Sport
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 541
Si è conclusa con due medaglie d'oro su quattro categorie disponibili l'avventura della squadra Toscana alla Coppa Italia di Roseto degli Abruzzi, la massima competizione nazionale del settore pugilistico giovanile. Un'impresa che, per la squadra a larga maggioranza lucchese (ben cinque atleti su sette), vale il 3° posto nella classifica generale delle regioni.
I giovanissimi aspiranti pugili, di età compresa tra i 5 e i 12 anni, sono partiti verso la sede della competizione lo scorso venerdì, accompagnati dai rispettivi allenatori. Nella giornata di sabato si sono poi tenute le gare, che hanno messo alla prova i piccoli atleti non solo nella disciplina pugilistica, ma anche nelle capacità atletiche e coordinative. Per i più piccoli è infatti prevista la prova al saccone, mentre i più grandi svolgono lo sparring condizionato, ovvero la simulazione di uno "scontro" con il proprio compagno di squadra, ma senza contatto pieno e con precisi temi tecnico-tattici da rispettare. Oltre a questo, a seconda dell'età, i ragazzi si sono infatti dovuti cimentare anche nel salto della corda e in percorsi a tempo, o nello scatto da 25 metri.
Per la categoria Cuccioli (5-7 anni) la Toscana è stata rappresentata da Brando Nicchi, della Boxe Nicchi di Arezzo, al quale il palcoscenico nazionale ha giocato un brutto tiro. Brando è stato infatti preso dall'emozione, e nonostante la buona prova, non ha saputo rendere come suo solito entro i confini toscani.
Sorte simile è toccata alla coppia di Cangurini (8-9 anni) lucchese, composta da Edjon Franya e Justin Kuci, i quali non sono riusciti a portare prestazioni allo stesso livello di quelle dimostrate in toscana. Qualche errore di troppo ha infatti compromesso le ottime possibilità della coppia, facendola scivolare appena fuori dal podio, ad un quinto posto che forse sta loro un po' stretto, ma che gli servirà per accumulare esperienza e fiducia.
Vale invece il primo posto la prova della coppia mista dei Canguri (10-11 anni) composta dal lucchese Andrea Sgueo e da Mattia Marchetti, della Pugilistica Carrarese. Ottima prestazione dei due Canguri, che nelle settimane antecedenti alla partenza hanno saputo affinare la loro intesa nella palestra della Pugilistica Lucchese per raggiungere questo importante risultato.
È infine oro anche per la coppia di Allievi (12-13 anni da compiere) targata Pugilistica Lucchese con Raul Fortunato e Matteo Porcu. I due ragazzi hanno così coronato il loro percorso giovanile con il primo posto, e ora sono pronti per il grande passo nel mondo del pugilato olimpionico. Momento che arriverà a breve, visto che entrambi hanno già presentato la richiesta per passare nella categoria Schoolboy, con Fortunato che dovrà solo aspettare il suo 13esimo compleanno, a luglio, per completare la procedura.
Al momento delle premiazioni, avvenute domenica 25, la Toscana si è dunque posizionata sul gradino più basso del podio delle squadre, conquistando una medaglia di bronzo che conferma ancora una volta la vitalità e la qualità del suo movimento pugilistico, giovanile e non solo.
Inviato da Posta per Windows
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1246
È partito il countdown alla Maratona dles Dolomites – Enel di domenica 2 luglio. Gli 8.000 partecipanti si sfideranno su alcuni dei passi dolomitici, che hanno fatto la storia del ciclismo italiano: Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola. La partenza avviene come ormai di consueto alle 6.30 da La Villa, mentre l'arrivo è a Corvara. Tre i percorsi in cui si snoda la corsa: Lungo di 138 km e 4230 mt. di dislivello, Medio di 106 km e 3130 mt. di dislivello e Sella Ronda di 55 km e 1780 mt. di dislivello.
Sport e spettacolo, politica e imprenditoria: alla Maratona non manca certo personalità
Tra passi e pedalate, fatica e meraviglia, non manca certo la voglia di esserci, di partecipare, di incontrarsi e confrontarsi. Ed è così che anche quest'anno la Maratona dles Dolomites – Enel si trasforma in un appuntamento imperdibile per molti personaggi non solo sportivi, ma anche del mondo dello spettacolo e dell'imprenditoria italiana e internazionale. Tra i nomi presenti alla 36a edizione spiccano alcuni habitué come Hervé Barmasse, Davide Cassani, Paolo Bettini, Filippo Pozzato, Gianni Bugno, Federico Pellegrino, Manfred Mölgg, Fabrizio Ravanelli, Jury Chechi, Lisa Vitozzi e Cristian Zorzi. Per la prima volta alla partenza, invece, ci sarà lo squalo Vincenzo Nibali.
Il gruppo di industriali e imprenditori quest'anno sarà composto da Matteo Arcese (Arcese Trasporti), Pierluigi Alessandri (Technogym), Luca Spada (Eolo), Nicola Lanzetta (Enel), Fausto Pinarello (Pinarello), Laura Colnaghi (Carvico), Emilio Mussini (Panaria Group), Uberto Fornara (RCS Group), Angelo Gotti (Kask), Giovanni Bruno (Sky), Massimo Beduschi (GroupM) e Giampaolo Letta (Medusa Film) e Paolo Calabresi (Direttore Marketing Enervit).
Presenti anche alcuni personaggi del mondo dello spettacolo e della comunicazione come l'influencer Tudor Laurini. La campionessa olimpica Tania Cagnotto sarà presente al Maratona Village per dare il benvenuto a tutti i partecipanti.
Anche quest'anno Manfred Mölgg farà parte del team testimonial Maratona accompagnando i ciclisti nelle gite in bici durante la settimana del ciclista e rivestendo il ruolo di ambassador i giorni dell'evento.
Maratona Green Event
Edizione dopo edizione, vogliamo che Maratona e sostenibilità corrano sempre di più insieme verso nuovi traguardi. Per rendere l'evento più ecologico e meno impattante sull'ambiente, sviluppiamo
circa 15 microprogetti incentrati sulla sostenibilità e, grazie anche alla certificazione Green Event, abbiamo l'opportunità di incoraggiare e sollecitare i nostri partner a prendere iniziative in questo senso. Enervit ha concepito la sacca per i pacchi gara insieme alla Cooperativa Selyn dello Sri Lanka, certificata WFTO (World Fair Trade Organization). Una borsa 100% cotone da usare e riusare più volte, ecologica e sostenibile, nel rispetto dei diritti di chi ha lavorato per produrla e dello spirito ecologico dei partecipanti alla manifestazione.
Selle Italia ha presentato una novità mondiale: il nuovo Smart Tape è un nastro per il manubrio rivoluzionario. Smart Tape è infatti completamente riciclabile e il suo processo produttivo permette un notevole risparmio di CO2 e sarà regalato a tutti i partecipanti.
Il tema della sostenibilità emerge anche nell'iniziativa relativa al Green Angel, il meccanico sostenibile a bordo di biciclette elettriche Pinarello e auto full electric messe a disposizione da Audi. Audi ci aiuta ad avere una mobilità sostenibile, mettendo di nuovo a disposizione un numero importante di auto full electric anche per la direzione corsa. Infine, ma non certo meno importante, va menzionata l'officina meccanica ideata e gestita da Enel in collaborazione con Shimano che edizione dopo edizione riscuote sempre più successo.
Una medaglia dal valore ecologico
Anche quest'anno la nostra medaglia, concepita e creata dagli artigiani della Val Badia, vuole rappresentare l'essenza delle Dolomiti e la creatività degli artigiani. Dedicate a tutti i partecipanti, le medaglie della Maratona sono l'emblema dello spirito che permea una corsa che ha radici solide e sa guardare lontano. I materiali usati sono naturali e provengono dalle nostre amate Dolomiti: il legno di cirmolo in tavole da 60 millimetri e 60 chilogrammi di pietra "Strati di La Valle" raccolta nel territorio del paese di La Val in Alta Badia.
Il processo di lavoro è complesso, ma cerchiamo di riassumerlo in breve: le tavole in cirmolo sono divise e fatte in piccoli pezzi sui quali viene inciso il logo "Umanité", mentre le pietre sono prima spaccate e poi macinate fino a ridurle in una fine polvere. La polvere di pietra è a sua volta inserita a riempimento nell'incisione del logo "Umanité". Abbiamo calcolato che per la lavorazione totale ci sono volute circa 750 ore lavorative che equivalgono a 5,5 minuti per ogni medaglia.
Diretta RAI
Anche quest'anno la Maratona dles Dolomites – Enel andrà in diretta su RAI 2 dalle ore 06.15 alle ore 12.00.