi si troveranno ad ammirare per un pomeriggio le giovani ginnaste della società lucchese che con la consueta eleganza ed energia, lanceranno, tra la facciata del Teatro del Giglio e il monumento dedicato a Garibaldi, cerchi e clavette.
Nel pomeriggio, sfileranno e si esibiranno con esercizi collettivi ed individuali, le ginnaste del settore Silver e quelle più esperte del settore agonistico Gold che hanno partecipato nel 2022 ai campionati di Federazione e degli enti di promozione sportiva nazionale, vincendo numerosi titoli e medaglie.
Per le bambine che si vogliono avvicinare alla ginnastica ritmica, sarà possibile anche provare gli attrezzi tipici della ritmica: fune, cerchio, nastro, clavette e palla.
L’occasione è contribuire a una giornata di festa dello sport e far conoscere la disciplina della ginnastica ritmica, che sta ottenendo sempre più interesse a livello sportivo, grazie anche ai risultati delle nazionali italiane individuali e della squadra nazionale delle farfalle.
Durante la giornata sarà disponibile tutto lo staff della società lucchese e il gruppo degli istruttori, che potranno rispondere alle domande dei genitori e delle bambine.
Per le ultime novità ed informazioni., è possibile consultare anche il sito www.ritmicalucca.it, la pagina Facebook, e l’account Instagram della società.