Sport
Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 612
Il Premio Rally Automobile Club Lucca ha calato il sipario sulla stagione sportiva 2022, con la consegna dei riconoscimenti avvenuta sabato scorso nei locali messi a disposizione dalla Fattoria Il Poggio, a Montecarlo.
A ricevere i trofei più ambiti, quelli relativi alle classifiche assolute, sono stati Claudio Fanucchi – vincitore tra i piloti – e Silvia Barsotti, premiata nel confronto dedicato ai copiloti sia in termini generali che di categoria femminile. A Tania Bernardi è andato il trofeo Under 25 mentre, grazie al primato nella classifica piloti femminile, a ricevere il riconoscimento "rosa" è stata Luciana Bandini, tra i conduttori premiati dal direttore di AC Lucca, Luca Sangiorgio, il vice presidente Mauro Lenci ed il fiduciario provinciale AC Lucca, Massimiliano Bosi.
Una serata che ha visto ben puntati i riflettori sul motorsport lucchese e sui suoi protagonisti, impreziosita dagli interventi dei piloti Riccardo Pera e Mattia Vita – entrambi protagonisti in ambito internazionale – e dalle figure di riferimento di R-Team, struttura rappresentata da Renato e Cesare Rickler, reduci dalla partecipazione alla Dakar. A ricevere il riconoscimento legato ai risultati conquistati da MM Motorsport, è stato Cristiano Bianucci, responsabile tecnico della squadra porcarese, al centro di una programmazione di ampio respiro che ha trovato consensi anche al di fuori dei confini nazionali. Consegnati anche i trofei intitolati a Paolo Paoli e Marco Leonardi, memorial che l'istituzione automobilistica provinciale ha rispettivamente assegnato ad Alessio Fenzi – neo licenziato Aci Sport con la miglior posizione in classifica - e Augusto Favero, quarto nella classifica generale.
Una cornice che ha definitivamente mandato in archivio l'edizione 2022 ufficializzando i contenuti della nuova programmazione, la diciottesima edizione del Premio Rally Automobile Club Lucca. A fare da palcoscenico saranno gli stessi appuntamenti proposti dal precedente format, con l'apertura affidata al Rally del Carnevale per poi proseguire con il Rally Il Ciocco – nelle sue due versioni valide per il Campionato Italiano Assoluto Rally e la Coppa Rally di Zona – il Trofeo Maremma, il Rally della Valdinievole e Montalbano, il Rally di Reggello, il Rally Internazionale Casentino, la Coppa Città di Lucca, il Rally di Casciana Terme, il Rally delle Colline Metallifere, il Rally di Chiusdino ed il Ciocchetto Event di fine dicembre. Linee e contenuti ufficializzati dal direttore di AC Lucca, Luca Sangiorgio, alla presenza dell'assessore allo sport del Comune di Lucca, Fabio Barsanti e degli organizzatori delle gare inserite nella kermesse, presenti alla cerimonia di premiazione.
"È stata una bellissima serata: con piacere la famiglia di ACI Lucca si è nuovamente riunita "in presenza", dopo le restrizioni causate dalla pandemia, per festeggiare i campioni della stagione sportiva appena trascorsa, con tante conferme e anche giovani promesse emergenti – il commento di Luca Sangiorgio, direttore di ACI Lucca - con il 2023 il Premio Rally ACI Lucca arriva alla sua 18° edizione: siamo diventati "maggiorenni" e il format del Premio mantiene attualità per valorizzare i campioni del motorsport lucchese; così ACI Lucca realizza concretamente la propria finalità istituzionale di supporto allo sport automobilistico, quale rappresentante sul territorio provinciale della Federazione ACI Sport".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 734
Non ha deluso le aspettative Sasha Mencaroni, che si è laureato campione del Round Robin, il prestigioso torneo ad invito disputatosi a Catania tra i migliori quattro pugili Junior (15/16 anni) per ciascuna categoria di peso.
Il pugile Lucchese, accompagnato dai maestri Giulio Monselesan e Ivo Fancelli (ripartito nella serata di sabato per gestire la manifestazione di Gym Boxe di domenica 29 a Lucca), ha infatti fatto en plein di vittorie, aggiudicandosi tutti e tre gli incontri del girone all'italiana disputatosi nel corso del fine settimana.
Nella giornata di venerdì Mencaroni ha affrontato Salvatore Puglisi (Athleta Boxe), debuttante locale convocato all'ultimo momento per sostituire Massimiliano Aramini (Boxe Latina), indisponibile per malattia. Un incontro a senso unico in cui la maggiore esperienza del lucchese gli ha permesso di prevalere senza difficoltà.
Sabato è stata invece la volta del match contro Kevin Sciuto (Golden Fighter), già medaglia d'argento ai campionati italiani schoolboy del 2022. Nonostante l'avversario di alto livello, Mencaroni si è comunque imposto fin da subito, prendendo possesso del ring e decidendo come gestire l'inerzia dello scontro.
Quella di domenica contro Tommaso Orlando (Pugilato Alto Reno Michele Adduci), campione italiano Schoolboy nel 2022 nella categoria dei 44kg, è stata forse la sfida più ardua. Dopo una prima ripresa vinta nettamente, nella seconda si è visto un Mencaroni sottotono, che ha lasciato maggiore spazio all'avversario. Nella terza ripresa il lucchese ha però ripreso il controllo, vincendo nettamente l'ultimo round e di conseguenza anche l'incontro.
Mencaroni si conferma nuovamente sulla vetta italiana della categoria Junior, ma per assicurarsi il posto nella nazionale, e quindi sul volo che porterà la squadra azzurra ai campionati europei che si terranno in Romania a luglio, si dovrà ripetere ai campionati italiani di maggio.
Parlando invece di impegni svolti in casa dalla Pugilistica Lucchese, si è tenuto nella nuova sede della società domenica 29 il primo torneo regionale di Gym Boxe. Questa disciplina prevede incontri a contatto controllato per gli amatori della nobile arte, in cui la vittoria si ottiene con l'abilità tecnica e tattica, mentre un pugno particolarmente incisivo può portare ad una penalizzazione o addirittura alla squalifica.
Quasi 90 atleti sono accorsi da tutta la regione per la prima gara di Gym Boxe dell'anno, portandosi a seguito un folto gruppo di tifosi, che sono andati comporre un nutrito pubblico e un'atmosfera emozionante sin dal primo mattino. Tra i partecipanti anche numerosi atleti della Pugilistica Lucchese, tra cui: negli Junior (under 18 anni) Poggeli Gioele, Bianchi Matteo, Lemmi Francesco, Pocai Francesco, Belluomini Alessio, Vriori Alessio e Garibaldi Guglielmo; nei Senior (18-35 anni) Hala Hafiane e Gabriele Casentini; negli Over (35-55) Stefano Baroni.
- Galleria: