Sport
Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 4137
Un altro fine settimana ricco di impegni e di ottimi risultati per gli atleti dell’Atletica Virtus Lucca impegnati in varie manifestazioni, ognuno nella propria disciplina.
Ad aprire la rassegna è l’eccellente prova di Viola Perotti che, in gara a Modena sui 60 metri Allieve, corre in 8.01 strappando il pass per i Campionati italiani. Un risultato frutto della passione e del grande lavoro dell’atleta unito a quello dei tecnici Francesco Niccoli ed Elena Landi con il costante supporto di Lorenzo Galeotti. Sempre a Modena, tra gli Allievi da sottolineare la prestazione di Giada Bartolozzi, ottava sui 60 ostacoli e di Leonardo Pierotti sui 60 metri, mentre tra le Promesse, sui 60 metri bene Martina Bertella e Mattia Paterni.
Al Meeting Indoor di Ancona, ottimo bronzo per Andrea Pacitto sui 60 ostacoli (8.34) e prove convincenti sugli 800 metri per Marta Castelli e Mirko Romano che nella gara dei 400 fa registrare anche il primato personale (50.43) precedendo il compagno di squadra Nicolò Bertelloni (50.71) al debutto in maglia Virtus.
Da Canegrate arrivano il nuovo personal best e il nuovo primato sociale nel salto dell’asta femminile con il 3.51 di una Matilde Botto in continua crescita.
Ottime notizie anche dagli atleti in gara al Meeting Carrara indoor: tra gli Allievi buon terzo posto per Martino Risigari nel peso; tra gli Juniores quarto posto nel peso per Alessandro Pucci; sui 50 metri un terzo e un secondo posto per Ilaria Razzolini rispettivamente sui 50 metri e sui 50 ostacoli; tra i Cadetti primo posto per Francesco Biagioni sui 50 metri, quinto posto sui 50 ostacoli per Brian Doga che chiude poi in quarta posizione nel peso, gara che vede tra i protagonisti anche Edoardo Cosimini e Damiano Discini. Tra le Cadette: fantastica performance di Nikola Trzos, quinta sui 50 ostacoli e sesta dui 50 piani e buona prova per Sara Paterni nel peso.Tra le Ragazze in evidenza: Christina Macule Felici terza nel peso, Cassandra Pierazzini sugli 800 e Rebecca Brunini sui 50 metri.
Al Meeting indoor salti di Firenze infine, Virtus sugli scudi nel salto in lungo con i due Allievi Simone Melani (5.29) e Diana Amabile (5.06).
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 695
59-92
(18-20, 28-46 e 44-71)
Gesam Gas e Le Mura Lucca: Pellegrini, Cappellotto 2, Tintori, Treffers 7, Natali 10, Tulonen 9, Parmesani 2, Bocchetti 7, Miccoli, Valentino, Gilli 7 e Morrison 15 Allenatore: Luca Andreoli
Virtus Segafredo Bologna: Del Pero 14, Pasa 13, Rupert 17, Barberis 2, Dojkic 11, Andrè 15, Zandalasini 9, Orsili, Laksa ne e Cinili 6 Allenatore: Giampiero Ticchi
Arbitri: Enrico Bartoli, Alexa Castellaneta e Laura Pallaoro
Note: Fischiato fallo antisportivo a Bocchetti con 5’11’ da giocare nel quarto quarto
Un volitivo Basket Le Mura cede tra le mura amiche alla Virtus Bologna, 59-92 il finale, ma forse questa non è la peggiore notizia della serata. Ambiente biancorosso in fibrillazione per l’infortunio all’indice della mano destra patito, dopo neanche due minuti di gioco, dal capitano Mario Miccoli. Un altro macigno nella sfortunata stagione di Lucca, attesa sabato prossimo dal delicato derby salvezza contro la Bruschi San Giovanni Valdarno.
Andreoli, privo di Sofia Frustaci ai box per un problema allergico, schiera il classico quintetto formato da Treffers, Miccoli, Parmesani, Natali e Morrison. Le ospiti, costrette a rinunciare alla lunga americana Parker, replicano con Rupert, Cinili, Zandalasini, Dojkic e Del Pero. Grossa tegola in avvio per le locali. La gara di Miccoli, infatti, finisce dopo appena 1’40’’ quando, nel tentativo di tirare dall’arco, il capitano biancorosso subisce un infortunio alla mano destra dopo una stoppata di Cinili. Le lastre delle prossime ore daranno l’esatta entità del danno ripartito dalla lunga triestina. L’ennesimo ostacolo della sfortunata stagione di Lucca, comunque, viene inizialmente assorbito bene dal team di Andreoli, capace di piazzare un parziale di 9-2 ben distribuito tra Natali, Morrison e Treffers. Se sotto le plance, eccezion fatta per Rupert, le “V nere faticano, ci pensano le tiratrici emiliane a riportare in quote le ospiti. Le triple in rapida successione di Cinili e Dojkic valgono il 9-10. Lucca non sta a guardare, sfruttando l’ispirata verve di Morrison. I suoi cinque punti filati fissano il punteggio sul momentaneo 17-14. La fabbrica delle triple di Bologna continua a produrre con una certa regolarità. I guizzi dall’arco di Pasa e di Rupert consentono alla seconda forza della classe di chiudere il quarto inaugurale sul 18-20.
Tutt’altra musica nei secondi dieci minuti, dove la Virtus Bologna aumenta i giri del proprio motore, ponendo qualcosa che va oltre un’ipoteca sul confronto. Le maglie delle difesa bianconera diventano strette mentre in attacco, grazie a una maggiore facilità di correre in campo aperto, le subentrate Pasa, Barberis Andrè e Zandalasini colorano il parziale di 0-12. Sul 18-32, l’1/2 ai liberi di Morrison interrompe lievemente l’emorragia locale, prima che la produzione offensiva bolognese continui a fare faville. Del Pero, 14 punti per lei, comincia il suo show dall’arco: alla sirena conclusiva, la sua percentuale da 3 sarà del 67%. Sotto di 18 punti e con le rotazioni ridotte all’osso, al rientro dagli spogliatoi il Gesam Gas e Luce Lucca, a differenza di quanto fatto all’andata, continua a lottare. La generosità delle padrone di casa è testimoniata dalla voce rimbalzi, 43 contro i 48 di un team decisamente più strutturato sul piano fisico. Dalla panchina Gilli e Tulonen, quest’ultima protagonista di tre “bombe” consecutiva, portano il loro contributo alla causa. Dall’altra parte Rubert, Pasa, Del Pero, Andrè e Zandalasini danno sfoggio del loro repertorio. Il quarto e conclusivo periodo serve soltanto a migliorare le statistiche delle giocatrici, con il Gesam Gas e Luce Lucca che dà spazio alle giovanissime Pellegrini, Valentino e Tintori.
- Galleria: